Master non attivato per l'a.a. 2025-2026
Codice | 6154 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Prof. Gustavo Marfia |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | €10.000,00 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento delle Arti - DARvipem
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “Digital Fashion: Content, Narratives and Technologies”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento delle Arti e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Frutto di un prestigioso accordo tra l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la Fondazione Fashion Research Italy, il master ha come obiettivo quello di: offrire ai partecipanti una comprensione approfondita delle tecnologie emergenti e del loro impatto sulla creazione di modelli di business innovativi per il settore della moda. Il programma integra discipline umanistiche, progettuali e informatiche, fornendo conoscenze e competenze tese a sviluppare una visione critica e analitica delle sfide e delle opportunità associate all’adozione del Web3, dell’Intelligenza artificiale, delle tecnologie immersive (AR, VR, MR) e del Metaverso. - Numero partecipanti
- Minimo: 11 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che, alla scadenza delle immatricolazioni 9/1/2025, siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
- lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
L-1 Beni culturali;
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-4 Disegno industriale;
L-5 Filosofia, L-8 Ingegneria dell'informazione;
L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne;
L-15 Scienze del turismo;
L-17 Scienze dell'architettura;
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale formazione;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-40 Sociologia;
L-42 Storia;
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
LM‐1 Antropologia culturale ed etnologia;
LM‐3 Architettura del paesaggio;
LM‐4 Architettura e ingegneria edile e architettura;
LM‐10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
LM‐11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
LM‐12 Design;
LM‐18 Informatica;
LM‐19 Informazione e sistemi editoriali;
LM‐32 Ingegneria informatica;
LM‐38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale;
LM‐43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
LM‐49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
LM‐56 Scienze dell'economia;
LM‐59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità;
LM‐62 Scienze della politica;
LM‐65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale;
LM‐76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
LM‐77 Scienze economico‐aziendali;
LM‐ 78 Scienze filosofiche;
LM‐84 Scienze storiche;
LM‐88 Sociologia e ricerca sociale;
LM‐89 Storia dell'arte;
LM‐91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
LM‐92 Teorie della comunicazione;
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master;
- in base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico/scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master - Conoscenze Linguistiche
- Conoscenza della lingua inglese con livello almeno B2 (la conoscenza della lingua sarà verificata durante il colloquio di selezione).
- Altri requisiti
- a) Lettera motivazionale di lunghezza non superiore ad una cartella;
b) Eventuale portfolio creativo-progettuale, in formato PDF, (Per portfolio si intende la documentazione, in formato esclusivamente DIGITALE, che attesti l’esperienza progettuale e creativa del candidato, sviluppata durante il percorso universitario o in altre occasioni quali contest, tirocini, progetti aziendali o di ricerca in cui sia attestato il suo ruolo e la sua responsabilità). Si sottolinea che il possesso del portfolio non è un requisito obbligatorio per l'ammissione al Master ma solo un documento utile, se posseduto, da sottoporre alla Commissione. Il portfolio deve essere accompagnato da un documento di testo di massimo 1.000 caratteri che descriva: il contenuto del portfolio e i progetti creativi in esso contenuti; i relativi titoli dei progetti/prodotti e per quali enti/istituzioni/aziende, ecc. sono stati realizzati; quale ruolo ha ricoperto il candidato in ciascuno di essi; gli anni di realizzazione. - Criteri di selezione
- In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
- Piano didattico
- Moda contemporanea: inclusiva, sostenibile, digitale – SSD: L-ART/03– docente titolare: Fabriano Fabbri
- Cultura visuale e moda nell’era digitale - SSD: L-ART/03 – docente titolare: Federica Muzzarelli
- Narrazioni audiovisive e media digitali - SSD: L-ART/06 – docente titolare: Roy Menarini
- Intelligenza artificiale, etica ed estetica - SSD: M-FIL/04– docente titolare: Stefano Marino
- Architetture fisiche e virtuali per la moda - SSD: ICAR/18– docente titolare: Ines Tolic
- Scenari tecnologici per la valorizzazione dell’Heritage - SSD: M-STO/04 – docente titolare: Daniela Calanca
- Digital Branding and Corporate Communication - SSD: ICAR/13 – docente titolare: Vittorio Linfante
- Dall’idea al progetto di comunicazione visiva - SSD: ICAR/13 - docente titolare: Flaviano Celaschi
- Tecniche avanzate di produzione fotografica - SSD: L-ART/03 – docente titolare: Mattia Candiotti
- Grafica ed elaborazione digitale dell'immagine - SSD: ICAR/17 – docente titolare: Fabrizio Ivan Apollonio
- Digital strategy and Social Media Marketing - SSD: SECS-P/08– docente titolare: Massimo Giovanardi
- Omnichannel Retail Strategy and Digital Visual Merchandising - SSD: ICAR/13 – docente titolare: in fase di definizione
- E-commerce di moda: tecnologie e strumenti informatici - SSD: INF/01 – docente titolare: Silvio Peroni
- Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale alla Cultura Visuale - SSD: INF/01 – docente titolare: Pasquale Cascarano
- Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale al Linguaggio - SSD: ING-INF/05 – docente titolare: Gianluca Moro
- Tecnologie del Metaverso - SSD: INF/01– docente titolare: Gustavo Marfia
- Passaporto digitale del prodotto: tecnologie abilitanti - SSD: INF/01– docente titolare: Gustavo Marfia
- Gaming, Digital Entertainment and Engagement Strategies - SSD: SECS-P/08 – docente titolare: Francesco Verdinelli
WORKSHOP (120 ore)
A garanzia di un apprendimento efficace, la didattica frontale sarà affiancata da un workshop organizzato con la collaborazione del VARLAB - Virtual and Augmented Reality Lab dell'Università di Bologna, della Fondazione Fashion Research Italy e delle imprese partner. I partecipanti saranno coinvolti in attività laboratoriali ed esercitazioni pratiche, concepite per favorire lo sviluppo delle competenze progettuali e l'applicazione di metodologie, strategie e strumenti necessari per gestire i processi di cambiamento e innovazione delle imprese.- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 500 ore di stage (o, in alternativa, project work), equivalenti a 20 CFU.
Lo stage, da svolgere presso un'impresa o un'istituzione del set-tore di riferimento, è finalizzato a integrare il percorso formativo, offrendo l’opportunità di applicare le conoscenze e le compe-tenze acquisite in aula durante le lezioni frontali e il workshop.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni