Codice | 6166 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Pier Cesare Rivoltella |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 1.800,00 |
Rate | Contributo totale € 1.800,00 da pagare tassativamente entro la scadenza delle immatricolazioni, il 15.12.2025 |
Scadenza bando |
03/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 1/12/2025 al 15/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “MED. Media, Educazione e Didattica per l’innovazione digitale”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento delle Arti - DARvipem.
Il master ha come obiettivo quello di:
- contribuire a sviluppare le competenze di uso didattico delle tecnologie e di cittadinanza digitale nell'ambito dell'Innovazione nell'università e nei contesti educativi e formativi.
- sperimentare forme di innovazione didattica nel settore dell'Alta Formazione di Ateneo, con particolare riferimento ai Master in linea con le politiche di Ateneo sull'Innovazione della didattica universitaria. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n.2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n.2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n.2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il16.12.2025. - Numero partecipanti
- Minimo: 16 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - T- Tutte le lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- Lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui (es. 40) punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti (es. 60) punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 10/11/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- New literacies: cultura, media, linguaggi -SSD: M-PED/03 - docente titolare Pier Cesare Rivoltella
- Intelligenza artificiale e educazione: aspetti organizzativi e didattici -SSD: M-PED/03 - docente titolare Chiara Panciroli
- Pensiero computazionale, coding, Intelligenza artificiale: basi informatiche, ambienti, strumenti - SSD INF-ING/05 - docente titolare Alessandro Ricci
- Media e tecnologie per la didattica -SSD: M-PED/03 - docente titolare Pier Cesare Rivoltella
- Linguaggi audiovisivi per la formazione - SSD: L-ART/06 - docente titolare Giacomo Manzoli
- ICT, robotica educativa e processi creativi nel ciclo di vita - SSD: M-PSI/04 - docente titolare Elvis Mazzoni
- EdTech e innovazione per l'apprendimento- SSD: PAED-02/A- docente titolare : Damien Lanfray
- Project Work: metodo e strumenti - SSD: M-PED/03 - docente titolare Anita Macauda
- Altre attività
- Cinema e Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale e ricerca educativa
- Stage
- Lo stage/project work è previsto nel numero di 300 ore, equivalenti a 12 CFU.
- Prova finale
- La prova finale consisterà nella discussione, con apposita commissione, dell’elaborato finale prodotto in esito al tirocinio/project work.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni