Codice | 8287 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Flavio Delbono |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 € |
Rate | Prima rata euro 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 12 gennaio 2026); seconda rata € 1.500,00 (da pagare entro il 30/04/2026) |
Scadenza bando |
01/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Da giovedì 18 dicembre 2025 a lunedì 12 gennaio 2026 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze economiche - DSE
- Profilo professionale
- LL’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Economia della Cooperazione (MUEC)”.
Il master è attivato su proposta dei Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali e in collaborazione con AICCON (www.aiccon.it)
Il master ha come obiettivo quello di: contribuire alla formazione dei dirigenti, dei quadri e dei funzionari delle imprese e/o delle strutture territoriali o di servizio del Movimento Cooperativo, dei professionisti e/o consulenti per il settore cooperativo e dei neo imprenditori cooperativi. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: è previsto n. 1 posto per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: è previsto n.1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro 12 gennaio 2026.
Qual’ ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
Punteggio minimo e punteggio massimo – 41/100; 100/100
in caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 13/12/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Il Bilancio di Esercizio e la Sua Interpretazione; SSD ECON-06/A; Docente responsabile Prof. Marco Tieghi;
- Cooperazione e Innovazione; SSD ECON-04/A; Docente responsabile Dott. Paolo Venturi;
- La cultura d'impresa nella cooperazione in prospettiva storica; SSD S3TEC-01/B; Docente responsabile Prof.ssa Patrizia Battilani;
- Diritto della Cooperazione; SSD IUS/04; Docente responsabile Prof. Massimo Franzoni;
- Elementi di finanza per l’impresa cooperativa; SSD ECON-09/A; Docente responsabile Prof. Emanuele Bajo;
- Governance delle imprese cooperative per lo sviluppo sostenibile; SSD ECON-06/A; Docente responsabile Prof. Angelo Paletta;
- Istituzioni, Mercati e Imprese Cooperative; SSD ECON-01/A; Docente responsabile Prof. Flavio Delbono
- Metodi quantitativi per la valutazione degli impatti; SSD STAT-02/A; Docente responsabile Prof. Furio Camillo;
- La Misurazione delle Performances nelle Cooperative; SSD ECON-06/A; Docente responsabile Prof. Maurizio Marano;
- Strategia e Organizzazione delle Cooperative; SSD ECON-06/A; Docente responsabile Prof.ssa Federica Bandini;
- “Scenari”, SSD ECON-01/A; Docente responsabile Prof. Flavio Delbono
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Stage - In affiancamento a personale interno del soggetto ospitante ed in autonomia, nell’ambito delle funzioni amministrative, gestionali e organizzative, per una durata complessiva di 350 ore, corrispondenti a 14 CFU.
Project Work – in autonomia, sotto la supervisione di un docente del Corso scelto dalla Direzione. Carico di lavoro quantificato nell’ordine di 350 ore, corrispondenti a 14 CFU. - Prova finale
- Prova finale (3 CFU) – presentazione e discussione del project work sostitutivo dello stage, ovvero di un elaborato tendenzialmente attinente all’esperienza di tirocinio curriculare
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni