Presenta l'ISEE
Prepara per tempo l’attestazione ISEE 2024 per prestazioni per il diritto allo studio universitario per avere un’esenzione totale o parziale. Possono servire diverse settimane per ottenerli e li devi presentare entro il 30 ottobre 2024 ore 18:00 accedendo ai Servizi online di ER.GO - Azienda Regionale per il diritto agli studi. Li puoi presentare anche in ritardo dal 30 ottobre ore 18:01 al 15 novembre 2024 ore 18:00, ma in questo caso dovrai pagare una mora di 100 €. Se non li presenti entro il 15 novembre, oppure se li presenti con dati mancanti o non corretti, dovrai versare l'importo massimo delle tasse.
Come richiedere l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente)
- Richiedi gratuitamente l'attestazione ISEE a INPS, CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o al tuo Comune, per ottenerlo potrebbero volerci diverse settimane. Per velocizzare i tempi puoi anche accedere al cosiddetto "ISEE precompilato" sui servizi online di INPS.
- Verifica che l'attestazione non abbia omissioni e/o difformità. Se l’Agenzia delle Entrate rileva omissioni, la tua attestazione verrà "annotata". In questo caso ti consigliamo di rifarla entro la fine dell’anno e, se le omissioni permangono, dovrai inviare ulteriori documenti nei modi e nei tempi che ti saranno comunicati alla mail istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it).
- Presenta l'attestazione entro il 30 ottobre 2024 ore 18:00 accedendo al sito di ER.GO Fai domanda, devi compilare le sezioni “Dati personali” e “Dati economici” e inserire il numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La puoi presentare anche in ritardo dal 30 ottobre ore 18:01 al 15 novembre 2024 ore 18:00, ma dovrai pagare una mora di 100 €.
- Nei giorni 29 e 30 ottobre o 14 e 15 novembre se non sei ancora in possesso del numero di protocollo INPS della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) puoi inserire il numero di protocollo mittente contenuto nella ricevuta rilasciata al momento della richiesta dell’ISEE.
I dati dichiarati nell’ISEE sono soggetti a controllo da parte di ER.GO per conto dell’Università, per cui fai attenzione a:
- se la tua ISEE è annotata significa che l’Agenzia delle Entrate ha rilevato omissioni (generalmente nella dichiarazione del patrimonio mobiliare) quindi di consigliamo di rifarla e se le omissioni permangono ti saranno chieste integrazioni documentali da produrre nei modi e nei tempi (termine perentorio) fissati da ER.GO che saranno comunicati all’indirizzo mail istituzionale (nome.cognome@studio.unibo.it). Per i necessari adempimenti successivi consulta la Guida all’ISEE;
- il nucleo familiare di riferimento: possono presentare l’ISEE senza la famiglia di origine solo coloro che, da almeno due anni rispetto alla domanda di beneficio, vivono al di fuori dell’unità abitativa della stessa (in alloggio non di proprietà di un suo membro) e hanno un reddito non inferiore a 9.000 € annui da almeno due anni. Per dettagli consulta la Guida all’ISEE.
Documentazione economica e patrimoniale per le studentesse e gli studenti internazionali
Se sei hai la cittadinanza in un paese UE o non UE non puoi richiedere il calcolo dell’ISEE ma devi presentare la documentazione delle condizioni economiche e patrimoniali rilasciata dall’autorità competente per territorio in cui i redditi sono stati prodotti e dove sono posseduti i patrimoni. La documentazione deve essere tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle autorità diplomatiche italiane competenti per territorio o, laddove previsto, apostillata. Ricordati che la domanda sarà completa solo se compilerai online la sezione dei dati personali ed economici e se invierai la documentazione dei redditi/patrimoni esteri secondo i tempi e le modalità precisati alla pagina ISEE e altre attestazioni utili per le esenzioni delle tasse universitarie. Se invece il tuo nucleo familiare risiede e percepisce redditi e/o possiede patrimoni in Italia, devi richiedere il calcolo dell'ISEE.
Leggi le informazioni nella pagina iscriversi
Consulta i documenti che devi preparare per l'immatricolazione.
Procedi con il pagamento
Se presenti l'attestazione ISEE pagherai a rate. Se non la presenti puoi pagare in un'unica soluzione (monorata) o a rate.
Accedi a Studenti online e vai nella sezione "I miei pagamenti". Per effettuare il pagamento, clicca sull'icona Pago PA accanto all'importo da pagare, e utilizzando le tue credenziali nome.cognome@studio.unibo.it o lo SPID procedi al pagamento tramite carta di credito/debito, o altri metodi di pagamento, fra quelli proposti. Per maggiori informazioni consulta il sito di PagoPA.
La prima rata è di 157,04 € (che comprende la tassa regionale di 140 €, l’imposta di bollo di 16 € e il premio assicurativo di 1,04 €).
L'ulteriore importo per l'a. a. 2024/25 verrà calcolato dopo il 15 novembre 2024 a seguito dell’acquisizione dei dati ISEE, da pagare in due rate entro le scadenze.
Scadenze a.a. di immatricolazione 2023/24
Decorrenza contratto 1 novembre
- Prima rata o monorata: durante la procedura di immatricolazione
- Seconda rata: 2/5/2025
- Terza rata: 30/6/2025
Pagamenti in ritardo
In caso di pagamento in ritardo rispetto alle scadenze sarà addebitata automaticamente nella carriera dello studente, una indennità di mora del seguente importo:
- 30 € entro 15 giorni dalla scadenza;
- 150 € dal 16° giorno in poi.
L’indennità di mora per altri pagamenti tardivi, diversi da quelli relativi al pagamento della prima, seconda e terza rata, è di: 30 € fino a 7 giorni. Per ulteriori ritardi la mora è di 60 €.
Se hai fatto l'iscrizione al primo anno ricorda che i pagamenti tardivi con applicazione di un’indennità di mora, sono consentiti solo per la seconda e terza rata.
Ricorda che:
- puoi monitorare la situazione tasse tramite il tuo profilo Studenti Online;
- se non paghi le tasse la tua carriera universitaria verrà momentaneamente bloccata. Non potrai sostenere esami fin quando non regolarizzerai la situazione contributiva.