Master in Gestione tecnica e progettazione dei tappeti erbosi sportivi ed ornamentali - 5664

Codice 5664
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Alberto Minelli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.500 euro
Rate Prima rata in € 1500,00 (da pagare tassativamente entro il 30/01/2026); seconda rata in € 1000,00 (da pagare entro il 30/04/2026)
Scadenza bando

28/11/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 15 dicembre 2025 al 28 gennaio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Gestione Tecnica e progettazione dei tappeti erbosi sportivi ed ornamentali”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
Il master ha come obiettivo quello di:
Il Master universitario nasce dalle attuali esigenze professionali di formare tecnici in grado di progettare e gestire tappeti erbosi sportivi ed ornamentali.
Attualmente l’unica alternativa in Italia si trova presso il Centro Tecnico Federale Sezione Tappeti erbosi della Federazione Italiana Golf, con obiettivi più modesti e comunque limitati al mondo del golf escludendo altre realtà (calcio e ornamentale) di notevole interesse economico.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n.2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 15/12/2025.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Classi di laurea e laurea magistrale/LMCU in :
L-02 Classe delle Lauree in Biotecnologie
L-13 Classe delle Lauree in Scienze Biologiche
L-17 Classe delle Lauree in Scienze dell’Architettura
L-21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-25 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-32 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
LM-3 Architettura del Paesaggio
LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-architettura
LM-7 Biotecnologie Agrarie
LM-60 Scienze della natura
LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie
LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali
LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio

Si considereranno anche altre domande presentate da laureati in altre discipline con curriculum didattico/formativo coerente all’indirizzo del Master.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio
Punteggio minimo 10 punti e punteggio massimo 30 punti.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Data di selezione
05/12/2025
Sede delle lezioni
Plesso Vespignani- Via Garibaldi, 24 - Imola (Bo).
Piano didattico
  • Botanica e fisiologia della specie del tappeto erboso – BIO/03 – 4 CFU – docenti: Alessandro De Luca e Massimo Mocioni
  • Chimica e Fisica del Terreno da tappeto erboso – AGR/13 – 4 CFU – docenti: Claudio Marzadori e Alessandro De Luca
  • Operazioni colturali – AGR/02 – 4 CFU – docente: Paolo Croce
  • Elementi di meccanica e di rilievo – AGR/09 – 4 CFU – docenti: Mirko Maraldi, Alessandro De Luca e Marco Dubbini
  • Avversità e difesa del tappeto erboso – AGR/12 – 4 CFU – docenti: Massimo Mocioni, Claudio Ratti e Giovanni Burgio
  • Irrigazione – AGR/08 – 3 CFU – docenti: Gabriele Baroni, Attilio Toscano e Lorenzo Simoni
  • Gestione degli ecosistemi e del patrimonio arboreo - AGR/04 – 2 CFU – docente: Alberto Minelli e Giovanni Burgio
  • Tappeti sintetici e Ibridi – AGR/03 – 3 CFU – docente: Marco Volterrani
  • Programmazione e gestione economica – AGR/02 – 3 CFU – docente: Rino Ghelfi
  • Paesaggio e sostenibilità ambientale del golf – AGR/04 – 2 CFU – docenti: Alberto Minelli e Marta Visentin
  • Progettazione e costruzione campi da golf – AGR/02 – 4 CFU – docente: Paolo Croce
  • Preparazione tornei per grandi eventi e certificazione ambientale- AGR/02 –  Stefano Boni.
  • Realizzazione ed operazioni manutentive di un campo sportivo – AGR/02 – 7 CFU – docenti: Valeriano Bernardini e Giovanni Castelli
  • Progettazione e selezione della specie nel contesto – AGR/04 – 3 CFU – docenti: Alberto Minelli e Marta Visentin
  • Progettazione e manutenzione del Verde – AGR/04 – 4 CFU – docenti: Maria Eva Giorgioni e Gabriele Baroni
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
12 CFU per 300 ore.
Lo stage rientra tra le attività curricolari previste dal progetto di Master e può essere svolto solo presso aziende/enti approvati dal Consiglio Scientifico del Master e convenzionate con l’Alma Mater.
Prova finale
Per la Prova Finale dovrà essere presentata una tesina all’interno della quale si vadano a sviluppare temi o argomenti d’interesse svolti a lezione, tramite l’aiuto di un professore del Master (Relatore).

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn