- Docente: Pier Luigi Capucci
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alle comunicazioni di massa (teorie e applicazioni) e ai mutamenti prodotti dall'avvento delle tecnologie digitali. In particolare, anche mediante lo studio di esempi e applicazioni, il corso stimolerà le capacità critiche e di analisi sugli aspetti di costruzione del reale e sulle realtà sostitutive prodotte dai mass media e dai new media.
Contenuti
Il corso insiste sugli aspetti di costruzione del reale e sulle realtà sostitutive prodotte dai mass media e dai new media. L’ambito delle comunicazioni di massa viene affrontato da una prospettiva storica e teorica, anche alla luce delle trasformazioni dovute all’avvento delle tecnologie digitali. In questo contesto vengono approfondite alcune applicazioni nel campo della produzione artistica e culturale. Una parte del corso è dedicata all'incontro tra forme audiovisive e tecnologie digitali, anche mediante l'analisi di audiovisivi d'autore premiati nei maggiori festival internazionali.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l’esame lo studente deve dimostrare la
conoscenza di tre testi obbligatori (indicati al punto A), di due testi
a
scelta (indicati ai punti A.1 e A.2) e dei materiali proiettati a
lezione (indicati al punto C).
Gli studenti del Nuovo
Ordinamento
di quegli indirizzi che per questo corso prevedono 5 CFU (30 ore)
devono portare all’esame i soli testi obbligatori (indicati
al punto A).
Gli studenti che devono sostenere l’esame di Progettazione dei
contenuti per i nuovi
media, 5 CFU (30 ore),
devono seguire il programma specifico indicato al punto D.
A)
Testi obbligatori
Melvin L. DeFleur, Sandra J. Ball-Rokeach, Teorie delle
comunicazioni di massa,
Bologna, Il Mulino, 1995 (esclusi i
capitoli I,
V e XII).
Pier Luigi Capucci, Realtà
del virtuale, Bologna,
Clueb, 1993 (esclusa la parte III).
Materiali del corso.
Diapositive e materiali delle lezioni, scaricabili da Internet dal
Learning
System del corso (http://didattica.muspe.unibo.it/moodle/).
Le
indicazioni per l’accesso saranno comunicate
all’inizio del corso e, a richiesta, per e-mail
(pl.capucci@unibo.it).
A.1)
Un testo a scelta tra i
seguenti
Jay D. Bolter, Richard Grusin, Remediation,
Milano, Guerini, 2002.
Patrice Flichy, Storia della
comunicazione moderna,
Bologna, Baskerville, 1994.
Walter J. Ong, Oralità e
scrittura, Bologna, Il
Mulino, 1986.
Marshall McLuhan, Gli strumenti
del
comunicare, Milano, Garzanti,
2002.
A.2)
Un testo a scelta tra i
seguenti
Pier Luigi Capucci (a cura di), Il
corpo tecnologico,
Bologna, Baskerville, 1994.
Gianna Maria Gatti, L’Erbario
Tecnologico,
Bologna, Clueb, 2005.
Michael Dertouzos, La rivoluzione
incompiuta,
Milano, Apogeo, 2002.
Lev Manovich, Il linguaggio dei
nuovi
media, Milano, Olivares, 2002.
Durante le lezioni e, a richiesta, ai ricevimenti, saranno indicati
ulteriori testi di approfondimento degli argomenti trattati.
C)
Proiezioni
Gli argomenti affrontati dal corso sono integrati da un breve ciclo di
proiezioni, di cui discutere nella lezione successiva. Queste
proiezioni sono parte integrante del corso e dell’esame e gli
studenti
sono tenuti a prenderne visione. I titoli, le date e gli orari saranno
comunicati a lezione.
D)
Il Corso di Progettazione dei
contenuti per i nuovi media,
5 CFU (30 ore), è mutuato
anche quest’anno da quello di Teoria e tecnica delle
comunicazioni di
massa. Gli studenti che hanno questo esame nel loro piano di studi
devono quindi seguire la seconda parte del corso di Teoria e tecnica
delle comunicazioni di massa.
Per sostenere l’esame di Progettazione dei contenuti per i
nuovi media
lo studente deve dimostrare la conoscenza di tre testi, di cui due
obbligatori (indicati in D.1) e uno a scelta (tra quelli indicati in
D.2).
D.1)
Testi obbligatori
Jay D. Bolter, Richard Grusin, Remediation,
Milano, Guerini, 2002.
Materiali della seconda
parte del
corso. Le diapositive e i
materiali delle lezioni, scaricabili
da Internet (http://didattica.muspe.unibo.it/moodle/).
Le
indicazioni per l’accesso saranno comunicate durante il corso
e, a
richiesta, per e-mail (pl.capucci@unibo.it).
D.2) Un
testo a scelta tra
i
seguenti
Michael Dertouzos, La rivoluzione
incompiuta, Milano, Apogeo,
2002.
Gianna Maria Gatti, L’Erbario
Tecnologico,
Bologna, Clueb, 2005.
Lev Manovich, Il linguaggio dei
nuovi media, Milano,
Olivares, 2002.
Metodi didattici
A)
Lezioni
B) Approfondimento di natura
seminariale
Il corso attiva due incontri di
approfondimento sulle teorie delle
comunicazioni di massa, a cura della Dr. Simona Caraceni
(simona.caraceni@unibo.it).
Si consiglia agli studenti di seguire
questi incontri, dato che approfondiscono parti importanti di uno dei
testi fondamentali per l’esame. Le date degli incontri
saranno comunicate all’inizio del corso.
Melvin L. DeFleur, Sandra J. Ball-Rokeach, Teorie delle comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino, 1995.
C) Forum
Per fornire agli studenti assistenza e materiali didattici è attivato un forum sul Learning System del corso (http://didattica.muspe.unibo.it/moodle/). Le indicazioni per l’accesso saranno comunicate a lezione o per e-mail (pl.capucci@unibo.it) a quelli che ne faranno richiesta.
D) Materiali integrativi e di approfondimento (a richiesta)
Sono disponibili, a richiesta, materiali integrativi e di approfondimento raccolti su CD/DVD o scaricabili da Internet:
Medialogie, Roma, NoemaLab Università di Roma La Sapienza, 1998, CD-ROM.
Cinema e televisione digitali. Il digitale nelle immagini dinamiche, Bologna, NoemaLab Università di Bologna, 1999, CD-ROM.
Digital Memories. Alle origini della computer animation: 1980-1990, Bologna, Università di Bologna, 2005, DVD-Video.
Una parte di questi materiali è liberamente disponibile sul sito Web di Noema (http://www.noemalab.org). Se lo studente è interessato ad avere questi titoli su supporto ottico deve portare al docente, durante l’orario di ricevimento, il/i CD/DVD da registrare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente può scegliere se sostenere l’esame in
forma tradizionale o come approfondimento di un argomento particolare.
A)
Esame in forma tradizionale
L’esame, nella tradizionale forma orale, verte sulla
conoscenza dei testi sopra indicati.
B)
Esame come approfondimento (tesina)
Una parte dell’esame verte sulla discussione di una ricerca,
in forma di tesina, il cui argomento viene scelto e proposto dallo
studente. La tesina consente allo studente di approfondire un argomento
di suo interesse tra quelli trattati dal corso e non sostituisce
i testi da portare all’esame.
B.1)
Informazioni sulla tesina
L’argomento della tesina va obbligatoriamente e
preventivamente concordato con il docente
(anche per e-mail: pl.capucci@unibo.it).
La tesina deve essere di almeno 5 cartelle
e può essere integrata da documenti in formato digitale e/o
multimediale.
La tesina può essere svolta anche da più
persone, concordando tuttavia con il docente le modalità di
realizzazione e la dimensione dell’elaborato.
Oltre ai riferimenti dello studente (nome, cognome, numero
di matricola, indirizzo di studio) la tesina dovrebbe contenere:
1) il titolo e l’indice;
2) la bibliografia e/o la webgrafia su cui poggia;
3) le note relative alle citazioni fatte nel testo;
4) se ritenuti necessari,
materiali allegati in formato analogico o digitale.
La tesina va consegnata presso il Dipartimento di Musica e
Spettacolo (via Barberia 4) almeno quindici (15)
giorni prima della data d’appello.
Le date di consegna sono indicate sul sito Web del Dipartimento (http://www.muspe.unibo.it/).
Può anche essere inviata per posta normale, ma deve comunque
arrivare entro e non oltre il termine stabilito valido per sostenere
l’esame.
Non possono essere accettate tesine pervenute in ritardo,
tesine inviate per posta elettronica e tesine che siano esclusivamente
in formato digitale (una versione cartacea della tesina, anche solo una
stampa dei contenuti digitali, va comunque sempre consegnata).
Se lo studente non si presenta all’esame la
tesina resta valida anche per l’appello seguente a quello per
cui è stata consegnata. Per gli appelli successivi deve essere
riconsegnata.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides, videoproiezione, Learning System del corso (http://didattica.muspe.unibo.it/moodle/), forum
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Luigi Capucci