Codice | 5597 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Greta Tellarini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Blended Learning |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.900,00 Euro |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Diritto Marittimo, Portuale e della Logistica”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con l’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come settori "strategici" per la competitività delle imprese e dunque per lo sviluppo economico del territorio non solo locale, ma anche nazionale.
Il master si rivolge a laureati, funzionari, professionisti e manager che intendono approfondire le proprie conoscenze od acquisire nuove professionalità in tema di trasporti marittimi, portualità e logistica. - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale; L-8 Ingegneria dell'Informazione; L-9 Ingegneria Industriale; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle Relazioni internazionali; LMCU-4 Architettura e Ingegneria Edile; LM-22 Ingegneria Chimica; LM-23 Ingegneria Civile; LM-26 Ingegneria della Sicurezza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell'economia; LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- Titoli e colloquio
- Sede delle lezioni
- Ravenna
Modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza) - Piano didattico
- I beni pubblici destinati alla navigazione marittima e il regime concessorio - SSD GIUR-02/B - docente titolare: Stefano Zunarelli
- Le infrastrutture portuali, l'organizzazione dei sistemi portuali e i servizi della navigazione - SSD GIUR-02/B- docente titolare: Alessandra Romagnoli
- Il regime amministrativo della nave, l'impresa di navigazione e la nautica da diporto - SSD GIUR-02/B - docente titolare: Elena Orrù
- Soccorso in mare ed attività off-shore. - GIUR-02/B - docente titolare: Elena Orrù
- La sicurezza marittima e portuale e la tutela dell'ambiente marino - SSD GIUR-02/B- docente titolare: Greta Tellarini
- La contrattualistica del diritto marittimo - SSD GIUR-02/B - docente titolare: Greta Tellarini
- Logistica ed intermodalità - SSD GIUR-02/B - docente titolare: Anna Masutti
- Diritto penale e diritto processuale della navigazione - SSD GIUR-14/A - docente titolare: Desiree Fondaroli
- Diritto doganale - SSD GIUR-08/A - docente titolare: Thomas Tassani
- Principles of transport economics and policy (in english) - SSD ECON-01/A - docente titolare: Riccardo Leoncini
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Prova finale
- 5 cfu
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni