Codice | 6014 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Nicola Aicardi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 4.000,00 |
Rate | prima rata € 2.000,00 (da pagare tassativamente entro il 13 novembre 2025); seconda rata € 2.000,00 (da pagare entro il 30 gennaio 2026). |
Scadenza bando |
08/10/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 30 ottobre 2025 al 13 novembre 2025 |
- Struttura proponente
-
Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025- 2026, il Master universitario di II livello in “Contratti pubblici e servizi pubblici”.
Il master è attivato su proposta della Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica – SPISA e della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti”.
Il Master si propone di offrire un percorso di alta formazione teorica e pratica sulla disciplina giuridica dei contratti pubblici e dei servizi pubblici. Il Corso, grazie anche alla prestigiosa collaborazione del Consiglio di Stato, mira a rappresentare una sede di eccellenza per fornire formazione avanzata ed elevate competenze specialistiche a funzionari pubblici, avvocati e professionisti nel settore dei contratti pubblici e dei servizi pubblici, ma anche a neolaureati. In particolare, il Corso si pone I'obiettivo di fornire conoscenze giuridiche e abilità di comprensione avanzate nel diritto dei contratti pubblici e dei servizi pubblici, muovendo da un'analisi sistematica della più recente disciplina normativa, a partire da quella dettata dal d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo codice dei contratti pubblici, e dal d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, recante la disciplina di riordino dei servizi pubblici locali. Il Corso intende quindi offrire approfondite competenze metodologiche e contenutistiche affrontando le tematiche più innovative e controverse della materia, anche attraverso l'illustrazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi delle principali traiettorie giurisprudenziali. Il Corso affronta altresì tematiche di carattere interdisciplinare di taglio economico, dedicate al project management e al project financing. Il Corso offre ai corsisti anche la possibilità di porre ai docenti quesiti specifici, anche su casi pratici, riguardanti argomenti oggetto delle lezioni. Nell'ambito dell'offerta didattica, verranno inoltre organizzati laboratori e esercitazioni al fine di permettere ai corsisti di sviluppare un approccio dinamico improntato alla soluzione di problemi concreti. Il raggiungimento di questi obiettivi è assicurato dalla presenza di un corpo docente fortemente qualificato (docenti universitari, magistrati, avvocati) nella prospettiva di sviluppare un approccio didattico che si caratterizzerà anche per momenti di ricerca scientifica dedicata e per l'analisi di esperienze di concreta applicazione delle disposizioni normative.
Il Master costituisce un corso di formazione avanzata utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti. - Note
- STUDENTI CON INVALIDITA' CIVILE: sono previsti n.2 posti per studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della Legge 104/92, purché idoneo alla selezione, in sovrannumero e con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n.2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
-ALUMNI: sono previsti n.2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
-UDITORI: sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20% degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 14 novembre 2025.
Qual ora non tutti i posti per uditori siano coperti entro il termine sopra indicato, la direzione a si riserva di valutare anche candidature pervenute successivamente, fino a copertura dei posti disponibili e comunque non oltre l’inizio delle lezioni - Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del d.m 270/2004 ovvero laurea specialistica ai sensi del d.m. 509/1998 ovvero laurea conseguita secondo l'ordinamento didattico previgente al d.m. 509/1999 ne corsi di studio appartenenti alla classe di laurea LMG/01 ed anche alle classi di lauree relative agli ambiti delle scienze dell'economia, delle scienze della politica, scienze delle PA e delle scienze economiche-aziendali.
- Possono essere altresì ammessi, previa valutazione della Commissione di ammissione, coloro che sono laureati in classi di laurea diverse da quelle sopraindicate purché in possesso di una comprovata esperienza professionale almeno triennale su materie pertinenti a quello oggetto del Master.
- Possono essere altresì ammessi coloro che siano in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere che, a giudizio della Commissione di ammissione, sia ritenuto equiparabile ai titoli di studio italiani richiesti per l'accesso.
- Può essere presentata domanda di ammissione con riserva dal candidato che alla data di presentazione di tale domanda, non sia ancora in possesso del diploma di laurea richiesto ma lo consegua in data anteriore alla data di chiusura delle immatricolazioni. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e prove, consistenti nella stesura del project summary e nel colloquio.
- Data di selezione
- 15/10/2025
- Sede delle lezioni
- Bologna
- Piano didattico
- Contratti pubblici; Modulo 1 – SSD: GIUR-06/A – docente titolare: Nicola Aicardi
- Contratti pubblici; Modulo 2 – SSD: GIUR-06/A – docente titolare: Marco Dugato
- Servizi pubblici – SSD: GIUR-06/A – docente titolare: Giuseppe Caia
- Sono previsti convegni e seminari integrativi di alta formazione sui temi dei contratti pubblici e dei servizi pubblici.
Per una descrizione più analitica degli argomenti delle lezioni si veda il sito del Master.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- Il corso prevede la redazione di un project work (12 CFU) consistente in una dissertazione (paper) su un argomento indicato dal partecipante ed approvato dal responsabile scientifico del corso.
- Prova finale
- La prova di valutazione finale (3 CFU) consiste nella discussione del project work.
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni