Codice | 6160 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Prof.ssa Cristina Ugolini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 € |
Rate | Prima rata 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 12/12/2025); seconda rata 1.500,00 (da pagare entro il 30/1/2026). |
Scadenza bando |
07/10/2025 Per i candidati già in possesso del CAF formazione manageriale per la direzione delle strutture sanitarie complesse, attivato presso l’ateneo bolognese, il contributo ridotto, totale, è di euro 1.500,00 da pagare in rata unica al momento dell’immatricolazione. Per gli studenti selezionati in base all’accordo operativo della convenzione 2022 e successivi rinnovi SGL8815-SSC, il contributo ridotto, totale, è di euro 1.500,00 da pagare in rata unica al momento dell’immatricolazione. |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 13/11/2025 al 12/12/2025 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Funzioni direttive dei servizi sanitari e formazione manageriale per le direzioni generali”.
Il master è attivato su proposta del CRIFSP e in collaborazione con FAM.
Il master ha come obiettivo quello di formare profili di professionisti (responsabili di struttura e/o macro-processi aziendali e Direttori generali) con competenze avanzate, funzionali a:
- costruire una cornice concettuale per la governance delle organizzazioni sanitarie, al cui interno contestualizzare il confronto di diversi punti di vista;
- creare una visione innovativa e saperla condividere, con particolare attenzione alla comunicazione interna ed esterna, alle relazioni industriali, ai percorsi di sostenibilità economico-finanziaria e ambientale (green healthcare organization), di parità di genere e di equità sociale;
- sviluppare pensiero strategico e competenze, attitudini e pratica funzionali all'introduzione e alla promozione dei nuovi modelli assistenziali per realizzare continuità delle cure e percorsi di presa in carico orientati al paziente;
- saper assumere decisioni motivate in un contesto di cambiamento;
- conoscere e applicare strumenti gestionali opportuni per il governo dell'integrazione tra servizi ospedalieri e distrettuali, sanitari e sociali, aree territoriali e inter e intra professionali;
- saper progettare, implementare, valutare reti cliniche e modelli assistenziali per la prevenzione e la promozione della salute;
- progettare macro e micro organizzazioni aziendali orientate all'innovazione digitale.
Il master di rivolge a: dirigenti medici di direzione ospedaliera e distrettuale, clinici con responsabilità di equipe; dirigenti delle professioni sanitarie non mediche; dirigenti di area sociale, in funzioni di responsabilità di struttura/servizio/processo; dirigenti di area amministrativa e tecnica.
Con Prot. 29/05/2024.0548186.U, il Settore Innovazione nei Servizi Sanitari e Sociali, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto la conducibilità del diploma di master universitario di II° livello in “Funzioni direttive dei servizi sanitari e formazione manageriale per le Direzioni Generali” all’attestato di formazione manageriale per le direzioni generali ai sensi della legge 5 agosto 2022, n. 118, articolo 21. - Note
- -STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: Sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idonei alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-ALUMNI: Sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda specifica - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- LM-41; LM/SNT1; LM/SNT2; LM/SNT3; LM/SNT4; LM-42; LM-6; LM-13 o LM di ambiti disciplinari equivalenti. In base a valutazione positiva e a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice possono essere ammessi alla selezione anche candidati in possesso di altre lauree specialistiche, magistrali e vecchio ordinamento, supportate da un percorso professionale coerente con gli obiettivi del master.
Solo i dirigenti con 5 anni di anzianità se dipendenti del SSN e con 7 anni di anzianità ed esperienza manageriale se provenienti dal settore privato italiano, potranno accedere al percorso di formazione manageriale abilitante per le direzioni generali. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli
Punteggio minimo 15 e punteggio massimo 60
In caso di ex-aequo precede il candidato con maggiore anzianità di servizio nel SSN, in caso di ulteriore ex-aequo precede il candidato con maggiore punteggio di laurea, in caso di ulteriore ex-aequo precede il candidato anagraficamente più anziano.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Sistemi sanitari nel mondo: i modelli principali. Assistenza socio-sanitaria in UE; CFU 4; docente titolare Federico Toth SSD GSPS-02/A
- Sistemi di finanziamento e assetti istituzionali; CFU 4; docente titolare Cristina Ugolini SSD ECON-03/A
- Pianificazione e programmazione dei servizi sanitari; CFU 5; docente titolare Tiziano Carradori SSD MEDS-24/B
- Elementi di economia per la programmazione e la gestione; CFU 5; docente titolare Marco Tieghi SSD ECON-06/A
- Strumenti manageriali per l’organizzazione e l’integrazione delle cure territoriali e ospedaliere; CFU 4; docente titolare Tiziana Lavalle SSD MEDS-24/C
- La valutazione della qualità nelle organizzazioni sanitarie e sociali; CFU 4; docente titolare Maria Pia Fantini SSD MEDS-24/B
- Innovazione organizzativa e tecnologica. Digitalizzazione; CFU 4; docente titolare Davide Gori SSD MEDS-24/B
- Programmazione, gestione e valutazione delle risorse umane. Comunicazione; CFU 6; docente titolare Federica Bandini SSD ECON-06/A
- Responsabilità professionali, trasparenza e anticorruzione; CFU 4; docente titolare Stefano Canestrari SSD GIUR-14/A
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Project work CFU 16, ore 400.
- Prova finale
- 4 CFU, 100 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni