Master in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati - 6022

Codice 6022
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Andrea Monti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 5.500,00 €
Scadenza bando

29/12/2025

prima rata € 3.000,00 da pagare tassativamente entro il 29/01/2026 , seconda rata € 2.500,00 da pagare entro il 30/04/2026
Inizio e fine immatricolazione Dal 23 al 29 gennaio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di II livello in “Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) e in collaborazione con BF EDUCATIONAL SRL.
Il master ha come obiettivo quello di formare agronomi esperti nell’organizzazione di sistemi colturali moderni, ovvero gestiti in accordo ai principi di sostenibilità, mantenimento della fertilità e salubrità dei suoli, avvalendosi del supporto di tecnologie avanzate al fine di ottimizzare l’uso delle risorse naturali. I sistemi colturali sono intesi avere destinazione multifunzionale, ovvero alimentare ma anche biocarburanti, inseguendo il principio di sistematicità, complementarietà fra specie. Il contesto critico di riferimento è rappresentato dai temi di cambiamento climatico, transizione energetica, salubrità del suolo, uso efficiente della risorsa idrica e salvaguardia dell’ecosistema agroambientale.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 29/01/2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
Scienze e tecnologie agrarie LM-69; Scienze e tecnologie alimentari LM-70; Scienze e tecnologie forestali ed ambientali LM-73; Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio LM-75; Scienze zootecniche e tecnologie animali LM-86; Biologia LM-6; Biotecnologie agrarie LM-7; Biotecnologie industriali LM-8;
 
- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree magistrali, purché in presenza di un Curriculum Vitae et Studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Punteggio minimo per conseguire l’idoneità 18 punti; punteggio massimo 30 punti, di cui 10 assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 20 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova orale. In caso di ex aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova orale; in caso di ulteriore parità precede il candidato più giovane
Data di selezione
16/01/2026
Sede delle lezioni
Campus di Bonifiche Ferraresi a Jolanda di Savoia (FE).
Piano didattico
  • Introduzione al modulo 1: obiettivi formativi specifici - AGR/02 - 1 CFU- Andrea Monti
  • Nuove specie oleaginose multifunzionali a destinazione industriale per la produzione di biopolimeri e biocarburanti- AGR/02 - 3 CFU - Federica Zanetti- Silvia Tavarini
  • Nuove specie lignocellulosiche multifunzionali a destinazione industriali per la produzione di biocarburanti e biopolimeri - AGR/02 - 1 CF - Walter Zegada Lizarazu - Enrico Ceotto
  • Progettazione di sistemi colturali innovativi, diversificati e multifunzionali ad elevata resilienza e sostenibilità: esempi di consociazioni, agroforesty, agrovoltaico, relay-, cash-, cover-crops ecc. - AGR/02 - 2 CFU - Federica Zanetti - Moonen Anna Camilla - Luca Minelli
  • Implementazione di sistemi colturali innovativi e diversificati secondo i principi dell'agricoltura rigenerativa - AGR/02 - 2 CFU - Cristina Micheloni
  • Circolarità dei nutrienti e sostenibilità agronomica di sistemi colturali innovativi e multifunzionali - AGR/13 - 1 CFU- Martina Mazzon
  • Gestione agronomica delle infestanti in sistemi colturali innovativi e multifunzionali - AGR/02 - 1 CFU - Giuseppe Zanin
  • Introduzione al modulo 2: obiettivi formativi specifici - AGR/08 - 1 CFU - Attilio Toscano
  • Approvvigionamento idrico e irrigazione di precisione: da studi pilota ad implementazione su scala industriale - AGR/08 - 1 CFU - Attilio Toscano
  • Metodi di monitoraggio di variabili idrologiche ed efficienza irrigua - AGR/08 - 1 CFU - Gabriele Baroni
  • Metodi di monitoraggio dello stress idrico in sistemi colturali erbacei - AGR/02 - Mauro Centritto – Andrea Monti
  • Metodi di monitoraggio da satellite e da droni di variabili agro-idrologiche - AGR/08 - 1 CFU - Alessandro Matese - Filippo Di Gennaro
  • Modellistica agro-idrologica con esercitazioni - AGR/08 - 2 CFU - Gabriele Baroni
  • Sistemi irrigui ad alta efficienza, inclusi micro- e sub-irrigazione: esempi di progettazione ed utilizzo - AGR/08 - 1 CFU - Giuseppe Giardina - Attilio Toscano
  • Introduzione al modulo 3: obiettivi formativi specifici e quadro normativo europeo e italiano sui fertilizzanti e sulla protezione del suolo -AGR/13 - 1 CFU - Claudio Marzadori - Claudio Ciavatta
  • Biomasse fertilizzanti: principali biomasse di scarto, processi di stabilizzazione e caratterizzazione dei relativi prodotti - AGR/13 - 1 CFU - Claudio Marzadori
  • Linee guida di impiego e impatto sulla fertilità del suolo e sul sequestro del carbonio - AGR/13 - 1 CFU - Martina Mazzon 
  • Fertilizzanti microbici: proprietà e applicazioni di biostimolanti contenenti microrganismi, consorzi microbici e microrganismi promotori della crescita (PGPR) - AGR/16 - 2 CFU - Diana Di Gioia
  • Fertilizzanti innovativi: proprietà e applicazioni di veicolanti micronutrienti, inibitori enzimatici e biostimolanti da processi di estrazione - AGR/13 - 1 CFU - Luciano Cavani
  • Introduzione al modulo 4: obiettivi formativi specifici - AGR/02 - 1 CFU - Lorenzo Marconi - Beniamino Gioli
  • Tecnologie da remoto per il monitoraggio dei sistemi colturali (telerilevamento satellitare, UAV,prossimale ecc.) - AGR/02 - 2 CFU - Mirco Boschetti - Federico Carotenuto 
  • Tecnologie in-situ e sensori per il monitoraggio dei sistemi colturali (reti IoT, sensor networks,ecc.) - ING-INF/04 - 2 CFU - Dario Mengoli
  • Tecnologie per la misurazione dei flussi di CO2 nei sistemi colturali e modelli di scale-up - AGR/02 - 2 CFU -Beniamino Gioli - Lorenzo Brilli
  • Sistemi di Supporto Decisionale - ING-INF/05 - 1 CFU - Valerio Raggi
  • Tecnologie e piattaforme robotiche e sistemi di monitoraggio remoto dei veicoli - ING-INF/04 - 1 CFU - Dario Mengoli
  •  Gestione efficiente delle macchine agricole per tecniche colturali a basso impatto ambientale - AGR/09 - 1 CFU - Massimiliano Varani

  • CANBUS e ISOBUS per una agricoltura di tipo data-driven - AGR/09 - 1 CFU - Massimiliano Varani

  • Introduzione al modulo 5: obiettivi formativi specifici - AGR/01 - 1 CFU - Alessandra Castellini - Klarissa Martins Sckayer

  • Gestione strategica dell’impresa agroindustriale sostenibile - AGR/01 - 2 CFU - Alessandro Ragazzoni

  • Mercati delle commodity agricole per l'industria non-food: global value-chain, andamenti, fattori d'influenza - AGR/01 - 1 CFU - Alessandra Castellini

La PAC 2023-2027 per l’azienda agricola innovativa - AGR/01 - 2 CFU - Patrizia Canetto

 

ALTRE ATTIVITÀ (SEMINARI):

  • Nuovi sistemi agricoli sostenibili e resilienti in Nord Africa - Unibo/Esterno (ICARDA) – 1 CFU - Sripada Udupa
  • Esempi di Sistemi di Supporto Decisionale a scala di campo (es., IrriFRAME) - Unibo/Esterno (CER – AGRONICA IBF) – 1 CFU - Raffaele Zucaro – Valerio Raggi 
  • L’industria italiana dei fertilizzanti: struttura, problematiche e prospettive - Unibo/Esterno (Assofertilizzanti – Federchimica) - AGR/13 – 1 CFU - Manuel Edoardo Isceri
  • Sustainable business models: approccio teorico e applicazione pratica - AGR/01 – 1 CFU - Alessandra Castellini
  • Tecnologie IoT al servizio di piattaforme di supporto decisionale su colture irrigue - Unibo/Esterno (Sysman s.r.l.- CNH Industrial N.V.) 1 CFU - Erminio Efisio Riezzo - Guido Fastellini
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
300 ore per 12 CFU
Prova finale
1 CFU

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn