- Docente: Massimo Papa
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze giuridiche (cod. 0043)
Conoscenze e abilità da conseguire
Rientrano fra gli obiettivi specifici del corso l'acquisizione delle linee generali del sistema del diritto musulmano e dei paesi islamici tramite l'applicazione dei principi metodologici della comparazione giuridica.
Contenuti
Studenti iscritti al corso triennale
Concetti generali introduttivi: shari'a e fiqh; l'evoluzione storica del diritto musulmano; Le fonti del diritto o usul al-fiqh: Corano, Sunna, Igma', Qiyas; la consuetudine, criteri sussidiari nel ragionamento giuridico; L'interpretatio prudentium nel l'Islam sunnita. Le principali scuole giuridiche.
I principali istituti giuridici: a) capacità delle persone; b) il matrimonio e la famiglia; c) le obbligazioni e i contratti; d) i reati e le pene.
Gli ordinamenti dei paesi islamici: interazione tra shari'a e diritto positivo; lo statuto personale; la recezione di modelli normativi occidentali; la circolazione dei modelli di codici civili e commerciali nei paesi arabi; i contratti commerciali; il sistema bancario islamico; il diritto dell'arbitrato commerciale; la disciplina degli investimenti.
Studenti iscritti al corso quadriennale
Concetti generali introduttivi: shari'a e fiqh; l'evoluzione storica del diritto musulmano; aspetti generali della giuridicità nell'Islam medioevale sunnita.
Le fonti del diritto o usul al-fiqh: Corano, Sunna, Igma', Qiyas; la consuetudine, criteri sussidiari nel ragionamento giuridico; L'interpretatio prudentium nel l'Islam sunnita. Le principali scuole giuridiche.
I principali istituti giuridici: a) capacità delle persone; b) il matrimonio e la famiglia; c) le obbligazioni e i contratti; d) le successioni e l'atto di ultima volontà; e) i reati e le pene.
Gli ordinamenti dei paesi islamici: interazione tra shari'a e diritto positivo; la recezione di modelli normativi occidentali; la circolazione dei modelli di codici civili e commerciali nei paesi arabi; le leggi sullo statuto personale; i contratti commerciali; il sistema bancario islamico.
Testi/Bibliografia
M. PAPA, F. CASTRO, G.M. PICCINELLI, Questioni attuali di diritto musulmano e dei paesi islamici, Dispense, Libreria Bonomo, Bologna, 2005, pp. 450.
Non si prevede un programma differenziato per gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti perché la frequenza alle lezioni facilita lo studio della parte introduttiva del programma.
Metodi didattici
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato), Diritto costituzionale e Diritto privato comparato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di maggio.
Si ricorda inoltre che l'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale.
Le lezioni saranno integrate da specifici seminari facoltativi su argomenti che verranno indicati nel corso dell'anno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Papa