Codice | 6015 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Andrea Ardizzoni |
Durata | Biennale part time |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
- Profilo professionale
- Il Master si propone di formare infermieri e fisioterapisti idonei a riconoscere i pazienti con bisogni di cure palliative, fornire i percorsi assistenziali più appropriati sulla base della complessità dei bisogni e a operare nell’ambito dei nodi delle Reti di Cure Palliative, fornendo competenze nell'ambito del riconoscimento e gestione del dolore e delle diverse problematiche (cliniche, comunicative-relazionali, etico-giuridico, organizzative, sociali) connesse alla malattia inguaribile. Il professionista sarà, quindi, in grado di gestire strategie assistenziali globali e interprofessionali finalizzate:- alla cura della persona affetta da patologia inguaribile (oncologica e non oncologica);- alla gestione dei bisogni complessi del paziente e della famiglia.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale. - Altri requisiti
- Iscrizione all'Albo di riferimento per ciascuna professione.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione in seguito alla valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum e colloquio.
- Sede delle lezioni
- Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa-Via Aldo Moro 16/3 Bentivoglio (BO)
- Piano didattico
- Allineamento delle competenze di base in cure palliative - MED/06 - Andrea Ardizzoni
- Competenze specialistiche clinico-assistenziali in cure palliative - MED/06 - Marco Cesare Maltoni
- Competenze specialistiche relazionali-comunicative in cure palliative - M-PSI/08 - Giulio Costa
- Competenze specialistiche organizzative in cure palliative - SECS-P/010 - Fabrizio Moggia
- Competenze specialistiche etico-giuridiche in cure palliative - IUS/17 - Stefano Canestrari
- Competenze specialistiche umanistico-sociali in cure palliative - M-DEA/01 - Ana Cristina Vargas
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 14 cfu - 350 ore
- Prova finale
- 2 cfu - 50 ore
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni