- Docente: Svetlana Slavkova
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Traduzione ed interpretazione di trattativa (cod. 0122)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo: Sviluppo delle competenze linguistiche in fonetica e ortografia russa, morfologia e elementi di sintassi, strategie e tattiche comunicative nel dialogo, produzione di testi orali e scritti su argomenti prescelti.
Contenuti
Il corso è dedicato a principianti assoluti e si baserà su un approccio comunicativo. Saranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi:
- fonetica e ortografia;
- morfologia e elementi di sintassi;
- strategie e tattiche comunicative nel dialogo;
- produzione di testi orali su argomenti prescelti;
- linguaggio scritto: dettato e brevi esposizioni scritte.
L’attività di lettorato svolta da dott.ssa N. Kardanova costituisce parte integrante del corso. Essa è finalizzata ad un maggiore arricchimento lessicale nonché alla messa in pratica delle competenze linguistiche acquisite.
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale:
Ju. G.Ovsienko, Il russo. Corso base, Il punto editoriale, Roma, 2001.
T. Chavronina - A. iročenskaja, Il russo. Esercizi, M., Russkij jazyk, 1991 (o altra edizione).
Grammatiche descrittive:
PUL'KINA I. - ZACHAVA NEKRASOVA E., Il russo. Grammatica pratica con esercizi, Moskva, Russkij jazyk, 1991 (o altra edizione).
oppure:
CEVESE C., DOBROVOLSKAJA Ju., MAGNANINI E. Grammatica russa, Milano: HOEPLI, 2000 (o altra edizione).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà costituito da una prova scritta (dettato, esercizi di grammatica, traduzione verso il russo) e da una prova orale (lettura di un testo in russo, analisi grammaticale, conversazione, traduzione passiva) per la verifica delle competenze orali.
Strumenti a supporto della didattica
Dizionari:
a) bilingue:
ZOR'KO G., MAJZEL' B., SKVORCOVA N., Novyj ital'jansko - russkij slovar' (Nuovo dizionario italiano-russo), Moskva, Russkij jazyk, 1995 (o altra edizione).
MAJZEL' B., SKVORCOVA N., Bol' oj russko - ital'janskij slovar' (Grande dizionario russo-italiano), v 2-x tomax, Moskva, Russkij jazyk, 1995 (o altra edizione).
Oppure:
KOVALEV V. Dizionario italiano-russo / russo-italiano. Ed. Zanichelli, 2000.
Oppure:
DOBROVOL'SKAJA Ju., Grande dizionario russo-italiano/italiano-russo, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 2001.
b) monoilingue:
KUZNECOV S.A. , Bol' oj tolkovyj slovar' russkogo jazyka, Sankt-Peterburg, Norint, 1998 (o altra edizione).
O EGOV S., VEDOVA N. , Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, Moskva, 1992.
KOMPLEKSNYJ SLOVAR’ RUSSKOGO JAZYKA (a cura di A. N. Tichonov), Moskva, Russkij jazyk, 2001.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Svetlana Slavkova