Codice | 5877 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandra Gambineri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 2.500,00 |
Rate | Prima rata € 1.250,00 (da pagare tassativamente entro il 9 dicembre 2025); seconda rata € 1.250,00 (da pagare entro il 31/03/2026 |
Scadenza bando |
10/11/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | dal 24 novembre 2025 al 09 dicembre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale.”.
ll master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM).
Il master ha come obiettivo quello di formare figure in grado di definire e condurre protocolli di ricerca quantitativa e qualitativa; valutare criticamente la letteratura primaria e secondaria, relativamente a quesiti assistenziali; definire e condurre revisioni sistematiche. - Note
- -PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master. - Numero partecipanti
- Minimo: 14 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Diploma di Laurea o Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) (in presenza di diploma di maturità quinquennale) per le seguenti professioni sanitarie: Infermiere; Infermiere pediatrico; Assistente sanitario; Dietista; Educatore professionale; Fisioterapista; Logopedista; Ortottista; Ostetrica; Tecnico audiometrista; Tecnico della prevenzione nell'amb. di lavoro; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico edu. e riabilit. psich. e psicosoc.; Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov.; Tecnico ortopedico; Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica.
- Diploma di Laurea: in Medicina e Chirurgia; Psicologia clinica; Biotecnologie; Biologia.
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Altri requisiti
- - Iscrizione all'albo professionale per gli aventi l'obbligo
- Comprensione lingua inglese scritta
- Curriculum Vitae/professionale con indicata l’esperienza professionale, la formazione seguita dopo il conseguimento del titolo abilitante, l’attività didattica universitaria svolta e le pubblicazioni scientifiche; - Criteri di selezione
- Selezione per titoli.
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100, di cui 80 punti assegnati in seguito alla valutazione del curriculum professionale e i restanti 20 punti assegnati in seguito alla valutazione delle pubblicazioni scientifiche.
In caso di ex-aequo precede il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione del curriculum professionale. In caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età ecc)
- Piano didattico
- Ricerca in ambito assistenziale - SSD: MEDS-08/A - docente titolare: Guido Di Dalmazi;
- Etica e ricerca - SSD: MEDS-25/A - docente titolare: Francesca Ingravallo;
- Ricerca biomedica ed epidemilogia - SSD: MEDS-08/A - docente titolare: Alessandra Gambineri;
- Gestione dati e statistica - SSD: MEDS-24/A- docente titolare: Lisa Argnani;
- Qualitative research - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Susan Jack;
- Evidence-based clinical practice - SSD : MEDS-24/C - docente titolare: Domenica Gazineo;
- Systematic reviews - SSD: MEDS-01/A - docente titolare: Daniela Turchetti;
- Linee guida - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Daniela D'Angelo.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Il project work (CFU 17) viene svolto in autonomia e verrà esposto durante la prova finale mediante presentazione orale.
- Prova finale
- 5 CFU - 125 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni