Codice | 6230 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Maria Giovanna Gandolfi |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Rate | Prima rata 2.500 euro (da pagare tassativamente entro il 18/12/2025). Seconda rata 1.000 euro (da pagare entro il 31/03/2026) |
Scadenza bando |
30/10/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 5/12/2025 al 18/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca)
istituisce per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in YOGA IN MEDICINE attivato dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie su progetto della Prof.ssa Maria Giovanna Gandolfi.
Il Master Yoga in Medicine riguarda l’utilizzo dello yoga come terapia integrativa in ambito clinico, riabilitativo, della prevenzione e del benessere.
Il Master rappresenta l’unica realtà italiana istituzionalmente riconosciuta inerente ciò che viene indicato come yoga terapeutico (yoga therapy). - Note
- - Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum esclusivamente se l’ambito del master è attinente alla attività lavorativa del dipendente TA/CEL richiedente. L’ammissione è comunque vincolata al superamento con esito positivo dell’iter di ammissione secondo i criteri definiti.
- È previsto 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum)iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni.L’ammissione è comunque vincolata al superamento con esito positivo dell’iter di ammissione secondo i criteri definiti. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea in ambito medico biologico e sanitario (medicina, odontoiatria, biologia, fisioterapia, infermieristica, ostetricia.
Lauree di ambito sanitario o biomedico (farmacia, biotecnologia, ed altre).
Altre lauree saranno ammesse al colloquio di selezione solo dopo valutazione positiva dei titoli da parte della commissione. - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza della lingua inglese
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Punteggio minimo 60
Punteggio massimo 100
Oltre al curriculum, saranno valutati anche eventuali elaborati, tesi, articoli, tesine o qualsiasi testo pubblicato a nome del candidato.
Qualora tra i titoli presentati nella domanda di ammissione si alleghino eventuali diplomi e certificati inerenti la disciplina dello yoga si richiede di indicare in dettaglio l’ente certificatore, la scuola di formazione (incluso nome e qualifica del responsabile/direttore della scuola), il numero di ore di formazione totali ed il numero di ore di formazione in anatomia e fisiologia (incluso nome e qualifica dei docenti di tali materie). - Data di selezione
- 14/11/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Filosofia e spiritualità nello yoga. Origine ed evoluzione delle pratiche mentali e fisiche- SSD: ASIA-01/B
- Psicofisiologia e Neurofisiologia. Effetto sulla mente e sul sistema psiconeuroendocrino delle pratiche contemplative mente-corpo e dello yoga- 4 CFU - SSD: PSIC-04/A;
- La vita emotiva del cervello. Stati mentali, embodiment e stimolazione cognitiva in condizioni di salute, di disturbi psichici e nelle malattie neurodegenerative. Disturbi del sonno- SSD: MEDS-11/A- docente titolare;
- Stress e patologie psicosomatiche: sistema cardiovascolare e gastrointestinale. Meccanismi di regolazione del sistema nervoso autonomo e razionale degli effetti dello yoga- SSD: MEDS-07/B
- Disordini muscoloscheletrici e patologie degenerative del rachide e delle articolazioni. Utilizzi ed effetti dello yoga- SSD: MEDS-26/C- docente titolare:
- Disordini temporo-mandibolari, occlusione e yoga. Sistemi tensionali del corpo umano, fascia e tessuti miofaciali- SSD: MEDS-16/A-
- Medicina olistica in oncologia e nel dolore cronico: terapie complementari e tecniche yoga- SSD: MEDS-09/A
- Yoga therapy: Yogasana, Pranayama e Dhyana. Analisi ed effetti della pratica esperienziale. considerazioni sulla biomeccanica. Voglio delle pratiche yoga nei protocolli clinici- SSD: MEDS-26/D
- Applicazione dello yoga nella vita quotidiana: effetti mentali, spirituali e posturali- SSD: MEDS-26/D
- Neuroscienze e pratiche contemplative. Coscienza, consapevolezza e cognizione- SSD: IINF-01/A-
Altre attività
- Seminari e workshop teorico-pratici di yoga- SSD: MEDS-26/D
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Stage o project work: (15 CFU)
Stage pratici in presenza anche presso centri selezionati.
Le attività del project work saranno finalizzate allo studio anche per la preparazione dell’elaborato per la prova finale. - Prova finale
- La prova finale (5 CFU) consisterà nella preparazione, consegna ed esposizione di un elaborato scritto da parte del partecipante su argomenti concordati con la direttrice del Master.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni