Codice | 5529 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Annalisa Mazzoni |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Rate | prima rata € 2.500,00 (da pagare tassativamente entro il 12/01/2026); seconda rata € 1.500,00 (da pagare entro il 31/03/2026) |
Scadenza bando |
09/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 19 dicembre 2025 al 12 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca,
attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Odontoiatria Infantile ed Ortodonzia Intercettiva”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DIBINEM.
Il master ha come obiettivo quello di formare odontoiatri specializzati nell’odontoiatria per pazienti in età evolutiva, inclusa l’ortodonzia intercettiva. - Note
- - Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92: Sono previsti n. 2 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
- Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum : Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo
- Posti riservati l’associazione Almae Matris Alumni: Sono previsti 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni
- Uditori: non previsti - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- -lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: LM41-Medicina e Chirurgia, LM46-Odontoiatria e protesi dentaria;
-lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- - Iscrizione all’Albo Italiano dei Medici Odontoiatri.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Punteggio minimo 65 punteggio massimo 100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova colloquio motivazionale; in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 11/12/2025
- Piano didattico
- Fisiologia e patologie dell' embriogenesi e dell' anatomia del distretto cefalico- SSD: BIOS-12/A
- La promozione della salute orale in età evolutiva- SSD: MEDS-16/A
- La gestione del bambino e della sua famiglia in ambiente odontoiatrico - SSD: M-PSIC-01/A
- La diagnosi clinica e strumentale in età evolutiva- SSD: MEDS-16/A
- Lesioni di origine traumatica in dentizione mista e permanente- SSD: MEDS-16/A
- Le patologie mucose in età evolutiva- SSD: MEDS-20/A
- Chirurgia orale in età evolutiva- SSD: MEDS-16/A
- Le parodontopatie in età evolutiva- SSD: MEDS-16/A
- Ortodonzia intercettiva 1- SSD: MEDS-16/A
- OSA Pediatrica- SSD: MED/28
- Coinvolgimento della genetica nelle patologie -Il protossido d'azoto- SSD: MED/28
- Diagnosi e terapia delle patologie in età evolutiva di pertinenza del chirurgo maxillo-facciale- SSD: MEDS-15/B
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Stage
- 18 CFU per 450 ore.
- Prova finale
- 2 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni