Master in Terapia intensiva e semintensiva respiratoria - 8970

Codice 8970
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Lara Pisani
Durata Biennale part time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.000,00 Euro
Rate prima rata 2.500€ da pagare tassativamente entro il 19 gennaio 2026; seconda rata 1.500€ da pagare entro il 30/04/2026.
Scadenza bando

17/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 18 dicembre 2025 al 19 gennaio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Terapia Intensiva e Semi Intensiva Respiratoria”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DIMEC
Il master ha come obiettivo quello di preparare uno Specialista con competenze per la gestione del paziente respiratorio critico "complesso" ricoverato presso una Terapia Intensiva o Subintensiva Respiratoria.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni.
Numero partecipanti
Minimo: 9 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Laurea magistrale a ciclo unico conseguita nella classe: LM-41 Medicina e Chirurgia.
Altri requisiti
Possesso delle seguenti Specializzazioni mediche: Pneumologia, Medicina Generale, Medicina d'Urgenza, Anestesia e Rianimazione
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Punteggio minimo 51 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Piano didattico
  • Fisiopatologia apparato respiratorio - SSD: MEDS-07/A 
  • Ventilazione meccanica - SSD: MED/10;
  • Svezzamento dal ventilatore - SSD: MEDS-23/A;
  • Monitoraggio in UTIR - SSD: MED/10;
  • Imaging in UTIR - SSD: MED/36 ;
  • Nuove tecnologie in UTIR - SSD: MED/10 ;
  • Infezioni in UTIR - SSD: MEDS-10/B;
  • Gestione medica del malato respiratorio critico in UTIR - SSD: MEDS-07/A;
  • Etica e decisioni di fine vita - SSD: IUS/17;
  • Il supporto emodinamico - SSD: MED/41 ;
  • Eco Lung - SSD: MED/36 ;
  • ARDS e supporto extracorporeo - SSD: MEDS-23/A ;
  • Trauma e ventilazione - SSD: MEDS-07/A
Frequenza obbligatoria
70 %
Stage
350 ore di stage con attività osservativa in reparto.

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn