Codice | 9047 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Filippo Briguglio |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.950 € |
Rate | prima rata: 2.000,00 euro (da pagare tassativamente entro il 29/01/2026); seconda rata 1.950,00 euro (da pagare entro il 30/04/2026). |
Scadenza bando |
19/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 21.01.2026 al 29.01.2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Giurista e Consulente della sicurezza alimentare (Law and food safety)”.
Il Master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
OBIETTIVI
Il Master offre una completa e approfondita formazione giuridica in materia di sicurezza alimentare. L'ottenimento di questo obiettivo è assicurato dalla presenza di un corpo docente altamente qualifica-to (professori universitari, dirigenti, professionisti del settore) e dall'offerta di un metodo didattico in cui le lezioni frontali, suddivi-se in moduli formativi, sono abbinate a specifici approfondimenti in seminari, workshop e convegni, e ad attività di ricerca scientifica dedicata. Alcuni di tali approfondimenti saranno svolti in chiave interdisciplinare, volti a fornire nozioni utili per chiarire gli aspetti tecnici metagiuridici presenti nella normativa in tema di sicurezza alimentare, ad esempio con riguardo alla scienza della nutrizione e della salute. Infine, sono previsti stage in aziende qualificate del settore dell'alimentazione o presso enti pubblici e privati. Al termi-ne del percorso formativo, i corsisti avranno maturato una appro-fondita conoscenza di tutti i profili giuridici in materia di sicurezza alimentare. Si tratta di un percorso formativo professionalizzante mediante il quale il partecipante sarà in grado di affrontare e di ri-solvere con successo le principali problematiche giuridiche con-nesse con la sicurezza alimentare.
TARGET
Neolaureati, professionisti che lavorano nel settore dell'alimentazione, avvocati, operatori delle piccole e medie imprese, dei consorzi, delle filiere di distribuzione; tecnici e operatori degli uffici amministrativi delle istituzioni, preposti a garantire la corretta applicazione delle normative in tema di sicurezza alimentare; consulenti e operatori dell'alimentazione. Si tratta di un profilo professionale capace di affrontare e di risolvere con sicurezza le più attuali problematiche giuridiche connesse con la sicurezza degli alimenti: da quelle connesse con la loro produzione a quelle relative alla loro distribuzione e commercializzazione. Un operatore giuridico in sintonia con le mutate esigenze delle imprese e dei consumatori che sono sempre più volte a prevenire l'insorgere di patologie correlate all'alimentazione e che sono fortemente influenzate dal cambiamento degli stili di vita della società contemporanea. - Note
- ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 30.01.2026
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scien-ze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economi-che, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o lau-ree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventual-mente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) - Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politi-ca, LM-63 Scienze della PA, LM77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza o lauree di secondo ciclo o di ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordina-mento)
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudica-trice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del Master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio.
Punteggio minimo: 60 - punteggio massimo: 100.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
La selezione si svolgerà on line, su piattaforma Teams. Nel caso in cui il numero delle candidature non consenta di terminare i colloquio il 16 gennaio, le selezioni proseguiranno il 17.01.2026, a partire dalle ore 9.30. - Data di selezione
- 16/01/2026
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
1. Diritto agro-alimentare - SSD: GIUR-03/B - docente titolare: Prof. Giulio Sgarbanti - CFU: 9.
2. La responsabilità del produttore e distributore di alimenti - SSD: GIUR-01/A - docente titolare: Prof. Enrico Al Mureden - CFU: 4.
3. La responsabilità civile del medico e dei professionisti dell'alimentazione - SSD: GIUR-01/A - docente titolare: Prof. Riccardo Campione - CFU: 2.
4. Diritto penale e sicurezza alimentare - SSD: GIUR-14/A - docente titolare: Prof.ssa Desiree Fondaroli - CFU: 4.
5. Regolamentazione e sicurezza alimentare nel diritto dell'Unione europea - SSD: GIUR-10/A - docente titolare: Prof. Federico Casolari- CFU: 2.
6. Salute e protezione dei consumatori in ambito europeo - SSD: GIUR-10/A - docente titolare: Prof. Giacomo Di Federico - CFU: 2.
7. Sicurezza alimentare e precetti religiosi - SSD: GIUR-07/A - docente titolare: Prof. ssa Geraldina Boni - CFU: 2.
8. Diritto doganale e sicurezza alimentare - SSD: GIUR-08/A - docente titolare: Prof. Andrea Carinci - CFU: 2.
9. La disciplina giuridica del trasporto di alimenti - SSD: GIUR-02/B - docente titolare: Prof. ssa Greta Tellarini - CFU: 2.
10. Sicurezza dell'ambiente e qualità alimentare- SSD: GIUR-06/A - docente titolare: Prof. ssa Marcella Gola - CFU: 2.
11. Stili di vita e prevenzione nutrizionale delle malattie croniche non trasmissibili - SSD: BIOS 07/A- docente titolare: Prof. ssa Alessandra Bordoni - CFU: 3.
12. La sicurezza e i controlli della Denominazione dell'Origine protetta (DOP) e dell'Indicazione - SSD: GIUR-02/A - docente titolare: Prof. Alberto Musso - CFU: 2.
13. Il diritto al cibo e la sicurezza alimentare - SSD: GIUR-05/A - docente titolare: Prof. Andrea Morrone - CFU: 2.
14. Etica della salute - SSD: GIUR-17/A - docente titolare: Prof. Filippo Briguglio - CFU: 2.
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- STAGE IN AZIENDA
Sono previste 500 ore di stage formativo (20 CFU) presso aziende leader del settore agroalimentare. Lo stage riveste un ruolo formativo di grande importanza perché consente ai partecipanti di ricevere una formazione professionalizzante da parte dell'impresa e di essere messi alla prova sul campo. È dunque anche una grande occasione per il corsista di mettere in mostra, all'interno dell'azienda, le competenze acquisite durante il Master. Lo stage formativo è il punto di contatto più stretto col mondo del lavoro e rappresenta uno dei momenti di principale sinergia fra Master universitario e imprese.
PROJECT WORK AZIENDALE
I Corsisti (con particolare riferimento ai coloro che già svolgono un'attività lavorativa) possono scegliere di realizzare, in alternativa allo stage, un Project Work personalizzato focalizzato sulle principali problematiche giuridiche relative al tema della sicurezza alimentare. - Prova finale
- PROVA FINALE La prova finale consiste in una discussione in merito alla relazione relativa al tirocinio formativo o sul project work.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni