Master in Diritto penale dell'impresa e dell'economia "Filippo Sgubbi" - corso avanzato - 6167

Codice 6167
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Desiree Fondaroli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 4.400,00
Rate - prima rata € 1.900,00 (da pagare tassativamente entro il 25.2.2026); - seconda rata € 2.500,00 (da pagare entro il 30/04/2026)
Scadenza bando

06/02/2026

Inizio e fine immatricolazione dal 18 febbraio 2026 –al 25 febbraio 2026
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “diritto penale dell’impresa e dell’economia “Filippo Sgubbi” – corso avanzato”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con Fondazione Flaminia – Ravenna. Il master ha come obiettivo quello di formare specialisti nel settore professionale e aziendale del diritto penale economico sia attraverso l'approfondimento rigoroso degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sia mediante l'analisi e il confronto di casi concreti. Il livello di formazione offerto dal corso consente sia l'inserimento nell'impresa in ruoli apicali sia l'attività di consulenza esterna nei servizi giuridici a favore dell'impresa stessa, ovvero di difesa legale tecnica, mediante l'acquisizione di competenze specialistiche in relazione agli illeciti che possono essere commessi nell'ambito dell'attività d'impresa. Alcune lezioni del Master si svolgeranno "in azienda" al fine di consentire agli iscritti di interagire con manager e dirigenti nelle strutture d'impresa e beneficiare dell'esperienza concreta degli ambiti dell'attività d'impresa.
Note
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: è previsto n. 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
 
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro entro il 25 febbraio 2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni
Numero partecipanti
Minimo: 8 Massimo: 50
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
-Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nelle seguenti classi di laurea:
- LMG/01 Giurisprudenza,
- LM-76 Economia,
- LM-77 Scienze aziendali
In sede di colloquio di selezione la Commissione potrà ritenere di ammettere anche laureati in diversa disciplina aventi comprovata esperienza lavorativa e professionale nell'ambito dell'attività d'impresa in qualità di manager, responsabili di funzione o dirigenti: a mero titolo esemplificativo, laureati in ingegneria gestionale, ingegneria edile, ingegneria informatica che ricoprano funzioni aziendali in imprese con ruoli di responsabilità.
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio
Punteggio minimo 18 punti e punteggio massimo 30 punti, di cui 20 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio e i restanti 10 punti assegnati in seguito alla valutazione del curriculum e dei titoli.
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Data di selezione
10/02/2026
Sede delle lezioni
Bologna
Piano didattico
  • Responsabilità delle persone fisiche e degli enti in materia di salute e sicurezza sul  lavoro - Resp. Prof.ssa Francesca Curi - GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 4
  • Crisi d’impresa e fattispecie penali – Resp. Prof.ssa Désirée  Fondaroli -GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 3
  • Illeciti amministrativi e panali in materia di diritto tributario e doganale - Resp. Prof. Attilio Nisco  - GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 4
  • Diritto “punitivo” e tutela ambientale - Resp. Prof.ssa Désirée Fondaroli  - GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 4
  • La responsabilità “da reato” delle società e degli enti. La disciplina processuale – Prof. Daniele Vicoli - GIUR 15A  Diritto processuale penale – CFU 2
  • Mercato finanziario e diritto punitivo (illeciti amministrativi e reati) – Resp. Prof. ssa Désirée Fondaroli - GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 3
  • Strategie di contrasto al riciclaggio. Reati bancari – Resp. Prof. Attilio Nisco - GIUR 14A – Diritto penale – CFU 3
  • Tutela penale del marchio e del brevetto. Sicurezza agroalimentare – Prof. Matteo Leonida Mattheudakis -GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 3
  • La responsabilità “da reato” delle società e degli enti. Presupposti ed esimenti – Resp. Prof.ssa Désirée Fondaroli -GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 6
  • Responsabilità penale delle persone fisiche e responsabilità degli enti nei rapporti con la p.a. – Resp. Prof. Attilio Nisco - GIUR 14A  – Diritto penale – CFU 4
  • Diritto penale societario e responsabilità delle persone fisiche e degli enti – Resp. Dott. Umberto Poli – economista ed aziendalista – CFU 4
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
375 ore di stage presso imprese convenzionate, ovvero, in alternativa, la redazione di un elaborato, su uno dei temi trattati durante il corso, a scelta dell’iscritto (project work).
Prova finale
La prova finale consiste in un colloquio dedicato all’esperienza dello stage ovvero alla discussione del project work

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn