| Codice | 5678 |
|---|---|
| Anno accademico | 2025-2026 |
| Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
| Campus | Bologna |
| Livello | Secondo |
| Direttore | Flaviano Celaschi |
| Durata | Annuale |
| Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
| Lingua | Italiano |
| Costo | 3.800,00 Euro |
| Rate | prima rata 1.900,00 euro (da pagare tassativamente entro il 29/12/2025); seconda rata 1.900,00 euro (da pagare entro il 30/04/2026). |
| Scadenza bando |
01/12/2025 |
| Inizio e fine immatricolazione | Dal 17/12/2025 al 29/12/2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Architettura - DA
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità”.
Il master ha come obiettivo quello di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, ossia figure professionali che uniscono la capacità di leggere e interpretare:
a) i processi socio-economici globali e il loro impatto sui contesti locali;
b) i processi organizzativi, con la capacità di implementare sul campo strumenti e tecniche di ascolto e coinvolgimento delle comunità per la produzione di nuove forme di conoscenza e per individuare soluzioni di politica pubblica e/o imprenditoriali efficaci e innovative per i bisogni e le sfide emergenti.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Architettura, la Fondazione Alma Mater e la Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi per l’Innovazione Urbana. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti , con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle Immatricolazioni siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio motivazionale.
Punteggio minimo 60/100 e punteggio massimo 100/100
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 60 punti assegnati in seguito al colloquio motivazionale.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nel colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 11/12/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Sfide globali nel contesto urbano - SSD: SPS/01 - docente titolare: Niccolò Cuppini
- Mobilità e trasformazioni urbane nel contesto globale - SSD: M-GGR/01 - docente titolare: Claudio Minca
- Etnografia delle sfide globali - SSD: M-DEA/01 - docente titolare: Luca Jourdan
- Democrazia, conflitti e processi partecipativi - SSD: ICAR/21 - docente titolare: Elena Ostanel
-
La prossimità e il coinvolgimento delle comunità - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Michele D'Alena;
- Auto-organizzazione dal basso e attivismo - SSD: SPS/04 - docente titolare: Enric Barcena
- Politiche pubbliche e partecipazione - SSD: SPS/09 - docente titolare: Annibale D'Elia
- Social networking e digital campaigning - SSD: M-FIL/05 - docente titolare: Giovanna Cosenza
- Turismi e territori tra gentrificazione e sviluppo locale sostenibile - SSD: SPS/08 - docente titolare: Pierluigi Musarò
- Welfare culturale e educativo - SSD: M-PED/03 - Docente titolare: Federica Zanetti
- Innovazione sociale - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Roberta Paltrinieri
- Inclusione, disuguaglianze e intervento sociale negli spazi urbani - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Riccardo Prandini
- Economia sociale - SSD: SECS-P/03 - docente titolare: Luigi Corvo
- Finanza sociale - SSD: SECS-P/11 - docente titolare: Giuseppe Torluccio
- Economia sociale - SSD: SECS-P/01 - docente titolare: Paolo Venturi
- Costruzione e analisi di dati territoriali - SSD: SPS/07 - docente titolare: Nicola De Luigi
- Ricerca-azione partecipata e formazione-intervento - SSD: M-DEA/01 - docente titolare: Ivo Quaranta
- Visual thinking - SSD: M-FIL/05 - docente titolare: Giulia Sabbadini
- Innovazione sociale e strumenti e tecniche di facilitazione - SSD: SPS/08 - docente titolare: Giulia Allegrini
- Progettazione di ambienti partecipativi - SSD: SPS/08 - Docente titolare: Domenico Di Siena
- Design dei processi - SSD: ICAR/13 - docente titolare: Flaviano Celaschi
- Progettazione partecipata e urban design - SSD: ICAR/20 - docente titolare: Simona Beolchi
- Progettazione dei servizi culturali - SSD: M-STO/08 - docente titolare: Antonella Agnoli
-
Cittadini e innovazione - SSD: CEAR-08/D Design - Docente titolare: Valentina Gianfrate
-
Nuovi approcci culturali e creativi nella città in trasformazione continua - SSD: CEAR-08/D Design-Docente titolare: Elena Vai
-
Sostenibilità in impresa: dialogo e coinvolgimento della comunità - SSD: SECS-P/07 - Docente titolare: Alice Molta
- Co-produzione delle politiche pubbliche: partecipazione e definizione collettiva dei problemi per l'elaborazione delle politiche pubbliche - SSD: SPS/04 - docente titolare: Joan Subirats
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- É possibile scegliere se svolgere 400 ore di tirocinio con relativa relazione finale oppure se realizzare un project work sui temi trattati all’interno del master. Sia il tirocinio che il project work valgono 16 CFU.
- Prova finale
- É prevista la scrittura di una prova finale sia per chi ha svolto il tirocinio sia per chi ha realizzato il project work.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni