48138 - ECONOMIA DELL'ARTE E DELLE ATTIVITA CULTURALI (1)

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Guido Candela
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Specialistica in Sistemi e comunicazione della moda (cod. 0357)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento vuole fornire gli elementi generali per comprendere lo scambio, la domanda, l'offerta ed il prezzo dei beni d'arte, il reddito degli artisti e il finanziamento pubblico e privato all'arte. Si prevede inoltre, seguendo una didattica seminariale, la discussione dell'economia delle diverse arti: beni culturali, spettacoli, arti riprodotte (cinema, libro e disco), e arte visiva.

Contenuti

1 – L’arte e l’economia

2 – Il mercato dell’arte

3 – La domanda d’arte

4 – L’offerta d’arte

5 – La disuguaglianza e l’incertezza del reddito

6 – Interventi pubblici e privati a favore dell’arte

 

Un argomento a scelta tra i seguenti:

 

- I beni culturali, i musei e le biblioteche (capp. 7 e 8)

- Il mercato dell’arte dal vivo (cap. 9)

- Il mercato dell’arte riproducibile (cap. 10)

- Il mercato dell’arte visiva e le aste (capp. 11 e 12)

Testi/Bibliografia

G. Candela e A.E. Scorcu, Economia delle arti, Zanichelli Editore, Bologna, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Candela