00483 - GLOTTOLOGIA

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Giuseppe Carlo Vincenzi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

 

 

 

 

 

Capacità di analisi e di orientamento rispetto alle strutture linguistiche in generale. Consapevolezza  di che cosa sia una lingua naturale, della sua interna organizzazione e dei suoi usi sociali e comunicativi.

Contenuti

La morfofonologia: premesse fonetiche, struttura delle parole, apofonia e metafonia: La morfosintassi: morfema, parola e gruppi di parole; analisi degli enunciati: il modello funzionalista-martinetiano, il modello tassonomico-bloomfieldiano, il modello generativo-chomskiano.

Testi/Bibliografia

  1. S. Giannini, Il mutamento morfologico, in M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003: pp. 89-163;  G.C. Vincenzi, Linguistica: le forme delle parole, Bologna, Clueb, 1981;  G.C. Vincenzi, Apofonia e metafonia nei dialetti d'Italia, Bologna, Pàtron, 2003;  A. Martinet, Sintassi generale, traduz. ital., Bari, Laterza, 1988;  G. Longobardi, La sintassi storica, in M. Mancini (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003: pp.165-208;  G.C. Vincenzi, Linguistica: nozioni ed esercizi, Bologna, Clueb, 1999;  C. Donati, Sintassi elementare, Roma, Carocci, 2002.

[4 pubblicazioni a scelta dello studente].

Metodi didattici

Esposizione di modelli teorici e di princìpi dell'analisi linguistica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esercitazioni in itinere e  svolgimento di test alla fine di ciascun semestre.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da esercitazioni guidate, svolte dagli studenti in aula, vertenti su trascrizioni fonetiche ed analisi delle strutture morfologiche e sintattiche degli enunciati prodotti in diverse lingue.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Carlo Vincenzi