- Docente: Alberto Bucci
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia e management (cod. 0034)
Contenuti
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di analizzare i principali temi macroeconomici e quindi si occuperà della determinazione del livello di equilibrio del reddito nazionale e della disoccupazione; del livello dei prezzi e del tasso di inflazione; del funzionamento dei mercati finanziari (domanda e offerta di moneta e tasso di interesse); degli effetti delle politiche monetarie e fiscali e delle cause e conseguenze della crescita economica. Sebbene non propedeutico, si consiglia vivamente agli studenti di superare, prima di affrontare lo studio della macroeconomia, un corso di microeconomia e, soprattutto, uno di matematica per le applicazioni economiche o corso equivalente.
LIBRO DI TESTO
Olivier Blanchard (2002, Terza Edizione), Scoprire la macroeconomia, 1: Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna.
Si segnala l’esistenza del sito del Mulino http://www.mulino.it/aulaweb dedicato al libro di testo e in cui sono riportate le pagine del volume corredate di grafici e altro materiale utile alla preparazione dell’esame.
CREDITI. Il superamento del corso corrisponde a 8 crediti.
LEZIONI. Le lezioni iniziano LUNEDI’ 7 MARZO 2005. Il corso consterà di 56 ore totali.
CALENDARIO LEZIONI E ORARIO RICEVIMENTO DOCENTE
|
Giorni Lezione (prima parte del corso) |
Orario Lezioni (prima parte del corso) |
Orario Ricevimento Studenti (via Patara, 2° Piano) |
prof. Alberto Bucci
|
LUNEDI’ |
15:00/18:00 |
18:00/19:15 |
- |
MARTEDI’ |
09:00/12:00 |
- |
ESERCITAZIONI. E’ prevista una serie di esercitazioni pratiche collegate al corso. Le esercitazioni saranno tenute dal dott. Marco Montanari. Il calendario dettagliato delle esercitazioni (giorno, orario, aula) è consultabile presso l’ufficio della segreteria didattica. Per domande e quesiti inerenti gli esercizi svolti in aula lo studente deve rivolgersi esclusivamente all’esercitatore durante le sue ore di ricevimento (il dott. Montanari riceve il Mercoledì dalle 10 alle 13 presso lo studio dei Tutor di via Angherà).
MODALITA’ DI ESAME
L’esame sarà in forma scritta. La frequenza del corso è molto consigliata dal momento che in aula, e a cura del docente, verranno proposti approfondimenti di specifiche parti del programma che faranno parte integrante dell’esame finale. Esiste l’eventualità (da confermarsi più avanti) che nel periodo compreso tra il 30 Maggio e il 4 Giugno esclusivamente quegli studenti che avranno assiduamente frequentato le lezioni (la frequenza verrà accertata tramite firma) possano sostenere un primo appello d’esame (che, quindi, avverrà immediatamente dopo la fine del corso).
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
- Introduzione. Cos’è la macroeconomia; la definizione delle principali variabili macroeconomiche. Cap. 1 e 2.
- Parte Prima. Nozioni di base. Il Breve Periodo (Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia chiusa. Il modello IS-LM). Cap. 3, 4, 5 (ad esclusione del paragrafo 5.6).
- Assaggi. Il ruolo delle aspettative in economia. Cap. 16 (ad esclusione del paragrafo 16.3).
- Parte Quarta. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta: Cap. 14 e 15.
- Parte Seconda. Il Medio Periodo (il mercato del lavoro; il modello AS-AD; la curva di Phillips; inflazione, produzione e crescita della moneta). Cap. 6, 7, 8 e 9.
- Parte Terza. Il lungo periodo (crescita economica e progresso tecnico: fatti e modelli). Cap. 10 e 11.
A partire dagli appelli di SETTEMBRE c’è il salto di appello per chi non supera l’esame.
Sempre a partire dagli appelli di SETTEMBRE, gli studenti devono preparare anche la seguente parte speciale:
· Economia dell’Unione Monetaria (di P. De Grauwe, Il Mulino, Quinta Edizione, 2004). Capitoli 1, 2, 3, 4, 6 (con l’esclusione della Scheda
I riquadri Focus (nel libro di Olivier Blanchard) fanno parte del programma d’esame e potranno essere oggetto di alcune domande in sede di esame.
Nello stesso libro, le Appendici tecniche (un ripasso di matematica; introduzione all’econometria: pp. 451-460) sono utili come letture per una migliore comprensione del testo e pertanto sono caldamente consigliate allo studente.
Nota: Martedì 29 Marzo e Martedì 26 Aprile NON ci sarà lezione.
Testi/Bibliografia
Olivier Blanchard (2002, Terza Edizione), Scoprire la macroeconomia, 1: Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
- Introduzione. Cos’è la macroeconomia; la definizione delle principali variabili macroeconomiche. Cap. 1 e 2.
- Parte Prima. Nozioni di base. Il Breve Periodo (Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia chiusa. Il modello IS-LM). Cap. 3, 4, 5 (ad esclusione del paragrafo 5.6).
- Assaggi. Il ruolo delle aspettative in economia. Cap. 16 (ad esclusione del paragrafo 16.3).
- Parte Quarta. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta: Cap. 14 e 15.
- Parte Seconda. Il Medio Periodo (il mercato del lavoro; il modello AS-AD; la curva di Phillips; inflazione, produzione e crescita della moneta). Cap. 6, 7, 8 e 9.
- Parte Terza. Il lungo periodo (crescita economica e progresso tecnico: fatti e modelli). Cap. 10 e 11.
A partire dagli appelli di SETTEMBRE c’è il salto di appello per chi non supera l’esame.
Sempre a partire dagli appelli di SETTEMBRE, gli studenti devono preparare anche la seguente parte speciale:
· Economia dell’Unione Monetaria (di P. De Grauwe, Il Mulino, Quinta Edizione, 2004). Capitoli 1, 2, 3, 4, 6 (con l’esclusione della Scheda
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bucci