Informazioni e documenti per presentare la domanda
È obbligatorio allegare documentazione a supporto in fase di presentazione della domanda?
La procedura di presentazione della domanda ammette la possibilità di allegare documenti. Tuttavia, ai fini della regolare presentazione della domanda non è obbligatorio produrre documentazione ulteriore rispetto alla compilazione del form online.
Chi ha svolto diverse attività lavorative (es: più contratti di lavoro dipendente e/o attività di impresa, lavoro autonomo ecc.) nel periodo di riferimento deve inserirle tutte?
È sufficiente inserire le attività lavorative che, anche sommate, garantiscono il raggiungimento di almeno uno dei requisiti prescritti dall'avviso. Il numero massimo di sezioni compilabili è pari a 3.
Chi ha un lavoro da dipendente e contemporaneamente è iscritta o iscritto a un albo o elenco professionale quale campo deve compilare?
È possibile compilare entrambi i campi.
È necessario precisare che l'attività lavorativa è ancora in essere?
È necessario aver maturato entro la scadenza dell'avviso i requisiti di accesso previsti per la tipologia di attività lavorativa svolta. Ai fini del riconoscimento dello status non è rilevante se l'attività lavorativa è in corso o meno.
È possibile presentare la domanda anche se non è ancora stata perfezionata la procedura di immatricolazione o iscrizione ad anni successivi?
La domanda può essere presentata anche se non è stata ancora completata la procedura di immatricolazione o iscrizione ad anni successivi. Sarà cura degli uffici competenti verificare i dati del corso di iscrizione.
In caso di passaggio di corso successivo alla presentazione della domanda di riconoscimento dello status è necessario seguire una procedura specifica o presentare nuovamente la domanda?
In caso di passaggio di corso non è necessario ripresentare la domanda, ma è fortemente raccomandato informare l'ufficio competente, inviando una comunicazione all'indirizzo: conciliazione.studiolavoro@unibo.it.
Attività lavorative riconosciute
Chi ha svolto o svolge attività di Servizio Civile Universale può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore?
Si.
Chi ha un contratto di lavoro intermittente, cosiddetto a chiamata, può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore?
Si.
Chi ha un contratto di collaborazione coordinata e continuativa può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore?
Si.
Chi ha un contratto a tempo determinato può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore?
Si.
Ai fini del riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore il tirocinio curriculare è considerato attività lavorativa?
No.
Chi ha un contratto di tirocinio extracurriculare può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore?
Si.
Lavoro all'estero
Lo status di studentessa o studente lavoratore può essere riconosciuto anche a chi risiede o lavora all'estero?
Sì, lo status di studentessa o studente lavoratore può essere riconosciuto indipendentemente dalla residenza e dalla sede di lavoro.
Nel caso di attività lavorativa svolta all'estero quale dato può essere utilizzato in sostituzione della partita iva o del codice fiscale del datore di lavoro?
Il dato da inserire in sostituzione della partita iva è il codice identificativo (es. FEIN - Federal Employer Identification Number, VAT number ecc.).
Studentesse e studenti laureandi o fuori corso
Le laureande e i laureandi possono richiedere lo status di studentessa o studente lavoratore?
Si, a condizione che siano regolarmente iscritti all'a.a. 2025/26.
Può richiedere il riconoscimento dello status di studentessa e studente lavoratore anche chi è iscritta o iscritto fuori corso?
Si, ai fini della presentazione della domanda per ottenere il riconoscimento dello status di studentessa o studente lavoratore non è rilevante se l’iscrizione all’a.a. 2025/26 è “in corso” o “fuori corso”.
Tasse
Lo status di studentessa o studente lavoratore ha ripercussioni sulle tasse universitarie?
No.
Percorso di studio
Lo status di studentessa o studente lavoratore influisce sulla frequenza delle lezioni?
No, non influisce sulla frequenza delle lezioni e non prevede esoneri o riduzioni di eventuali obblighi di frequenza. Per informazioni in merito ai requisiti di frequenza previsti dai singoli corsi di studio si consiglia la consultazione della sezione "Studiare", voce "Frequenza delle lezioni" della pagina web del corso.
Chi ottiene lo status di studentessa o studente lavoratore può beneficiare di forme di didattica a distanza e della registrazione delle lezioni?
Tra le misure comuni a tutti i corsi di studio, relativamente allo status di studentessa o studente lavoratore, non sono comprese la didattica a distanza e la registrazione delle lezioni.
Tuttavia l'Università di Bologna ammette la registrazione delle lezioni a discrezione dei singoli docenti e tenuto conto delle caratteristiche dell'insegnamento. É consigliato contattare la docente o il docente titolare dell'insegnamento per verificare la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni.
Lo status di studentessa o studente lavoratore influisce sul piano di studio e sullo svolgimento dei tirocini curriculari o post-laurea?
No.
Per lo status di studentessa o studente c'è un limite di CFU da conseguire annualmente?
No.
Lo status di studentessa o studente lavoratore è collegato con la procedura di riconoscimento crediti per attività extrauniversitarie?
No, non è collegato con la procedura di riconoscimento crediti per attività extrauniversitarie. Le informazioni relative al riconoscimento crediti per attività extrauniversitarie sono disponibili nella pagina Riconoscimento crediti.
Lo status di studentessa o di studente lavoratore influisce sul tempo minimo per conseguire il titolo di studio?
No.
Percorso a tempo parziale
Lo status di studentessa o studente lavoratore e il percorso a tempo parziale sono la stessa cosa?
No. Il percorso a tempo parziale è una procedura distinta dallo status di studentessa o studente lavoratore. Pertanto, entrambi possono essere richiesti in modo indipendente, secondo le rispettive procedure.
Orientamento nella scelta del corso
A quale servizio di Ateneo è possibile rivolgersi per ricevere supporto nella scelta del corso di studio?
L'Università di Bologna fornisce supporto nella scelta del corso di studio attraverso il servizio orientamento che organizza iniziative ed eventi dedicati.
Vedi anche
- Conciliare studio e lavoro Pubblicato