34273 - PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Anno Accademico 2005/2006

  • Docente: Marco Costa
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali (cod. 0083)

Conoscenze e abilità da conseguire

 
 
Studiare Psicologia Evoluzionistica significa acquisire una prospettiva a lungo raggio che permette di individuare le cause che hanno modellato la nostra mente ed il nostro comportamento nella storia evolutiva che ha portato alla formazione della nostra specie all'interno dei Primati.
 
Nell'era di Internet l'uomo si trova un cervello che non ha conosciuto modifiche evolutive significative negli ultimi 100.000 anni, epoca in cui si fanno risalire i primi fossili di Homo Sapiens Sapiens ed in cui le richieste ambientali alla sopravvivenza erano notevolmente diverse da quelle esistenti oggi. Ciò fa sì che malgrado l'evoluzione scientifica e tecnologica abbiano sviluppato la componente razionale, logica, l'uomo rimanga un 'animale' in cui le forze istintive ed emozionali modellano e motivano buona parte del suo agire e pensare.
 
L'obiettivo del corso è quindi quello di tracciare la storia evolutiva dell'uomo e di mostrare lo 'stato dell'arte' su ciò che si sa sull'origine e le spinte evolutive che stanno alla base dei nostri comportamenti.
 
Una particolare enfasi verrà data allo studio del comportamento non verbale che essendo più antico dal punto di vista evolutivo rispetto a quello verbale ci permette di avere un quadro meno falsato e più autentico del comportamento delle persone. Nello stesso tempo si mostrerà come il costruire una psicologia basata sulla componente verbale (resoconti verbali, questionari, colloqui) porti molto spesso a conclusioni e giudizi erronei.  
 
 
 

Contenuti


  • Classificazione dei primati e tappe dell'evoluzione dell'uomo dagli Australopitechi all'Homo sapiens sapiens.
  • Principali tappe dello sviluppo dell'intelligenza.
  • Origini della socialità.
  • Lo studio dei primati come modello per comprendere il comportamento umano (primatologia).
  • Parallelismi e divergenze fra filogenesi (evoluzione genetica) ed ontogenesi (evoluzione nell'arco di vita).
  • Espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali.
  • Evoluzione della sessualità e delle preferenze sessuali.
  • I rituali di corteggiamento nell'uomo.
  • Origini delle risposte emozionali agli stimoli estetici: psicologia dell'arte e delle forme musicali.
  • Il comportamento non verbale nell'uomo: espressioni facciali, vocali, classificazione dei gesti, posture.
  • La prossemica: la disposizione spaziale come espressione di stati psicologici.

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

  • Desmond Morris (2000). L' uomo e i suoi gesti: la comunicazione non verbale nella specie umana. Milano: Mondadori.
  • Articoli scritti dal docente ed apparsi sulla rivista Psicologia Contemporanea e pubblicati in formato elettronico nell'homepage personale all'indirizzo: www.marcocosta.it
  • Numero di gennaio-febbraio 2006 di Psicologia Contemporanea (in edicola da fine dicembre 2005) con particolare riguardo all'articolo di Marco Costa e Leonardo Corazza "La manipolazione della mente" .
  • Appunti del corso.
 
 
Consigli di lettura per approfondimenti:
  • Pinker, S. (2002). Come funziona la mente. Milano: Oscar Mondadori.
  • Desmond Morris (1986). Il comportamento intimo. Milano: Mondadori.
  • Desmond Morris.(2001) La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo. Milano: Bompiani.  
  • Irenaeus Eibl-Eibesfeldt (2001). Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento. Torino: Boringhieri.
  • Angelo Tartabini (2003). Psicologia evoluzionistica : uomini e animali a confronto Milano: McGraw-Hill.
  • Desmond Morris (1996). Il bambino. Tutti i perché. Milano: Mondadori.

Metodi didattici

Data la forte enfasi sugli aspetti non verbali del comportamento, il corso ha una natura essenzialmente 'multimediale' con frequente analisi di filmati, spezzoni sonori, immagini, per cui si invitano caldamente gli studenti alla frequenza.
 
Al fine di migliorare le capacità di osservazione del comportamento, gli studenti saranno chiamati in prima persona, mediante 'candide camera' o normali videocamere ad effettuare videoriprese di aspetti definiti del comportamento che saranno successivamente analizzati a lezione.
 
 
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 
Frequentanti (consigliato)
 
Prova scritta con domande a risposta aperta il 10 gennaio 2006 ore 10.

Non frequentanti
 
Prova orale negli appelli ordinari.
 
Affinché sia possibile registrare l'esame occorre che lo studente abbia inserito Psicologia Evoluzionistica nel piano di studi nell'elenco degli insegnamenti a scelta che vuole seguire. Se non lo ha inserito può ugualmente frequentare e dare l'esame ma può registrarlo solo dal primo appello della sessione estiva dell'anno successivo (ricordandosi naturalmente di inserirlo nel piano di studi).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore
Lettore VHS e DVD
Videolavagna
 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Costa