Master in Giustizia costituzionale e diritti umani - 5515

Codice 5515
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Luca Mezzetti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano, Spagnolo
Costo € 3.000,00
Rate € 2.000,00 (da pagare tassativamente entro il 19/12/2025); seconda rata di: € 1.000,00 (da pagare entro il 31/03/2026). È previsto l’esonero dal pagamento della seconda rata (pari a 1.000 euro) per gli studenti che si collocheranno nei primi 50 posti della graduatoria. Dal 51 idoneo in avanti la quota di iscrizione sarà pari a 3.000 euro.
Scadenza bando

31/10/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 21 novembre 2025 al 19 dicembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Giustizia costituzionale e diritti umani”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze giuridiche.
Il master ha come obiettivo quello di: formare giuristi (ricercatori, avvocati, magistrati, funzionari delle pubbliche amministrazioni) dotati di accentuata sensibilità rispetto alle problematiche della giustizia costituzionale, della tutela multilivello dei diritti umani e dei rapporti tra ordinamenti nazionali ed ordinamenti sopranazionali.
Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : è previsto n. 1 posto in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 100
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea in Giurisprudenza [LMG/01; equipollenza con le lauree triennali e specialistiche di cui al DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti: 31 (Scienze Giuridiche); 22/S (Giurisprudenza); Giurisprudenza (V.O.)]
Laurea in Relazioni Internazionali [LM 52; equipollenza con le lauree triennali e specialistiche di cui al DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti: 60/S (Relazioni internazionali); Scienze Politiche (V.O.)]
Laurea in Scienze della politica [LM 62; equipollenza con le lauree triennali e specialistiche di cui al DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti: 70/S (Scienze della politica); Scienze Politiche (V.O.)]
Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali [L 36]
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione in base alla valutazione dei titoli.
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Data di selezione
14/11/2025
Sede delle lezioni
Bologna
modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza)

Inizio delle lezioni: 7 gennaio 2026
Termine delle lezioni: 13 marzo 2026
Impegno previsto: dal lunedì al venerdì, ore 14-19
Piano didattico
  • Sistemi e modelli di tutela dei diritti umani – SSD GIUR-05/A ,  2 CFU, Docente: Luca Mezzetti

  • Sistemi e modelli di giustizia costituzionale - SSD GIUR-11/B, 4 CFU, Docente: Silvia Bagni
  • Giustizia costituzionale e tutela dei diritti umani nel sistema interamericano – SSSD GIUR-05/A, CFU 6, Docente: Jorge Alejandro Amaya
  • La protezione dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea – SSD GIUR-10/A , 4 CFU, Docenti: Federico Casolari, Giacomo Di Federico
  • Diritti umani e tutela delle minoranze etniche, linguistiche e culturali – SSD GIUR-5/A , CFU 2, Docente: Anna Mastromarino 
  • La protezione dei diritti fondamentali nel sistema africano – SSD GIUR-5/A , 2 CFU, Docente: Caterina Drigo
  • Eguaglianza di genere e tutela multilivello dei diritti umani – SSD GIUR-11/B , 2 CFU, Docente: Susanna Mancini
  • Ordinamenti giudiziari comparati – SSD GIUR-11/B , 3CFU, Docente: Francesco Biagi
  • La tutela multilivello dei diritti sociali, SSD GIUR-05/A , 2 CFU, Docente: Gerardo Ruiz-Rico Ruiz 
  • La tutela dei diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite- SSD GIUR-05/A , 2 CFU, Docente: Carlos Ayala Corao
  • La tutela dei diritti umani nel sistema della Convenzione europea sui diritti dell'uomo – SSD GIUR-05/A , 4 CFU, Docente: Francesca Polacchini
  • Diritti umani e intelligenza artificiale – SSD GIUR-05/A , 2 CFU, Docente: Cesar Landa
  • Diritto processuale costituzionale comparato – SSD GIUR-05/A , 2 CFU, Docente: Eduardo Ferrer Mac Gregor
  • Diritti umani, sicurezza e terrorismo - SSD GIUR-11/B , 2 CFU, Docente: Arianna Vedaschi
  • Rule of law-Stato di diritto – SSD GIUR-05/A, 2 CFU, Docente: Luca Mezzetti
  • Sistemi giudiziari di Common Law – SSD GIUR-14/A , 2 CFU, Docente: Julio Fontanet Maldonado
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
375 ore e 15 CFU dedicati al project work
Il project work consiste in attività di reperimento del materiale bibliografico, di ricerca e di sistematizzazione delle opere acquisite ai fini della redazione della tesina finale.
Prova finale
La prova finale consiste nella redazione di una tesina su un argomento relativo ad uno dei moduli didattici del Master

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn