Master non attivato per l'a.a. 2025-2026
Codice | 5873 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Pietro Manzini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.400,00 Euro |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di I livello in “Diritto dell’impresa e del mercato”.
Il Master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Il Master ha come obiettivo quello di: formare i corsisti per l'inserimento all'interno di aziende medio grandi, nel settore terziario, in società cooperative, associazioni di categorie, studi professionali e di consulenza, istituti creditizi e assicurativi ed ogni realtà privata e pubblica che necessiti di un giurista, di un consulente o di un professionista d'impresa. - Numero partecipanti
- Minimo: 11 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica. LM-63 Scienze della PA, LM-77 Scienze economico-aziendali, LMG/01 Giurisprudenza o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).;
c) In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito giuridico, economico e socio-politico, purché in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione post laurea nelle materie oggetto del Master. - Criteri di selezione
- La selezione avverrà per soli titoli.
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Amministrazione Pubblica e Imprese – SSD: IUS/09; Docente titolare: Prof. Carlo Bottari;
- Privacy, Cybersecurity e AI – SSD: IUS/14; Docente titolare: Prof.ssa Susanna Villani;
- Proprietà Intellettuale e Innovazione – SSD: IUS/04; Docente titolare: Prof. Alberto Musso;
- Finanza d'Impresa – SSD: IUS/04; Docente titolare: Prof. Giovanni Battista Barillà;
- La gestione dei rapporti di lavoro – SSD: IUS/07; Docente titolare: Prof. Andrea Lassandari;
- Compliance antitrust e contrattualistica internazionale – SSD: IUS/14; Docente titolare: Prof. Pietro Manzini;
- Contratti pubblici e appalti – SSD: IUS/10; Docente titolare: Prof. Andrea Maltoni;
- Management e strategia d'impresa – SSD: ECON-07/A; Docente titolare: Prof. Giuseppe Cappiello;
- Responsabilità penale dell'impresa – SSD: IUS/17; Docente titolare: Prof.ssa Desiree Fondaroli;
- Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria – SSD: SECS-P/07;Docente titolare: Dott. Andrea Casadei;
- Marketing d'impresa – SSD: SECS-P/08; Docente titolare: Prof. Angelo Manaresi;
- Corporate sustainability – SSD: IUS/14; Docente titolare: Prof. Federico Ferri.
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- La durata dello stage è di 400 ore, per complessivi 16 CFU.
Lo stage mira a far sperimentare in situazione le conoscenze teoriche acquisite in aula offrendo l’opportunità di operare in contesti aziendali e studi professionali di rilievo o anche PA. In alternativa lo svolgimento dello stage può essere sostituito dalla redazione di project work relativo ad una materia o un argomento rientranti nel percorso formativo. - Prova finale
- 2 cfu
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni