- Docente: Letizia Bianchi
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore professionale (cod. 0085)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisire strumenti per la conoscenza e la lettura della realtà odierna della famiglia, dei diversi soggetti che la abitano, della complessità di espereienze che vi si vivono, dei mutamenti che l'hanno interessata.In particolare si intende lavorare sul concetto di cura familiare e professionale.
Contenuti
La famiglia come luogo sociale complesso, luogo di incontro di differenze di sesso e generazione. La complessità familiare, ovvero discorsi di famiglia.
Perchè studiare la famigia. I mutamenti che caratterizzano oggi la famiglia italiana: instabilità familiare a seguito di separazioni e divorzio, diminuzione tasso natalità e nuzualità, il moltiplicarsi dei soggetti familiari e professionali responsabili del benessere di crescita dei minori e di chi non è in grado di "riprodurre il quotidiano": disabili, vecchi, ecc...
Direzione del cambiamento come separazione di eventi prima attesi come lineari.
Il lavoro di cura familiare e professionale, differenze, rimandi, scambi efficaci.
Testi/Bibliografia
Testi per l’esame orale dei NON FREQUENTANTI
1)Chiara Saraceno, Manuela Naldini, Sociologia della Famiglia, Bologna, Il Mulino, 2001
2)Marzio Barbagli, Chiara Saraceno(a cura di),Lo Stato delle famiglie in Italia, Bologna, Il Mulino, 1997, oppure
2)Grazia Colombo, Emanuela Cocever, Letizia Bianchi, Il lavoro di cura. Come si insegna, come si impara, Roma, Carrocci, 2004
Inoltre 1 testo a scelta tra quelli sotto elencati:
- Luisa Accati, Il mostro e la bella.Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti, Mi, Raffaello Cortina, 1998
- Philippe Aries, Padri e figli nell'Europa medioevale e moderna, Bari, Laterza, 1968
- Jane Austen, Persuasione, Mi, Garzanti
- Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto,Bo, Il Mulino, 1989
- Mary Catherine Bateson, Comporre una vita, Mi, Feltrinelli, 1992
- Gemma Beretta, Storie di affidamento.L’obbligo leggero,Na, Liguori, 2002
- Letizia Bianchi, Idee per pensare la relazione madre educatrici, Infanzia, Febbraio 1999
- Letizia Bianchi, La posizione della zia in Anna Rosa Buttareli, Luisa Muraro, Liliana Rampello,(a cura di), Duemila e una Donne che cambiano l’Italia, Mi, Pratiche, 2000, pp.91-97
- Giorgio Blandino, Tolleranza e sofferenza nel lavoro dell'operatore sociale, Animazione Sociale, Gennaio 1993
- Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa,L’eclissi della madre.Fecondazione artificiale, tecniche, fantasie e norme, Mi,Pratiche, 1998
- Antonia De Vita, Imprese d’amore e di denaro, Mi, Guerini, 2004
- Francoise Dolto, Gèrard Severin, La parabola del buon Samaritano in Psicoanalisi del Vangelo,Mi, Rizzoli,1978
- Giannina Longobardi, Sono soldi i soldi?, in A.Buttarelli, G.Longobardi, L.Muraro, W.Tomasi, I.Vantaggiato, La rivoluzione inattesa, Mi, Pratiche, 1997
Adriana Lorenzi, Tazze vuote, tazze utili, Piacenza, Editrice Berti, 2004
- Giuditta Lo Russo, Uomini e padri, Roma, Borla, 1995
- Anna Maria Piussi, La differenza di essere padri,in Duemila e una, cit. pp.97-102
- Adrienne Rich, Nato di donna,Mi, Garzanti, 1979
- Renate Sieberg,E' femmina però è bella,To,Rosenberg&Sellier,1991
- Anna Laura Zanatta, Le nuove forme familiari, Bo, Il Mulino, 1997
- Ota De Leonardis, Ripensare i servizi sociali, Animazione sociale, Febbraio 1996
- Ipazia, Due per sapere, due per guarire, Quaderni di via Dogana, Libreria delle donne di Milano, 1997
- Doris Lessing,Il diario di Jane Somers, Feltrinelli
- Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, Mi, Mondatori,2000
- Daniela Riboli, Infermiera, in Duemila e una, cit., pp.67-77
- Clara Sereni, Manicomio primavera, Fi, Giunti,1989
- Giorgio Sordelli, L'operatore e l'arte dell'ascolto, Animazione
sociale, Agosto/Settembre, 1993
- Lev Tolstoj, La morte di Ivan Illic,
I FREQUENTANTI COSTRUIRANNO A PARTIRE DAGLI APPUNTI, MATERIALE DIDATTICO E BIBLIOGRAFICO INDICATO A LEZIONE UN DOSSIER
Metodi didattici
Lezione frontale
.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale per NON FREQUENTANTI
Scrittura di un DOSSIER per frequantanti a partire da appunti, materiale didaddico fornito. Dettagli durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Bianchi