Master in Outdoor Education - 5621

Codice 5621
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Alessandro Bortolotti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.000,00 €
Rate Prima rata € 1.800,00 (da pagare tassativamente entro il 5/11/2025); seconda rata € 1.200,00 (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

09/10/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 16/10/2025 al 27/10/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Profilo professionale
L’ Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Outdoor Education”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – QUVI in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di: valorizzare la cultura dell’outdoor education declinata sul piano delle conoscenze e delle competenze che riguardano:
a) le potenzialità didattiche insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come “ambiente di apprendimento” mediante una visione innovativa e internazionale;
b) i campi d’esperienza in ambiente esterno fondamentali per lo sviluppo dell'individuo in età evolutiva;
c) il benessere psicofisico della persona nella prospettiva della salute pubblica;
d) l’educazione ambientale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità come cornice di riferimento etica e pedagogica all’outdoor education.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 30/10/2025
Numero partecipanti
Minimo: 14 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le lauree.
Altri requisiti
Pedagogisti, educatori, insegnanti, responsabili di servizi educativi, operatori socio ambientali e altre figure con comprovata e certificabile esperienza di attività professionale svolta in Outdoor.
Criteri di selezione
Selezione per titoli.
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Gioco corpo e movimento 1- SSD MEDF-01-  docente titolare: Andrea Ceciliani
  • Gioco corpo e movimento 2- SSD MEDF-01-  docente titolare: GAbriele Semprini
  • Ambiente, educazione e cultura- SSD PEAD-01- docente titolare: Mirella D'Ascenzo
  • Salute e benessere- SSD PSOC-04- docente titolare: Francesca Agostini
  • Outdoor learning- SSD PAED-02/A- docente titolare: Alessandro Bortolotti
  • Adventure education -  SSD PEAD-01 - docente titolare: Alessandra Gigli
  • Diritti e responsabilità - SSD GIUR-06 -  docente titolare: Paco D’Onofrio

Altre attività (laboratorio):

  • Attività laboratoriale in ambiente (evento residenziale) - SSD: M-PED/03 - docente titolare: Roberto Garzella
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
15 CFU
Tirocinio: 375 ore in contesti esperienziali
Project work misto: numero di ore di tirocinio e successiva rielaborazione teorica dell’esperienza svolta integrata ad una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il master.
Project work: sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il master su un argomento da rielaborare attraverso la relazione finale.
Prova finale
4 CFU

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn