Master in Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche - 6168

Codice 6168
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Rimini
Livello Primo
Direttore Lorenzo Masiero
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.400,00 euro
Scadenza bando

Bando in corso di pubblicazione

Struttura proponente
Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Organizzazione eventi per lo sviluppo delle destinazioni turistiche”.
Il master è attivato su proposta del Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) con il supporto di IEG Academy, la divisione di formazione di Italian Exhibition Group S.p.A e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di: sviluppare e rafforzare competenze specifiche nell’organizzazione e gestione degli eventi, fiere e congressi, che spesso non compaiono nei piani di studio dei tradizionali percorsi universitari, e che sono difficilmente maturabili in altri contesti lavorativi. Parallelamente, il percorso formativo è volto a creare sinergia con il territorio promuovendo il confronto e la cooperazione tra tutti
gli attori interessati, in modo da formare risorse competenti immediatamente spendibili nel settore di riferimento.
La figura professionale che emergerà pertanto sarà in grado di progettare e coordinare tutte le fasi del processo e di sviluppare strategie e innovazioni nel dinamico e multiarticolato contesto del
settore degli eventi.
Il master si rivolge a giovani neolaureati e professionisti già inseriti nel settore in possesso di laurea almeno triennale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Prioritariamente, tutte le classi di laurea dei quattro dipartimenti fondatori del CAST (L-18, L-22, L-33, L-36, L-37, L-41; LM-16, LM-47, LM-56, LM-61, LM-67, LM-68, LM-76, LM-77, LM-82, LM-83) e scienze del turismo (L-15). Potranno inoltre essere valutati in relazione alla coerenza degli studi pregressi e alla esperienza lavorativa (di almeno due anni nel settore) i curricula da candidati in possesso di lauree di classi affini.
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza della lingua italiana (solo per gli stranieri).
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio
Piano didattico

Economia del turismo business e tipologia eventi, SSD: SECS-P/02, CFU: 5, docente titolare: Lorenzo Masiero.

Place branding e innovazione dell'industria degli eventi, SSD: SECS-P/08, CFU: 5, docente titolare: Massimo Giovanardi.

Organizzazione e project management degli eventi, SSD: SECS-P/10, CFU: 5, docente titolare: Francesco Maria Barbini.

Pianificazione strategica e internazionalizzazione degli eventi, SSD: SECS-P/08, CFU: 5, docente titolare: Manuela Presutti.

Business analytics nell'innovazione degli eventi e nel controllo di gestione, SSD: SECS-S/03, CFU: 5, docente titolare: Andrea Guizzardi.

Sviluppo locale e sostenibilità degli eventi, SSD: M-GGR/02, CFU: 5, docente titolare: Alessia Mariotti.

 

Altre attività:

Place branding, sviluppo locale legato all'innovazione dell'industria degli eventi - Laboratori e case studies, CFU: 3.

Techiche di progettazione e gestione eventi MICE e Fiere – Laboratori e case studies, CFU: 2.

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
600 ore dedicate allo stage (pari a 24 CFU)

25 ore dedicate alla prova finale (pari a 1 CFU)
Prova finale
1 CFU

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn