Master in IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo - 5931

Master non attivato per l'a.a. 2025-2026

Codice 5931
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Umanistica
Campus Ravenna
Livello Primo
Direttore Enrico Pitozzi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese, Italiano
Costo 4.000,00 €
Struttura proponente
Dipartimento delle Arti - DARvipem
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di primo livello in IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo.

Il master è attivato su proposta del Dipartimento delle Arti e in collaborazione con:
- Fondazione Flaminia (Ravenna);
- Campus di Ravenna;
- Ravenna Teatro;

Il Master si rivolge a neolaureati e professionisti. Ambiti di riferimento: multimediale e audiovisivo (teatro, danza, arti visive, musica), informatico e di conservazione del patrimonio immateriale audiovisivo.
Il master ha come obiettivo quello di preparare e consolidare professionalmente – per la prima volta nel panorama nazionale ed europeo – figure di videomaker e di curatori del patrimonio immateriale dello spettacolo dal vivo, capaci di contribuire alla produzione documentale e alla digital curation del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo. Tali figure sono pensate per essere inserite in modo virtuoso nelle strutture istituzionali e negli enti regionali, nazionali e internazionali di settore.

Tra gli obiettivi specifici ricordiamo:
a) Formare videomaker che agiscono in modo tecnicamente e metodologicamente consapevole ed innovativo nel campo della documentazione dei processi creativi dello spettacolo dal vivo e per i contesti d’editoria multimediale;
b) Formare operatori con una visione autoriale della regia video per le riprese di uno spettacolo dal vivo e per lo streaming;
c) Formare operatori in grado di elaborare progetti innovativi e prototipi di digital curation e di valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo (piattaforme on-demand, videoteche virtuali, prodotti multimediali)
d) Fornire metodologie di lavoro e di creazione innovative e tecno-logicamente avanzate nell’ambito della formazione e della produzione multimediale, fondate su un approccio interdisciplinare in cui teoria e pratica sono aspetti interconnessi e non separabili.
In merito alle esigenze del mercato del lavoro, ciò che è emerso dal dialogo con le parti sociali coinvolte, segnala la necessità e l’urgenza di investire su figure professionali nuove, che siano in grado di operare consapevolmente sia nella produzione che nella valorizzazione dei materiali audiovisivi dello spettacolo dal vivo conservati e prodotti stabilmente da Enti, Fondazioni, Teatri. In questo senso, la pandemia ha reso urgente e non rinviabile l'acquisizione – e dunque la formazione – di queste nuove figure professionali: se è vero che ogni istituzione dedita alle arti dal vivo documenta regolarmente le opere presentate nelle sue diverse programmazioni (stagione o festival) – andando così a costituire un patrimonio qualitativamente e quantitativamente cospicuo – è senz’altro vero che nella stragrande maggioranza dei casi questa
pratica è assolta senza un preciso criterio tecnico-metodologico di documentazione degli eventi, che possa poi essere curato, valorizzato economicamente e disseminato come patrimonio culturale, secondo apposite strategie comunicative.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
- tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);

- tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. Queste purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una
qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza della lingua Inglese.
La lingua Inglese verrà verificata durante il colloquio
Altri requisiti
I
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Sede delle lezioni
Ravenna

in presenza per le fasi di workshop con artisti/e;
le lezioni teoriche possono essere seguite anche in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) per un massimo del 70%.

Le lezioni inizieranno indicativamente il giorno 24 gennaio 2025 e termineranno indicativamente il 21 giugno 2025 con un impegno previsto – per le lezioni teoriche – nei giorni di venerdì e sabato,mentre per le lezioni laboratoriali (workshops) presso il Teatro Rasi, i giorni d’impegno potrebbero essere giovedì, venerdì e sabato, così da concentrare la permanenza dei docenti internazionali.
Piano didattico
  • ESTETICHE DELLA SCENA INTERMEDIALE, SSD: L- ART/05, docente titolare Enrico Pitozzi (altro settore L-ART/03 con docente Francesco Maria Spampinato) – 5 CFU;
  • FORME DELLA DRAMMATURGIA TRA SCENA E AUDIOVISIVO, SSD: L- ART/05, docente titolare Marco Martinelli – 2 CFU;
  • CURATELA E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO, SSD: M-STO/08, docente titolare Stefano Allegrezza – 3 CFU;
  • SOUND DESIGN PER L'AUDIOVISIVO, SSD: L-ART/05, docente titolare Diego Schiavo – 2 CFU;
  • LO SPETTACOLO DAL VIVO COME PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: ASPETTI LEGISLATIVI, DIRITTO D'AUTORE, CASI STUDIO, SSD: L-ART/05, docente titolare Matteo Paoletti (altro docente Antonio Taormina) – 2 CFU;
  • PRODUZIONE AUDIOVISIVA PER LO SPETTACOLO DAL VIVO, SSD: L-ART/05, docente titolare Marco Muller – 1 CFU;

Per ciò che riguarda la parte di interazione con artisti/e (workshop) che si svolgeranno prevalentemente presso il Teatro Rasi di Ravenna, partner del Master:

  • DALLA SCENA ALLO SCHERMO: LINEAMENTI DI REGIA, SSD: L-ART/05, docente titolare Elisabeth Coronel (e anche Philippe De Pierpont) – 5 CFU;
  • DOCUMENTARE LO SPETTACOLO DAL VIVO E I SUOI PROCESSI DI CREAZIONE, SSD: L-ART/05, docente titolare Giulio Boato (e anche Alessandro Renda) – 8 CFU;
  • VIDEODOCUMENTI | VIDEOAMBIENTI, SSD: L-ART/05, docente titolare Fabio Cirifino e Laura Marcolini – Studio Azzurro – 7 CFU;
  • SISTEMI E TECNICHE DI SPAZIALIZZAZIONE DEL SUONO PER L’AUDIOVISIVO E LO STREAMING, SSD: L-ART/05, docente titolare Massimo Carli – BH audio, consorzio Digitalia – 2 CFU;
  • TECNICHE DI RIPRESA E TRASMISSIONE IN STREAMING DELLO SPATTACOLO DAL VIVO, SSD: L-ART/05, docente titolare Consorzio Digitalia – 3 CFU.
Frequenza obbligatoria
70%

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn