Master in Esperto progetti finanziamenti e fondi europei - 8659

Codice 8659
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Federico Casolari
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.300,00 Euro
Rate Prima rata € 2.300,00 (da pagare tassativamente entro il 17-11/2025); seconda rata € 2.000,00 (da pagare entro il 30/01/2026)
Scadenza bando

15/10/2025

Inizio e fine immatricolazione Dal 30 ottobre 2025 al 17 novembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Esperto progetti finanziamenti e fondi europei”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze giuridiche.
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali in grado di contribuire alla partecipazione a bandi europei, sia nella fase di progettazione che in quelle di gestione e rendicontazione dei finanziamenti e fondi europei. Saranno fornite le conoscenze relative ai principali fondi e finanziamenti dell’Unione europea, non solo sotto il profilo generale e sistematico, ma anche con un taglio specifico e operativo.
Note
STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: Sono previsti n. 2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
 
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: Sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di € 2.000,00 (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione).
Numero partecipanti
Minimo: 14 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le classi di Laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M.270/04 o lauree di primo ciclo secondo ciclo o a ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M.509/99 e Vecchio Ordinamento).
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza lingua inglese
Altri requisiti
Competenze di base Office 365
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio.
Punteggio min. 50 (cinquanta) e punteggio massimo 100 (cento)
In caso di ex-aequo chi ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione dei soli Titoli (intendendo Titoli e CV); in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane.
Data di selezione
20/10/2025
Sede delle lezioni
Bologna
erogazione della didattica: modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza)
Piano didattico
  • Introduzione: il quadro di riferimento dei fondi e programmi UE – 12/GIUR-10 – 1 CFU – docente titolare: Federico Casolari
  • Sovvenzioni e appalti – 12/GIUR-10 – 1 CFU – docente titolare: Giulia Lazzaretti
  • Aspetti fiscali dei finanziamenti europei – 12/GIUR-08– 2 CFU – docente titolare: Andrea Mondini
  • Finanziamenti europei e aiuti di stato – 12/GIUR-10 – 1 CFU – docente titolare: Carlo Eugenio Baldi
  • Controllo di legalità e frodi al bilancio Ue – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Giacomo Di Federico
  • Elementi di proprietà intellettuale – 12/GIUR-02 – 2 CFU – docente titolare: Alberto Musso
  • Il ruolo degli Enti pubblici – laboratorio #1 "partenariati ed enti pubblici" – 12/GIUR-06 – 2 CFU – docente titolare Piergiorgio Novaro
  • Politica agricola comune: FEARS e FEAGA – 12/GIUR-03 – 1 CFU – docente titolare: Giulio Sgarbanti
  • Ricerca e innovazione: Horizon Europe e azioni complementari – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Federico Casolari
  • Ambiente e clima: il programma LIFE – laboratorio #2 “valore aggiunto europeo: trasversalità e sostenibilità” – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Federico Ferri
  • Imprenditorialità: finanziamenti per le PMI: strumenti di riferimento – 12/GIUR-02 – 2 CFU – docente titolare: Marco Lamandini
  • Start-up innovativa: strumenti di riferimento – laboratorio #3 “partenariati ed enti privati” - 13/ECON-07 – 1 CFU – docente titolare: Francesco Capizzi
  • Istruzione e cultura: Erasmus e altri “programmi EACEA” – 12/GIUR-10 – 1 CFU – docente titolare: Susanna Villani
  • Memoria europea e partecipazione civica: il programma Europa per i Cittadini – laboratorio #4 “partecipazione della società civile" – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Gianfranco Coda – Francesca Martinese
  • Business plan e case studies - 09/IEGE-01– 2 CFU – docente titolare: Rosa Grimaldi
  • Progettazione UE: tecniche e metodi I – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Federico Casolari
  • Progettazione UE: tecniche e metodi II – laboratorio #5 "costruzione e sviluppo dell’idea progettuale" – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Andrea Pignatti
  • Aspetti di bilancio e rendicontazione – laboratorio #6 "costruzione del budget" – 12/GIUR-10 – 2 CFU – docente titolare: Barbara Grazzini
Frequenza obbligatoria
80%
Stage
Lo stage prevede 500 ore e l’acquisizione di 20 CFU presso strutture partner; in alternativa, il project work prevede la presentazione di un elaborato scritto e l’acquisizione di 20 CFU.
Prova finale
5 CFU - 125 ore

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn