Codice | 6025 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Daniele Zambelli |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 6.500,00 € |
Rate | Prima rata 3.500 euro (da pagare tassativamente entro l’8 gennaio 2026); seconda rata 3.000 euro (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
20/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 15 dicembre 2025 all’8 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Riproduzione del cane e del gatto”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie e in collaborazione con Fondazione Alma Mater
Il master ha come obiettivo quello di formare medici veterinari con elevate competenze nel campo della riproduzione degli animali da compagnia che conoscano ed abbiano la capacità di diagnosticare le principali patologie della sfera riproduttiva maschile e femminile, della gravidanza, parto e post-partum, ed applicare i relativi trattamenti medico/chirurgici, conoscano le procedure per l'assistenza al parto ed i principi di neonatologia oltre ad acquisire competenze riguardanti tutti gli aspetti dell'inseminazione artificiale e le più comuni tecniche di conservazione del materiale seminale. - Note
- -PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro entro il 15 gennaio 2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 11 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) in Medicina Veterinaria
- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master - Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo professionale dei Medici Veterinari
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli, prova scritta e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 20 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 80 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta (30 punti) e del colloquio motivazionale (50 punti).
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità, precede il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta e in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 28/11/2025
- Sede delle lezioni
- Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 - Ozzano dell'Emilia (BO)
- Piano didattico
- Anatomia e fisiologia - MVET-01/A – 3 CFU – Annamaria Grandis
- Malattie trasmissibili - MVET-03/A – 3 CFU - Mara Battilani
- Medicina d’urgenza e farmacologia - MVET-04/B – 3 CFU - Massimo Giunti
- Diagnostica per immagini, citologica e prelievo campioni - MVET-04/B – 3 CFU - Alessia Diana
- Clinica e terapia medica patologie genitali femminili - MVET-05/B – 3 CFU - Marco Cunto
- Clinica e terapia medica patologie genitali maschili - MVET-05/B – 3 CFU - Daniele Zambelli
- Chirurgia generale e Anestesiologia - MVET-05/B – 3 CFU - Noemi Romagnoli
- Chirurgia ostetrico-ginecologica e andrologica - MVET-05/B - 3 CFU - Daniele Zambelli
- Oncologia medica e chirurgica dell'apparato genitale - MVET-04/B - 3 CFU - Laura Marconato
- Gestione ciclo estrale, gravidanza e parto - MVET-05/B - 3 CFU -Giulia Ballotta
- Neonatologia - MVET-05/B - 3 CFU - Maria Cristina Veronesi
- Alimentazione in gravidanza, lattazione e del neonato ed elementi di zootecnica - AGRI-09/B - 1 CFU - Giacomo Biagi
- Prelievo e valutazione del materiale seminale - MVET-05/B - 2 CFU -Daniele Zambelli
- Conservazione e spedizione del materiale seminale - MVET-05/B - 2 CFU - Eleonora Iacono
- Monitoraggio ciclo estrale, accoppiamento e Inseminazione artificiale - MVET-05/B - 2 CFU - Daniele Zambelli
- Biotecnologie riproduttive - MVET-05/B - 1 CFU - Barbara Merlo
Altre attività (seminario):
- La sterilizzazione nel maschio e nella femmina: aspetti clinici, pratici e comportamentali
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- È previsto un tirocinio di 300 ore, pari a 12 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) e/o strutture convenzionate con l’Università di Bologna durante il quale lo studente svolgerà attività clinica in ambito della riproduzione dei piccoli animali che includa le seguenti attività:
• Visite cliniche
• Esami diagnostici (di laboratorio, ecografia, endoscopia)
• Procedure di fecondazione artificiale: prelievo e valuta-zione del materiale seminale, inseminazione artificiale, monitoraggio del ciclo estrale
• Trattamenti di tipo medico-chirurgico
Il tirocinio potrà essere sostituito con un project work in accordo con il Direttore del master - Prova finale
- La pla prova finale consiste nella presentazione di un breve elaborato riguardante un argomento o un caso clinico relativo ai temi trattati durante i corsi del master. A inizio corso verranno indicate dettagliatamente le specifiche per la redazione.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni