Codice | 8284 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Alberto Pizzoferrato |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | € 3.950,00 |
Rate | Prima rata è di 2.250,00 Euro da pagare tassativamente entro il 30/12/2025; seconda rata 1.700,00 Euro da pagare entro 31/03/2024 |
Scadenza bando |
12/12/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 18 dicembre 2025 al 30 dicembre 2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in “Diritto del Lavoro”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) e in collaborazione con Fondazione Alma Mater (FAM).
Il master ha come obiettivo quello di fornire al partecipante le regole, gli strumenti e le migliori prassi di gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali, sia nel settore privato sia in quello pubblico. - Note
- -PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 2 gennaio 2026.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- tutte le classi di lauree triennali, magistrale e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo, secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli, esami e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 60 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 20/60.
Sono ammessi al Master i candidati idonei che, in relazione al numero dei posti disponibili, si sono collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova colloquio motivazionale, in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età. - Data di selezione
- 15/12/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Disciplina del pubblico impiego - SSD: IUS/07 - docente titolare:: Sandro Mainardi
- Giustizia del lavoro - SSD: IUS/07 - docente titolare:: Elena Gabellini
- Diritto sanzionatorio del lavoro - SSD: IUS/17 - docente titolare:: Stefano Canestrari
- Economia del lavoro - SSD: Secs-p/01 - docente titolare:: Giulio Zanella
- Diritto e tecniche di negoziazione collettiva - SSD: Ius 07 - docente titolare:: Fiorella Lunardon
- Diritto del lavoro - SSD: Ius 07 - docente titolare:: Michele Miscione
- International Labour Law - SSD: IUS/13 - docente titolare: Alessandra Zanobetti
- Diritto fiscale e previdenziale del lavoro - SSD: Ius 07 - docente titolare: Giovanni Zampini
- Sicurezza sul lavoro e tutela della privacy - SSD: Ius 07 - docente titolare: Alberto Pizzoferrato
- Gestione delle risorse umane - SSD: SECS-P/10 - docente titolare: Francesco Maria Barbini
- European Labour Law - SSD: IUS 07- docente titolare: Enrico Traversa
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Le ore previste per lo stage sono 375 e i CFU dedicati a questo sono 15 (in alternativa è possibile redigere un project work).
La prova finale si svolgerà in presenza e alla stessa sono dedicati 2 CFU.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni