- Docente: Andrea Corinaldesi
- Crediti formativi: 5
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Ingegneria edile/ architettura (cod. 0067)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti un approfondita e dettagliata conoscenza della legislazione in materia di realizzazione delle opere pubbliche, di edilizia e di urbanistica fondamentale e complementare alle nozioni specifiche fornite dagli altri corsi maggiormente tecnici.
Contenuti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura
Insegnamento integrato di Legislazione OO.PP. e dell'edilizia, Diritto Urbanistico e Sociologia A.A. 2004 - 2005
Modulo di Legislazione OO.PP. e dell'edilizia, Diritto Urbanistico
Docente: Avv. Andrea Corinaldesi
PROGRAMMA DELLA PARTE DEL CORSO RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
LE OPERE PUBBLICHE
- Nozione di Opera Pubblica
- Sistemi di finanziamento delle opere pubbliche
- Sistemi di esecuzione delle opere pubbliche (diretti ed indiretti)
- Principali organismi dello Stato che provvedono o sovraintendono all’esecuzione di opere pubbliche
L’APPALTO PER L’ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE
- Nozione di appalto
- Prestazione tipica dell’appaltatore
- Prestazione tipica del committente
- Soggetti del contratto di appalto
- Appalto di opere pubbliche: caratteristiche peculiari e lineamenti speciali
- Principali fonti disciplinatrici dell’appalto di opere pubbliche
LA LEGGE N. 109/1994 (LEGGE MERLONI) e SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
- Principi generali
- Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione della legge
- Delegificazione: DPR n. 554/1999, cenni
- Programmazione dei lavori pubblici
- Attività di progettazione e di direzione dei lavori e loro effettuazione
- Responsabile unico del procedimento
- Qualificazione: DPR n. 34/2000
- Norme in materia di partecipazione alle gare
- Soggetti ammessi alle gare: imprese individuali, società commerciali, società cooperative, consorzi
stabili e associazioni temporanee di concorrenti
- Sistemi di realizzazione dei lavori pubblici: i contratti di appalto e di concessione
- Procedure di scelta del contraente: pubblico incanto, licitazione privata, appalto-concorso e
trattativa privata
- Criteri di aggiudicazione e commissioni aggiudicatrici
- Garanzie e coperture assicurative
- Piani di sicurezza
- Subappalto
- Project financing
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI OPERE PUBBLICHE
- Operazioni preliminari all’esecuzione dell’opera: la consegna e l’organizzazione dei lavori
- L’ingerenza dell’amministrazione nell’esecuzione: la direzione dei lavori
- L’esecuzione dell’opera: i danni da forza maggiore alle opere in corso
- Le variazioni e le addizioni all’opera: lo ius variandi dell’amministrazione
- Il tempo nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche: termini (iniziale, parziale, intermedio e
finale), la sospensione dei lavori, il ritardo nell’ultimazione dell’opera
- Le garanzie dell’esecuzione del contratto: la cauzione definitiva, le ritenute di garanzia, le penalità
per il ritardo
- Il pagamento del prezzo: la determinazione del prezzo, la contabilità dei lavori
IL COLLAUDO DELL’OPERA
- Funzione e struttura del collaudo
- Il collaudatore
- Operazioni ed atti del collaudo
- Risultati ed effetti del collaudo
- La responsabilità dell’appaltatore dopo l’approvazione del collaudo
LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO
- Lo scioglimento del contratto per volontà unilaterale della P.A.
- Lo scioglimento del contratto per volontà dell’appaltatore
LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE
- La definizione delle controversie relative alla fase di affidamento dei lavori
- La definizione delle controversie relative alla fase di esecuzione dei lavori: l'accordo bonario e le camere arbitrali
PROGRAMMA DELLA PARTE DEL CORSO RELATIVA ALL'URBANISTICA/EDILIZIA
Principi Generali
- Nozione urbanistica,
- Nozione di edilizia;
- Evoluzione storica della normativa in Italia (legge espropriazioni del 1865; L.U. 1150/1942;
- Legge Ponte 765/1967; L. 10/1977; L. 47/1985; T.U. 380/2001);
- Normativa attuale: T.U. 327/2001;
- Rapporti normativa statale/normativa regionale.
Strumenti di Pianificazione: Piano Regolatore Generale e Piani Particolareggiati
- P.R.G: Oggetto; Zonizzazione; Procedimento di approvazione; Adozione / Approvazione;
- Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica;
- Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata.Strumenti per l'Edificazione- Attività Libera: Oggetto;
- Denuncia di Inizio Attività: Oggetto e Procedura;
- Permesso di costruire: Oggetto e Procedura;
- Abitabilità / Agibilità;
- Sanzioni amministrative;
- Sanzioni Penali
Espropriazione
- Excursus storico;
- Oggetto: norma che la disciplina T.U. 327/2001;
- Rapporto legislazione statale / regionale;
- Vincolo espropriativo;
- Dichiarazione di Pubblica Utilità Indifferibilità ed Urgenza;
- Occupazione d'urgenza;
- Determinazione Indennità;
- Decreto di esproprio.
Vincoli paesaggistici Ambientali
- D. Lgs 490/1999 (ex L. 1089/1939 e 1947/1939) - Cenni -
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA UTILE PER LA PARTE RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE.
- Antonio Cianflone e Giorgio Giovannini, L’appalto di opere pubbliche, XI edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2003.
- Giuseppe Musolino, Il contratto di appalto, II edizione, Maggioli Editore, Rimini. BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA UTILE PER LA PARTE RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA.
- Carlo Monti, Elementi di Urbanistica - Problemi e Strumenti -, CLUEB, 2000.
- Gian Carlo Mengoli, Manuale di Diritto Urbanistico, V edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2003.
Metodi didattici
Il corso viene tenuto attraverso l'insegnamento orale della materia con l'ausilio di alcuni strumenti tecnici quali la normativa vigente e, in acluni casi, di appositi lucidi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto verte in un unica prova scritta su tutti gli argomenti trattati.
Tale prova è suddivisibile in due parti - legislazione opere pubbliche e legislazione urbanistica e dell'edilizia - per i frequentanti e viene sostenuta durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
NORMATIVA UTILE PER LA PARTE RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE
- L. 11 febbraio 1994 n.109 e successive modifiche ed integrazioni "Legge quadro in materia di lavori pubblici" c.d. Legge Merloni.
- D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 "Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 8 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche".
- D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 "Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche".
NORMATIVA UTILE PER LA PARTE RELATIVA ALLA LEGISLAZIONE DELL'URBANISTICA E DELL'EDILIZIA
- Legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive mofiche ed integrazioni "Legge Urbanistica".
- D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380 e successive modifiche ed integrazioni "Testo Unico delle Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia".
- D.P.R. 8 Giugno 2001, n. 327 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità".
- D.Lgs. 29 Ottobre 1999, n. 490 "Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Corinaldesi