Codice | 5874 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Marco Cucco |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 5.000,00 € |
Rate | Prima rata € 3000,00 (da pagare tassativamente entro il 07/01/2026); seconda rata € 2000,00 (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
05/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 19 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Profilo professionale
- LL’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Management del Cinema e dell’Audiovisivo”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento delle Arti e in collaborazione con Fondazione Alma mater
Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione) in tutte le fasi del loro ciclo di vita. - Note
- PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 15 gennaio 2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le lauree conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
Classi di laurea triennali: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-5 Filosofia; L-8 Ingegneria dell'informazione; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del turismo; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze
dell'educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia; L-42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- Classi di laurea magistrali: LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia;LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;LM-39 Linguistica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-45 Musicologia e beni musicali; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-84 Scienze storiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell'arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education; LMG/01 Giurisprudenza;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree triennali e/o magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM509/99 e vecchio ordinamento), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova del colloquio motivazionale in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 12/12/2025
- Sede delle lezioni
- Dipartimento della Arti - Bologna
- Piano didattico
- Cinema, audiovisivo e industria culturale - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Giacomo Manzoli
- Il finanziamento pubblico nazionale e comunitario per il cinema e l'audiovisivo - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Marco Cucco
- Il sistema dei media - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Guglielmo Pescatore
- Il sistema dei festival - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Roy Menarini
- I mercati asiatici: tendenze e scambi commerciali - SSD: SPS/14 - docente titolare: Marco Milani
- Beni culturali e diritto d'autore nell'era digitale: regolamentazione e tutela- SSD: IUS/01 - docente titolare: Caterina Del Federico
- Il management delle imprese culturali - SSD: SECS-P/07 - docente titolare: Simone Napolitano
Altre attività:
- Politiche editoriali delle imprese televisive e dei servizi on-demand - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Aurelia Bisenzi Cipriani
- Comunicazione: marketing, co-marketing, product placement e social media - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Emanuele Marchesi
- La distribuzione e il consumo theatrical - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Giorgio Avezzù
- Lo sviluppo del prodotto - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Chiara Galloni
- Le politiche pubbliche per il cinema e l'audiovisivo - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Bruno Zambardino
- Audiovisivo e territorio - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Fabio Abagnato
- L'industria dell'animazione - SSD: L-ART/06 - docente titolare: Giulia Cavazza
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- È previsto lo svolgimento di 500 ore per tirocinio/project work, equivalenti a 20 CFU.
Il tirocinio, da svolgere presso un’impresa o un’istituzione del settore di riferimento, è finalizzato a integrare il percorso formativo, applicare le conoscenze e le competenze acquisite in aula, testare la propria vocazione professionale all’interno dell’industria audiovisiva.
Il tirocinio può essere sostituito con un Project work in accordo con il Direttore del Master. - Prova finale
- La prova finale consisterà nella discussione, con apposita commissione, dell’elaborato obbligatorio prodotto in esito al tirocinio/project work.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni