Codice | 6163 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Prof. Giuseppe Contissa |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.550,00 |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Human AI)
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Diritto digitale. Dati, algoritmi e intelligenza artificiale livello”.
Il Master è attivato su proposta del Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute forHuman-Centered Artificial Intelligence - (Alma AI) e in collaborazione con l’ente gestore Fondazione Alma mater e con il patrocinio della Società Italiana di Informatica giuridica – SIIG.
Il Master ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le capacità richieste nei settori del diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie e di formare professionisti e funzionari di enti pubblici e privati capaci di affrontare le problematiche giuridico-informatiche sulla base di un'approfondita preparazione scientifica, metodologica e tecnologica.
In particolare, ai partecipanti saranno fornite:
- approfondite nozioni e capacità di studio e di analisi nei settori dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, mediante l’apprendimento degli aspetti generali, della disciplina di regolamentazione, della metodologia di individuazione delle criticità, dell’analisi del contesto nazionale ed internazionale;
- un insieme di conoscenze idoneo a porre i partecipanti in condizione di applicare, laddove richiesto, gli istituti tradizionali del diritto ai predetti ambiti;
- un’accurata preparazione scientifica, metodologica e tecnologica, che consenta di affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-informatiche;
- la concreta capacità di affrontare sul piano pratico le questioni studiate, mediante lo svolgimento di attività mirate (esercitazioni pratiche in aula, simulazioni processuali, redazione di atti, studio di case study, svolgimento dello stage o del Project Work).
Il Master si prefigge l’obiettivo di formare professionisti in grado di:
- seguire i processi di automazione delle P.A.;
- gestire le problematiche contrattuali e i procedimenti giudiziali connessi al mondo delle nuove tecnologie;
- svolgere attività di consulenza legale o coordinamento dell’attività legal e para-legal nel settore del diritto delle nuove tecnologie;
- affrontare con competenza le nuove problematiche informatico-giuridiche, come ad esempio la contrattualistica ad oggetto informatico, il commercio elettronico, la proprietà intellettuale nel cyberspazio e i computer crimes.
Il Master mira così a formare:
- professionisti in grado di trovare collocazione all’interno della pubblica amministrazione nei molti uffici che seguono i processi di automazione e digitalizzazione della P.A.;
- nuove figure professionali specializzate nel diritto dell’informatica da inserire negli uffici legali di società, enti privati ed aziende;
- avvocati specializzati nel diritto delle nuove tecnologie.
Il Master si rivolge quindi:
- ai neolaureati che vogliano impadronirsi delle tematiche oggetto dell'informatica giuridica, del diritto dell'informatica, dell'innovazione tecnologica e dei mercati digitali e sviluppare conoscenze specifiche in tali settori;
- agli operatori giuridici e ai professionisti legali che vogliano approfondire o specializzarsi nelle tematiche affrontate nel Master;
- ai dipendenti/funzionari/dirigenti delle Pubbliche amministrazioni coinvolti nei processi di digitalizzazione della P.A. o che necessitino delle competenze acquisibili attraverso il Master;
- operatori ed esperti nel settore delle ICT che necessitino di completare la propria preparazione e le proprie conoscenze con una competenza in ambito giuridico in riferimento a detto settore. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 35
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L-33 Scienze Economiche, L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi LMG/1 Giurisprudenza, LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento);
c) lauree triennali o magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) di ambiti disciplinari non equivalenti a quelli di cui alle precedenti lett. a) e b) purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del Master. - Altri requisiti
- L’ammissione richiede competenze giuridiche di base e competenze informatiche di base.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Diritto e tecnologia(15 ore, 3 CFU) - GIUR-17/A - Docente titolare: Prof. Giovanni Sartor.
- Proprietà intellettuale e Information society (30 ore, 6 CFU) - SSD GIUR-02/A - Docente titolare: Prof. Giorgio Spedicato.
- Data protection e data governance (30 ore, 6 CFU) - GIUR-17/A - Docente titolare: Avv. Juri Monducci.
- Servizi e mercati digitali (10 ore, 2 CFU) GIUR-17/A - Docente titolare: Dott. Federico Galli.
- Diritto dell'intelligenza artificiale: (20 ore, 4 CFU) GIUR-17/A - Docente titolare: Prof. Giuseppe Contissa
- Cybersecurity: (20 ore, 4 CFU) GIUR-17/A - docente titolare : Prof. Giovanni Ziccardi
- Digital contracts: ( 20 ore, 4 CFU) GIUR - 17/A - Docente titolare: Avv. Claudio Di Cocco
- Legal tech: ( 20 ore, 4 CFU) GIUR -17/A-Docente titolare: Prof. Francesca Lagioia
- Digital forensics(15 ore, 3 CFU)- GIUR - 17/A Docente titolare: Prof. Raffaella Brighi
- Amministrazione digitale: ( 20 ore, 4 CFU) GIUR - 17/A - Docente titolare: Monica Palmirani
- Intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione- (15 ore, 3 CFU)- GIUR - 17/A - docente titolare : Prof. Salvatore Sapienza
- Frequenza obbligatoria
- 75%
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni