24494 - TEORIA E STORIA DELLE SCIENZE NATURALI ED IN PARTICOLARE DELLA BIOLOGIA

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Cora Ariane Droscher
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze richieste: niente

 

Obiettivi

Il corso ha carattere introduttivo e fornirà una visione d’insieme sulla storia e sui principali dibattiti della biologia dal ‘500 fino a oggi. Obiettivo principale è la capacità dello studente nel collocare le scienze biologiche nei loro contesti storici e teorici e di aver acquistato uno sguardo critico verso le polemiche che circondano le scienze biologiche di oggi. Quindi, di saper distinguere che cosa differenzia il lavoro del biologo da quello delle altre scienze, se il biologo si può chiamare vero scienziato o solo “collezionista di francobolli” e come la biologia di oggi sia diventato quello che è.

Per raggiungere l’obiettivo ogni lezione si concentrerà su un aspetto fondamentale, come per esempio il ruolo dell’esperimento o delle collezioni scientifiche, l’importanza di modelli matematico-informatici, di concetti biochimici o della “rivoluzione molecolare” o il dibattito sulla trasformazione delle specie e sull’origine della vita, e lo seguirà attraverso i secoli soffermandosi su alcuni personaggi eminenti.

(Per informazioni più dettagliate si consulti il programma)

Contenuti

Teoria e storia delle scienze naturali

e in particolare della biologia

Ariane Dröscher

(4 CFU)

 

Inizio corso:martedì 15 febbraio 2005 alle  9.00

Aula:   Aula Ghigi

Numero di lezioni:      24 ore (12 lezioni doppie) 

 

 

Programma:

mart. 15.02.  9-11       1.Introduzione

1.2. Origini delle scienze naturali moderne (Le regole del gioco “scienza”.La “Rivoluzione scientifica” e le scienze biologiche. Quando e perché la biologia è diventata autonoma?)

           

merc. 18.02.  16-18   

2. Perché una “biologia”?

2.1. La biologia e la fisica (Un rapporto travagliato ma fecondo: come fisici come Borelli,  Schrödinger e Einstein hanno influenzato l’andamento della biologia.)

2.2. La biologia e la matematica (Fu Mendel in verità un imbroglione? La Natura parla nel linguaggio della matematica?)

 

mart. 22.02.   9-11     

2.3. La biologia e la medicina (Cosa hanno imparato i medici dai biologi: Il caso Rudolf Virchow.)

2.4. La biologia e la chimica (Biologi e chimici parlano la stessa lingua? La nascita della biochimica)

           

merc. 23.02.  16-18   

3.  Come la biologia vuole svelare i segreti della vita?

3.1. I metodi della biologia

3.2. L’osservazione  

3.2.1. L’approccio sensuale verso la natura: Brunfels, Mattioli e Gessner.

3.2.2. La microscopia : Che cosa vediamo veramente se guardiamo attraverso lo strumento simbolo della biologia?

 

mart. 01.03.   9-11     

3.3. Collezioni e raccolte  (Mostri, draghi, sirene: hanno un valore scientifico? Camera delle meraviglie o deposito ordinato? Il museo di scienze naturali tra 500 e 900.)

 

merc. 02.03.  16-18   

3.4. L’esperimento (Cosa può svelare il laboratorio sulla Natura? La biologia molecolare è la realizzazione definitiva della rivoluzione scientifica o è la vittoria dei fisici sui biologi?           

 

mart. 08.03.   9-11     

4. Che cos’è la vita?

4.1. Come funziona?  (Cosa anima un corpo vivente? Funziona essenzialmente come una macchina? O c’è “qualcosa in più”? E se, che cosa?)

 

merc. 09.03.  16-18   

4.2. Com’è organizzata? (Struttura, complessità, sistema: Un corpo vivente è organizzato diversamente di un corpo inerte? Quali soluzioni offrono l’approccio riduzionista e l’approccio olista, i modelli della biocibernetica, della termodinamica ecc.)

 

mart. 15.03.   9-11     

4.3. L’origine della vita?  (Come nasce l’organismo vivente: dal nulla o è preformato? Come “nascono” le strutture interne degli esseri viventi?)

 

merc. 16.03. 16-18    

4.4. Come si propaga ed esplica la vita?

4.4.1. “Biodeterminismo”, “Lamarckismo”, Lyssenkoismo, Eugenica: Da che cosa viene determinata la vita? Dai geni o da fattori esterni?

4.4.2. La genetica contraddice il Darwinismo? La teoria sintetica

                                  

mart. 22.03.   9-11     

4.5. Come si presenta oggi la vita?4.5.1. I concetti di molteplicità, variabilità, biodiversità e individualità. È possibile trovare criteri naturali per una classificazione corretta?

4.5.2. Il concetto di specie

 

merc.  23.03. 16-18   

4.6. Come è diventato la vita quella che è oggi?

4.6.1. La Natura diventa Storia. Lamarck e il “Lamarckismo”

4.6.2. Sostenitori e oppositori del Darwinismo ieri e oggi.

5. Conclusioni: Come si diventa un famoso biologo?

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori da leggere per chi non seguirà regolarmente il corso:

Fantini, Bernardino: La costituzione della biologia come scienza autonoma. In: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da P. Rossi. Torino: UTET, 1988, vol. 2, pp. 109-116.

Mayr, Ernst: Is biology an autonomous science? In: Toward a new philosophy of biology. Observations of an evolutionist. Cambridge – London: Harvard University Press, 1988, pp. 8-23.

 

Metodi didattici

Il corso si svolergerà in lezioni.

Se richiesto dagli studenti saranno inserite due visite all'Erbario di Aldrovandi e alla mostra sulla rappresentazione anatomica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame:

L’esame consisterà nella compilazione di una tesina di 8-10 pp. su un tema a scelta dello studente e un breve  colloquio finale. (A richiesta è anche possibile sostenere un esame orale o scritto.)

 

Appelli:                                            

1.  consegna della tesina entro giov. 28.04.2005 - presunta data del colloquio: tra merc. 04.05. e ven. 06.05.2005

2.  consegna della tesina entro giov. 30.06.2005 - presunta data del colloquio: tra lun. 04.07. e mar. 05.07.2005

3.  consegna della tesina entro giov. 29.09.2005 - presunta data del colloquio: tra merc. 05.10. e ven. 07.05.2005

4.  consegna della tesina entro giov. 15.12.2005 - presunta data del colloquio: tra mar. 20.12. e gio. 23.12.2005

Controllate sul sito del dipartimento eventuali cambiamenti!!

 

Strumenti a supporto della didattica

Circa 2 settimane prima dell’inizio del corso, nella fotocopisteria “R.F.” di via Belmeloro ci sarà una dispensa con tutto il materiale necessario per seguire il corso.

Questa dispensa è a disposizione dello studente ma non è obbligatoria.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://sito del dip. di Biologia Evoluzionistica Sperimentale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cora Ariane Droscher