Codice | 5666 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Bianca Maria Piraccini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Rate | Prima rata 2.500€ da pagare tassativamente entro il 7 gennaio 2026; seconda rata 1.500€ da pagare entro il 30/04/2026. |
Scadenza bando |
02/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 16 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento DIMEC
Il master ha come obiettivo quello di:
fornire ai laureati in Medicina e Chirurgia e soprattutto agli specialisti e specializzandi in Dermatologia e Venereologia le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche mediche e chirurgiche. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 8 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- Laurea magistrale a ciclo unico conseguita nella classe LM-41 Medicina e Chirurgia.
- lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
La Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di valutare e ammettere al processo di selezione ulteriori Specializzazioni Mediche purché in linea con i contenuti oggetto del master.
Il master è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia specializzati i in Dermatologia e Venereologia.
Sono ammessi anche specializzandi in Dermatologia e Venereologia. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli
Punteggio minimo 18 e punteggio massimo 30
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
-
Anatomia e fisiologia del cuoio capelluto e del follicolo pilifero - SSD: MED/35
- Approccio al paziente tricologico: anamnesi, pull test, tricoscopia, esame al microscopio confocale e biopsia del cuoio capelluto - SSD: MED/35
- Alopecia Androgenetica - SSD: MED/35
- Patologie non cicatriziali del cuoio capelluto: Alopecia Areata, Telogen e anagen effluvium - SSD: MED/35
- Patologie infiammatorie del cuoio capelluto: Dermatite seborroica e Psoriasi del cuoio capelluto / Patologie infettive del cuoio capelluto /
- Patologie allergiche del cuoio capelluto - SSD: MED/35
- Patologie cicatriziali del cuoio capelluto: Lichen plano-pilare, Lupus Eritematoso Discoide, Alopecia Fibrosante Frontale e Follicolite Decalvante - SSD: MED/35
- Alterazioni del fusto e del colore dei capelli / Ipertricosi e Irsutismo / Cosmetologia - SSD: MED/35
- Farmacologia in tricologia / Integrazione alimentare / Psichiatria in tricologia / Psicologia in tricologia e approccio al paziente tricologico - SSD: MED/35
- Terapia rigenerativa (LED, TFD, PRP) / Terapia chirurgica / Parrucche e protesi tricologiche - SSD: MED/35
- Tricologia in età pediatrica / Alterazioni dei capelli da farmaci / Alterazioni dei capelli nelle malattie sistemiche - SSD: MED/35
-
- Frequenza obbligatoria
- 80 %
- Stage
- 375 ore di stage con attività osservativa in ambulatorio. Compilazione di elaborati personali che confluiranno nel lavoro di tesi finale.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni