48752 - IDROBIOLOGIA

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Bruna Gumiero
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli ecosistemi lotici (acque correnti, es.: fiumi) e lentici (acque ferme, es.: laghi, zone umide, stagni etc) sono caratterizzati da un complesso di interazioni multiple tra variabili fisiche, chimiche e biologiche. Uno dei scopi dell'ecologia è spiegare la struttura e la funzione degli ecosistemi come un risultato di queste complesse interazioni. Il corso di idrobiologia esaminerà le interazioni abiotiche e biotiche che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi acquatici negli ecosistemi lotici e lentici, enfatizzando l'importanza dei legami tra gli ecosistemi acquatici e i loro bacini imbriferi. Verranno inoltre date informazioni di base sulle nuove normative e sulla Riqualificazione Fluviale.

Contenuti

v     Il Bacino imbrifero e le sue caratteristiche. Idrologia: i percorsi dell'acqua

v     La portata. Moto laminare e moto turbolento. Energia cinetica. Erosione trasporto e sedimentazione.

v     Geomorfologia.  Portata solida. Classificazione dei corsi idrici forme e tipi.

v     Dinamiche fluviali: Variazioni morfologiche ed instabilita' di un alveo fluvile

v     L'approccio geomorfologico per la gestione e la riqualificazione fluviale.

v     Sintesi idrogeomorfologia. Caratteristiche dei fiumi italiani. Origine dei laghi.

v     Gestione dati e cartografia in ecologia fluviale

v     Vegetazione ed ecotoni ripari

v     vegetazione acquatica macrofite + alghe

v     microrganismi-fitoplancton

v     Zooplancton+meiobentos

v     Macroinvertebrati

v     Fauna ittica

v     Caratteristiche strutturali (habitat templet).

v     Catena alimentare fluviale.

v     Catena alimentare lacustre

v     Autodepurazione

v     USCITA in campo

v     artificializzazione

v     Riqualificazione fluviale

v     Bonifiche

Approccio integrato e direttiva

Metodi didattici

lezioni frontali con ppt, quando possibile uscita in campo, esercitazioni di riconoscimento di organismi invertebrati, esercitazioni pratiche al computer di analisi dati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale per tutti, per quelli della laurea specialistica anche presentazione di tesina su argomento che verra' dato a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Non c'e'  un testo di base ma verra' fornito il materiale didattico durante le lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Gumiero