Master in Tecnologie ambientali per gli agenti fisici, acustica e illuminotecnica - 6171

Codice 6171
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Lamberto Tronchin
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.000,00 €
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Dipartimento di Architettura - DA
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di primo livello in “Tecnologie Ambientali per gli genti Fisici: Acustica e Illuminotecnica”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Architettura e in collaborazione con le Università di Parma, Università di Brescia, Università di Firenze ed ARPA Emilia Romagna
Il master ha come obiettivo quello di fornire le competenze relative al monitoraggio e valutazione degli agenti fisici, in particolare acustici, e contempla tutte le attività necessarie per l'ottenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica. La figura di tecnico competente in acustica ambientale è stata istituita dalla Legge 26.10.1995 n.447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” quale figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo”. L'obiettivo del corso è dunque quello di fornire al discente un bagaglio culturale teorico-pratico che gli consenta di svolgere la professione di Tecnico competente in acustica ambientale ed essere iscritto su ENTECA, qualora sia in possesso anche di adeguato titolo di studio come previsto dal DL 42/2017.
Numero partecipanti
Minimo: 8 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico:
- Lauree triennali delle seguenti classi: Lauree in scienze dell’architettura (classeL-17); Lauree in ingegneria civile e ambientale (classe L-7); Lauree in ingegneria dell’informazione (classe L-8); Lauree in ingegneria industriale (classe L-9); Lauree in scienze e tecnologie fisiche (classe L-30); Lauree inscienze matematiche (classe L-35); Lauree in professioni sanitarie della prevenzione (classe L/SNT/4)
- Lauree magistrali delle seguenti classi: LM-4 architettura e ingegneria edile-architettura; LM-17 fisica; LM-20 ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21ingegneria biomedica; LM-22 ingegneria chimica; LM-23 ingegneria civile; LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 ingegneria dell’automazione; LM-26ingegneria della sicurezza; LM-27 ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28ingegneria elettrica; LM-29 ingegneria elettronica; LM-30 ingegneria energetica e nucleare; LM-31 ingegneria gestionale; LM-32 ingegneria informatica; LM-33ingegneria meccanica; LM-34 ingegneria navale; LM-35 ingegneria per l’ambiente e territorio; LM-40 matematica; LM-44 modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-53 scienza e ingegneria dei materiali; LM-54 scienze chimiche; LM-56 scienze dell'economia LM-58 scienze dell'universo; LM-69scienze e tecnologie agrarie LM-71 scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-74 scienze e tecnologie geologiche; LM-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o lauree equivalenti conseguite con ordinamento previgente.

- Lauree triennali e/o magistrali acquisite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del Master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli.
Sede delle lezioni
Sede delle lezioni: Bologna
Piano didattico
  1. Fondamenti di acustica -  SSD ING IND/11 - docente titolare: Lamberto Tronchin

  2. La propagazione del suono e l’acustica degli ambienti confinati - SSD  ING IND/11 - docente titolare: Lamberto Tronchin

  3. Strumentazione e tecniche di misura - SSD ING IND/11  - docente titolare: Lamberto Tronchin

  4. La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale-  SSD ING IND/11 - docente titolare: Maurizio Poli

  5. Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari - SSD ING IND/11 - docente titolare:  Lamberto Tronchin

  6. Il rumore delle infrastrutture (portuali) e aeroportuali e climi acustici - SSD ING IND/11 - docente titolare:  Edoardo Piana

  7. Altri regolamenti nazionali e normativa dell’unione europea - SSD ING IND/11 - docente titolare: Simone Secchi

  8. I requisiti acustici passivi degli edifici - SSD ING IND/11 - docente titolare: Simone Secchi

  9. Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore - impatti acustici- SSD - ING IND/11 - docente titolare: Cristian Rinaldi

  10. Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro -  SSD ING IND/11 - docente titolare: Cristian Rinaldi

  11. Acustica forense - SSD ING IND/11 - docente titolare: Renato Salvalaggio

  12. Progettazione ambientale - SSD ICAR/12 - docente titolare:  Beatrice Turillazzi

  13. Agenti fisici e microclima negli edifici storici -  SSD ICAR/19 - docente titolare: Leila Signorelli

 

 

Moduli erogati in modalità e-learning
- Revisione elaborati clima e impatto acustico
- Revisione elaborati impatto acustico
- Revisione elaborati requisiti acustici passivi in edilizia
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
375 ore per 15 CFU.
Prova finale
1 CFU

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn