Codice | 5749 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Macchioni Elena |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.500,00 |
Rate | Prima rata € 3.000,00 (da pagare tassativamente entro il 22/01/2026); seconda rata € 1.500,00(da pagare entro il 30/04/2026). Per l’a.a. 2025/2026 il Consiglio scientifico del Master ha stanziato un contributo per studenti meritevoli. Nello specifico, è stato stabilito che 4 studenti meritevoli immatricolati e laureti da non più di 24 mesi (calcolati al momento della chiusura del bando) vedranno corrisposto un contributo all’immatricolazione pari alla quota prevista per la seconda rata. |
Scadenza bando |
08/01/2026 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 15/01/2026 al 22/01/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Governance e innovazioni di welfare locale”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e in collaborazione con FAM- Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti, già in possesso di una significativa conoscenza ed esperienza nei processi di policy making, la possibilità di sviluppare ulteriormente le loro capacità e di apprendere nuove competenze utili alla progettazione e implementazione di un sistema di welfare plurale, con particolare attenzione alla valutazione dei suoi impatti sulla comunità. Il corso propone una conoscenza approfondita in settori di policy specifici e strategici.
Particolare cura sarà dedicata all’insegnamento di metodologie di analisi e di ricerca utili a progettare e valutare reti collaborative di servizi territoriali co-prodotti dalla Pubblica amministrazione insieme al mondo del Terzo settore, dei cittadini-utenti e delle imprese. Il master si propone di sviluppare una proposta didattica condivisa e interattiva, basata sull’analisi di casi concreti e sulla valutazione di esperienze innovative, a livello sia nazionale che internazionale. La composizione del corpo docente è multidisciplinare, e grande importanza verrà attribuita al confronto critico tra allievi, docenti universitari, professionisti ed esperti del settore. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- tutte le lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- L’esperienza professionale così come i titoli e le specializzazioni coerenti con le tematiche del Master e la conoscenza della lingua inglese, verranno valorizzati in fase di selezione.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli
Punteggio minimo 18, punteggio massimo 30
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Welfare delle potenzialità e governance sperimentale - Riccardo Prandini – GSPS-06/A – 3 CFU – 30 e 31 gennaio 2026
- Culture del benessere e politiche interculturali - Ivo Quaranta – SDEA-01/A – 3 CFU – 20 e 21 febbraio 2026
- Politiche e servizi di conciliazione dei tempi di vita e lavoro: fra welfare aziendale e welfare territoriale - Elena Macchioni - GSPS-06/A - 3 CFU – 13 e 14 marzo 2026
- Active aging e scambi intergenerazionali: modelli di analisi e politiche di cura – Marco Albertini - GSPS-08/A – 3 CFU – 17 e 18 aprile 2026
- Le transizioni di vita e politiche di integrazione generazionale - Nicola De Luigi – GSPS-05/A – 3 CFU - 8 e 9 maggio 2026
- Politiche di attivazione al lavoro e processi di integrazione sociale – Roberto Rizza - GSPS-08/A – 3 CFU – 12 e 13 giugno 2026
- La casa e il welfare: innovazioni e sfide per le politiche e i servizi - Massimo Bricocoli & Federico Zanfi – CEAR-12/A - 3 CFU - 11 e 12 settembre 2026
- Le politiche per l’accoglienza e per l’inclusione sociale - Enrico Gargiulo – GSPS-05/A – 3 CFU-1 - 2 e 3 ottobre 2026
- Salute e benessere in ambito socio-sanitario - Federico Toth – GSPS-02/A – 3 CFU- 23 e 24 ottobre 2026
- Analisi del territorio e politiche partecipative - Giulia Ganugi – GSPS-06/A – 3 CFU- 13 e 14 novembre 2026
- Co-programmazione e co-progettazione del welfare locale: governance e consensus method per un welfare plurale condiviso - Giovanni Bertin – 3 CFU- 11 e 12 dicembre 2026
- Welfare Community Guidance: ibridazioni, reticolazioni e territorializzazione delle policies - Stefania Profeti – GSPS-02/A – 3 CFU- 15 e 16 gennaio 2027
-
Politiche pubbliche e modelli di valutazione - Loris Vergolini – GSPS-05/A – 3 CFU- 5 e 6 febbraio 2027
- Innovazione, nuove catene del valore e impatto sociale - Paolo Venturi – SECS-P/07– 3 CFU- 26 e 27 febbraio 2027
- Information and Communication technologies, eWelfare e virtualizzazione delle policies - Mauro Moruzzi – GSPS-06/A – 3 CFU- 19 e 20 marzo 2027
GIORNATA FINALE
Discussione dei project work di fronte a una commissione di docenti: 16 Aprile 2027
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 15 CFU, 75 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni