| Codice | 5552 |
|---|---|
| Anno accademico | 2025-2026 |
| Area disciplinare | Medica |
| Campus | Bologna |
| Livello | Secondo |
| Direttore | Renato Seracchioli |
| Durata | Annuale |
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
| Lingua | Inglese |
| Costo | € 4.200,00 |
| Rate | Prima rata € 2.000,00 (da pagare tassativamente entro il 02/02/2026); seconda rata € 2.200,00 (da pagare entro il 30/04/2026) |
| Scadenza bando |
15/01/2026 |
| Inizio e fine immatricolazione | dal 26/01/2026 al 09/02/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025 - 2026, il Master universitario di II livello in “Minimally Invasive Gynecologic Surgery”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DIMEC e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il Master ha lo scopo di fornire ai candidati le conoscenze teoriche e pratiche delle procedure chirurgiche mini-invasive ginecologiche, in particolare laparoscopiche, isteroscopiche e robotiche. - Note
- -PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n.2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 16
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Conoscenze Linguistiche
- Buona conoscenza della lingua Inglese.
- Altri requisiti
- Medici Chirurghi in possesso della specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli.
- Piano didattico
- Surgical Anatomy in Gynecology - BIO/16: Lucia Manzoli
- Minimally Invasive Surgery for Benign Pathologies - MED40: Simona Del Forno
- Minimally Invasive Surgery for Benign Uterine Pathologies - MED40: Alessandro Arena
- Endoscopic Reproductive Surgery - MED40: Renato Seracchioli, Raffaella Iodice
- Minimally Invasive Surgery for Endometriosis - MED40: Mohamed Mabrouk, Diego Raimondo
- Minimally Invasive Surgery for Pelvic Organ Prolapse and for Urinary Incontinence - MED40: Maria Cristina Meriggiola, Giulia Borghese
- Minimally Invasive Surgery in Gynecologic Oncology -MED40: Paolo Casadio
- Complications in Minimally Invasive Gynecologic Surgery: Prevention and Management- MED40: Renato Seracchioli, Diego Raimondo
- Basic and Advanced Laparoscopic Techniques (dissection, suturing,...) - MED40: Renato Seracchioli, Raffaella Iodice
- Moduli erogati in modalità e-learning
- 1 MODULO - 10 CFU per 50 ore
- Frequenza obbligatoria
- 80 %
- Stage
- 15 CFU per 375 ore.
- Prova finale
- 5 CFU - 125 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni