Calendario accademico

Anno accademico 2025/26

Inizio anno accademico: 1 ottobre 2025

Fine anno accademico: 30 settembre 2026

Festività

Durante le festività le attività didattiche e gli orari degli uffici amministrativi potrebbero subire variazioni.

  • 4 ottobre 2025 - Patrono di Bologna
  • 14 ottobre 2025 - Patrono di Rimini
  • 1 novembre 2025 - Ognissanti
  • 8 dicembre 2025 - Immacolata Concezione
  • 24 dicembre 2025 - 6 gennaio 2026 - Vacanze di Natale
  • 4 marzo 2026 - Patrono di Forlì
  • 2 - 7 aprile 2026 - Vacanze di Pasqua
  • 25 aprile 2026 - Festa della Liberazione
  • 1 maggio 2026 - Festa del Lavoro
  • 2 giugno 2026 - Festa della Repubblica
  • 24 giugno 2026 - Patrono di Cesena
  • 15 agosto 2026 - Assunzione Vergine Maria

Chiusure degli uffici dell'Amministrazione Generale

  • 24 dicembre 2025
  • 31 dicembre 2025 (chiusura alle ore 14:00)
  • 2 gennaio 2026
  • 5 gennaio 2026

Principali scadenze per tipologia di corso

Lauree, lauree magistrali e lauree magistrali a ciclo unico

Lezioni, esami e prova finale

Ogni corso ha un proprio calendario didattico in cui vengono indicati:

  • Date di inizio e fine delle lezioni
  • Periodi di sospensione delle lezioni
  • Appelli d'esame
  • Sessioni di laurea

Consulta il sito del tuo corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico

Consulta il sito del tuo corso di laurea magistrale

Dottorato di ricerca

Inizio corsi

1 novembre 2025 - Inizio corsi ciclo 41

​​​​​​​​​​​Scadenze per esame finale e tesi di dottorato cicli 38 e 37 (corsi quadriennali) - Prima istanza

AttivitàSessione ordinariaProroga di 3 mesiPNRR 2Proroga di 6 mesi​
Presentazione della domanda di ammissione all’esame ​15 ottobre 2025 ​19 dicembre 2025​ 3 febbraio 2026 ​15 aprile 2026
​Submission tesi su PhD Thesis Review 30 ottobre 2025 ​8 gennaio 2026 ​3 marzo 2026 30 aprile 2026
Valutazione revisori esterni ​15 dicembre 2025 1 marzo 2026 ​15 aprile 2026 ​15 giugno 2026
Deposito tesi su AMS ​17 febbraio 2026 2 maggio 2026 ​17 giugno 2026 4 agosto 2026
Discussione 15 marzo – 15 aprile 2026 ​01 giugno – 30 giugno 2026 1 luglio – 31 luglio 2026 7 settembre – 7 ottobre 2026

​​​​​​​​​​​Scadenze per esame finale e tesi di dottorato cicli 38 e 37 (corsi quadriennali) - Rinvio

AttivitàSessione ordinariaProroga di 3 mesiPNRR 2Proroga di 6 mesi​
​​​Submission tesi su PhD Thesis Review 17 giugno 2026 1 settembre 2026 ​29 ottobre 2026 ​15 ottobre 2025
Valutazione revisori esterni 31 luglio 2026 ​15 novembre 2026 ​15 dicembre 2026 2 febbraio 2027
Deposito tesi su AMS 30 settembre 2025 ​15 ​gennaio 2026 16 febbraio 2027 18 marzo 2027
Discussione 15 ottobre – 15 novembre 2026 15 marzo – 15 aprile 2027 15 marzo – 15 aprile 2027 ​15 aprile – 15 maggio 2027​

Scuole di specializzazione Area Medica

Per le Scuole di Specializzazione di Area Medica le seguenti scadenze sono da considerarsi riferite all’a.a. 2024/25.

Immatricolazioni

La data sarà indicata nel prossimo bando di ammissione all’a.a. 2024/25 in conformità alle indicazioni MIUR.

Iscrizione ad anni successivi al primo

Immatricolati a.a. 2023/24 (decorrenza del contratto 01/11 di ogni anno)

  • prima rata 31/10/2025
  • seconda rata 02/05/2026
  • terza rata 30/06/2026

Immatricolati a.a. 2022/23 (decorrenza del contratto 01/11 di ogni anno)

  • prima rata 31/10/2025
  • seconda rata 02/05/2026
  • terza rata 30/06/2026

Immatricolati a.a. 2021/22 (decorrenza del contratto 01/11 di ogni anno)

  • prima rata 31/10/2025
  • seconda rata 02/05/2026
  • terza rata 30/06/2026

Immatricolati a.a. 2020/21 (decorrenza contratto 01/11 di ogni anno)

  • prima rata 31/10/2025
  • seconda rata 02/05/2026
  • terza rata 30/06/2026

Le scadenze della prima, seconda e terza rata possono variare nel caso di recuperi della formazione che comportano uno slittamento della decorrenza dell’anno accademico e del contratto.

Trasferimenti ad altra università 

La domanda va presentata nel periodo temporale compreso tra i 120 giorni ed i 90 giorni precedenti la data di conclusione dell’anno di corso, secondo il calendario annuale predisposto dagli Uffici.
In caso di decorrenze dell'inizio e della fine dell'anno di corso diverse da quelle peculiari stabilite dal MIUR per ciascuna coorte di immatricolati la domanda va presentata nel periodo temporale compreso tra i 120 giorni ed i 90 giorni precedenti la data di conclusione del proprio anno di corso.

Trasferimenti da altra università 

La domanda va presentata nel periodo temporale compreso tra i 120 giorni ed i 90 giorni precedenti la data di conclusione dell’anno di corso, secondo il calendario annuale predisposto dagli Uffici.
In caso di decorrenze dell'inizio e della fine dell'anno di corso diverse da quelle peculiari stabilite dal MIUR per ciascuna coorte di immatricolati la domanda va presentata nel periodo temporale compreso tra i 120 giorni ed i 90 giorni precedenti la data di conclusione del proprio anno di corso.

Domanda di ammissione alla prova finale

Gli appelli per la prova finale sono fissati annualmente dai Consigli dei Dipartimenti, sentiti i Consigli delle Scuole di Specializzazione e la Commissione Paritetica Docenti Studenti.
Il primo appello deve svolgersi entro i 15 giorni successivi alla conclusione dell’anno di corso; il secondo appello deve essere distanziato di almeno 15 giorni dal primo (art. 53 Regolamento in materia di Scuole di Specializzazione).
Gli Uffici provvedono a definire, per ciascuna coorte ed in armonia con la data di termine del percorso formativo, il termine di presentazione della domanda di diploma e il termine per il conseguimento dei requisiti amministrativi necessari all’ammissione alla prova finale di ciascun appello, sulla base dei criteri stabiliti dal CA del 27/1/2015.
Possono essere accettate eventuali domande di diploma fino alla data di scadenza del percorso formativo/contratto previo pagamento di una specifica indennità.

Trasferimenti dall’estero

La domanda di trasferimento dall’estero va presentata secondo il calendario annuale predisposto dagli Uffici.

Riconoscimento di carriere pregresse

Nel caso di accesso alle Scuole di Specializzazione attraverso il concorso nazionale, i medici in formazione specialistica possono presentare domanda di riconoscimento di carriere pregresse (sia in Italia che all’estero) entro 30 giorni dall’inizio delle attività didattiche.

Scuole di specializzazione dell'Area non Medica

Immatricolazioni

Il termine, stabilito a pena di decadenza, sarà indicato nei rispettivi bandi di ammissione.

Recupero posti

Il termine, stabilito a pena di decadenza, sarà indicato nei rispettivi bandi di ammissione. 

Iscrizioni ad anni successivi al primo

  • prima rata entro il 21/10/2025
  • seconda e terza rata come da Regolamento delle contribuzioni studentesche per i corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico

Dopo tale data è consentita l’iscrizione tardiva con pagamento di un’indennità di mora.

Trasferimenti ad altra università, per anni di corso successivi al primo

Entro il 22 dicembre 2025.

Trasferimenti provenienti da altra università, per la stessa scuola, per anni di corso attivati successivi al primo e purché vi sia corrispondenza di ordinamento

Entro il 28 novembre 2025 salvo che per le Scuole di Area Giuridica e Veterinaria che valutano le istanze di trasferimento in entrata anticipatamente (nel mese di settembre) e deliberano l’ammissione prima dell’inizio delle lezioni.

Piani di studio (ove previsti)

Entro 30 gg dalla data di immatricolazione.

Scelta insegnamenti opzionali, orientamento o indirizzo

Entro 90 gg dalla data di immatricolazione
Nota: I termini indicati per l’a.a. 2025/26 sono da considerare riferiti all’a.a. 2024/25 per le seguenti Scuole:

  • Genetica Medica (Scuola di area sanitaria a doppio accesso, per il percorso rivolto a laureati non medici)
  • Microbiologia e Virologia (Scuola di area sanitaria a doppio accesso, per il percorso rivolto a laureati non medici)
  • Farmacologia e Tossicologia Clinica
  • Farmacia Ospedaliera
  • Fisica Medica
  • Chirurgia Orale
  • Ortognatodonzia

Aiutaci a migliorare il sito