Codice | 5664 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alberto Minelli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.500 euro |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, Il master di I livello in "Gestione tecnica e progettazione dei tappeti erbosi sportivi ed ornamentali".
Il master ha come obiettivo quello di formare tecnici in grado di progettare e gestire tappeti erbosi sportivi ed ornamentali, in particolare specializzati nella progettazione, nella realizzazione e manutenzione dei tappeti erbosi di diverse realtà (golf, sportivo e ornamentale) di notevole interesse economico. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nelle seguenti classi di laurea:
LAUREE TRIENNALI
L-02 Classe delle Lauree in Biotecnologie
L-13 Classe delle Lauree in Scienze Biologiche
L-17 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura
L-21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-25 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-32 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
LAUREE MAGISTRALI
LM-3 Architettura del paesaggio
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-60 Scienze della natura
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie
LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione valutata sulla base dei titoli e del colloquio orale.
- Sede delle lezioni
- Plesso Vespignani- Via Garibaldi, 24 - Imola (Bo).
- Piano didattico
Il master prevede i seguenti indirizzi: Golf, Campi sportivi, Ornamentale
- Botanica e fisologia delle specie da tappeto erboso - BIO/03 - Alessandro De Luca
- Chimica e fisica del terreno da tappeto erboso - AGRI-06/B - Claudio Marzadori
- Operazioni colturali - AGRI-02/B - Paolo Croce
- Elementi di meccanica e tecnologia di rilievo - AGRI-04/B - Mirko Maraldi
- Avversità e difesa del tappeto erboso - AGR/12 - Massimo Mocioni
- Irrigazione - AGRI-04/A- Gabriele Baroni
- Gestione degli ecosistemi e del patrimonio arboreo - AGRI-02/B - Alberto Minelli
- Tappeti sintetici e ibridi - AGR/02 - Marco Volterrani
- Programmazione e gestione economica - AGRI-01/A - Rino Ghelfi
Modulo Golf
- Paesaggio e sostenibilità ambientale del golf - AGRI-02/B - Alberto Minelli
- Progettazione e costruzione campi da golf - AGR/02 - Paolo Croce
- Preparazione tornei per grandi eventi e certificazione ambientale- AGR/02 - Stefano Boni
Modulo Campi sportivi
- Realizzazione ed operazioni manutentive in campo sportivo - AGR/02 - Valeriano Bernardini
Modulo Ornamentale
- Progettazione e selezione delle specie nel contesto - AGRI-02/B - Alberto Minelli
- Progettazione e manutenzione del verde - AGRI-02/B - Maria Eva Giorgioni
Visite didattiche a realtà del settore - Alberto Minelli
Le opportunità del mercato nel settore dei tappeti erbosi (seminario)- Giovanni Dinelli
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 CFU per 300 ore.
- Prova finale
- 2 CFU
Avvisi del master
Posti riservati l’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni