46499 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA (1) (LS)

Anno Accademico 2004/2005

  • Docente: Maria Clara Donato
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Storia d'Europa (cod. 0432)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del Corso è quello di fornire agli studenti, sulle principali aree geografiche/religiose/culturali dell’Asia, le conoscenze fondamentali e gli strumenti interpretativi indispensabili alla comprensione e comparazione di contesti storico-culturali diversi.

Contenuti

Il corso intende fornire le coordinate geografiche, culturali e storiche dell’area asiatica (in particolare meridionale e orientale) per meglio comprendere alcuni dei principali processi di immigrazione in Europa (e in Italia) e i problemi di dialogo culturale che essi pongono nelle società di accoglienza.

A tal fine verranno affrontati i seguenti argomenti:

- Grandi ambienti naturali e culture prevalenti in Asia

- Oriente e Occidente: incontro/scontro fra culture diverse e storia delle reciproche immagini

- Forme di dominazione europea in Asia e diverse reazioni nei confronti delle potenze occidentali: i case-studies di India, Cina e Giappone

- Processi di modernizzazione in corso e contraddizioni dello sviluppo: il caso cinese

- Diritti umani e culture diverse: la teoria della "via asiatica ai diritti umani" e il problema del rapporto tra universalismo e relativismo culturale

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti concorderanno con la docente due testi da studiare per l’esame o, se lo vorranno, potranno scegliere un tema specifico – collegato agli argomenti del corso – su cui presentare una relazione che sarà valutata ai fini dell’esame.

Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame su uno solo degli argomenti qui sotto indicati (Cina, India, Giappone), studiando complessivamente due testi da concordare con la docente e da scegliere fra quelli elencati qui di seguito nelle rispettive bibliografie.

 

1. Cina

Obbligatorio il seguente testo di storia generale:

M.C. BERGERE, La Cina dal 1949 ai nostri giorni, Il Mulino, Bologna 2003

 

Un libro a scelta fra i seguenti

A. PEYREFITTE, L'impero immobile. Ovvero lo scontro dei mondi, Longanesi, Milano1989.

M.R. MASCI (a cura di), L'oceano in un guscio d'ostrica. Viaggiatori cinesi alla scoperta dell'Europa , Theoria, Roma-Napoli 1989.

G. MAZZOLANI, L’Asia “pensata” dall’Occidente, Bulzoni, Roma 2001

AMNESTY INTERNATIONAL, La muraglia violata. Diritti umani e differenti culture. Il caso Cina, Edizioni cultura della pace, San Domenico di Fiesole 1996, da studiare insieme a M.C.DONATO, Ding Zilin e le altre nella modernizzazione cinese, in S. BARTOLONI (a cura di) A volto scoperto. Donne e diritti umani, manifestolibri, Roma 2002,

A. NATHAN – P. LINK (a cura di), Tienanmen. Pechino 1989: i documenti segreti raccolti da Zhang Liang, Rizzoli, Milano 2001.

M.WEBER, Il miracolo cinese, Il Mulino, Bologna 2003

J.L. DOMENACH, Dove va la Cina?, Carocci, Roma 2003

F. SISCI, Made in China: la vita quotidiana di un paese che cambia, Carocci, Roma 2004 G.CAMPANI-F.CARCHEDI-A.TASSINARI (a cura di), L’immigrazione silenziosa: le comunità cinesi in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1994

A. CECCAGNO (a cura di), Il caso delle comunità cinesi: comunicazione interculturale ed istituzioni, Armando Editore, Roma 1997

 

2. India

Obbligatorio il seguente testo di storia generale:

S. WOLPERT, Storia dell'India. Dalle origini della cultura dell'Indo alla storia di oggi, Bompiani, Milano 1992.

 

Un libro a scelta fra i seguenti:

M. K. GANDHI, La mia vita per la libertà, Newton Compton, Roma 1989.

W. L. SHIRER, Mahatma Ghandi, Sperling & Kupfer, Milano 1993

L. DUMONT, La civiltà indiana e noi, Adelphi, Milano 1996.

M.K. GANDHI, Antiche come le montagne. I pensieri del Mahatma sulla verità, la non violenza, la pace, Mondadori, Milano 1993.

M.K. GANDHI, Teoria e pratica della non-violenza, a cura di G. Pontara, Einaudi, Torino 1996.

M. TORRI, Regime coloniale intellettuali e notabili in India: politica e società nell’era del nazionalismo, Franco Angeli, Milano 1996.

A. SEN, Laicismo indiano, Feltrinelli, Milano1999

F. D'ORAZI FLAVONI, Storia dell'India: società e sistema dall'indipendenza ad oggi, Marsilio, Venezia 2000.

W.DALRYMPLE, In India, Rizzoli, Milano 2000

P. BERTINETTI, Le mille voci dell’India, Liguori Editore, Napoli 2002

L. FREDERIC, L’India mistica e leggendaria, Neri Pozza, Vicenza 2003

 

3. Giappone

Obbligatorio il seguente testo di storia generale:

R. CAROLI-F. GATTI, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2004

 

Un libro a scelta fra i seguenti:

G. VALENSIN (a cura di), Diari di dame di corte nell’antico Giappone, Einaudi, Torino1990

M. MARUYAMA, Le radici dell’espansionismo. Ideologie del Giappone moderno, Fondazione G. Agnelli, Torino 1990.

F. MEZZETTI, I Giapponesi giorno per giorno, Laterza, Bari 1992.

R.P. DORE-M. SAKO, Dentro il Giappone. Scuola. Formazione professionale. Lavoro, Armando editore, Roma 1994.

A.GOMASCA-L.VALTORTA, Sol mutante: mode, giovani e umori nel Giappone contemporaneo, Costa & Nolan, Genova 1996

E. COLLOTTI PISCHEL (a cura di), Capire il Giappone, Franco Angeli, Milano 1999

R. PISU, Alle radici del Sole, Milano, Sperling & Kupfer, 2000

V.VOLPI, Giappone. L’identità perduta, Sperling & Kupfer, Milano 2002

J.-M. BOUISSOU, Storia del Giappone contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2003

A. PASTORE, Nel Giappone delle donne, Einaudi, Torino 2004

Metodi didattici

Il Corso si articolerà in lezioni frontali affiancate da approfondimenti tematici e discussioni da sviluppare fra gli studenti mediante l’utilizzo di documentazione scritta e audiovisiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica verrà attuata tramite un esame orale e secondo le modalità e i criteri indicati nella voce Testi/Bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati di volta in volta, e a seconda degli argomenti affrontati a lezione, strumenti didattici diversi quali, ad esempio, carte geografiche, lavagna luminosa e materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Clara Donato