Master in Case management - 5747

Codice 5747
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Sergio D'Addato
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 2.500,00
Scadenza bando

10/10/2025

prima rata euro 1.500,00 (da pagare tassativamente entro il 27/10/2025); seconda rata euro 1.000,00 (da pagare entro il 31/01/2026)
Inizio e fine immatricolazione dal 10/10/2025 al 27/10/2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in “Case Management”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento Medicina e Chirurgia in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di:
lo studente deve sviluppare competenze per una presa in carico integrata, appropriata e sostenibile, di pazienti complessi, affetti da multi-morbidità e ad elevato rischio di frammentizzazione delle cure e di accessi e ricoveri inappropriati. Inoltre coordinare e gestire gli interventi di assistenza integrata con altri professionisti, utilizzando modalità e strumenti tipici del case management.
Note
-PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E CEL dell’Alma Mater Studiorum : sono previsti n. 2 posti in sovrannumero con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it
 
-ALUMNI: sono previsti n. 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’Associazione Almae Matris Alumni.
Gli interessati per poter concorrere all’ottenimento della quota agevolata devono compilare l’apposito modulo presente nella sezione “avvisi” del master.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
-Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Infermieristica
Altri requisiti
Iscrizione all'Ordine delle Professioni Infermieristiche.
Criteri di selezione
Selezione per titoli
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 80 punti assegnati in seguito alla valutazione del CV e i restanti 20 punti assegnati in seguito alla valutazione delle pubblicazioni.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60
In caso di ex-aequo precede chi ha ottenuto il punteggio più alto nella prova esperienza professionale in caso di ulteriore parità, precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
Piano didattico
  • Medicina interna - SSD: MED/09 - docente titolare: Sergio D'Addato
  • Nursing case management - SSD: MED/45 - docente titolare: Virna Bui
  • Operations ospedaliere - SSD: ING-IND/17 - docente titolare: Alberto Regattieri
  • Antropologia ed educazione terapeutica - SSD: M-DEA/01 - docente titolare: Silvia Stefani
  • Economia aziendale e medicina legale - SSD: ECON-06/A - docente titolare: Claudio Travaglini
  • Leadership e Gestione dei conflitti- SSD: GSPS-05/A - docente titolare: Antonio Francesco Maturo
  • Geriatria - SSD: MED/09 - docente titolare: Pietro Calogero
  • Assistenza di comunità - SSD: MED/45 - docente titolare: Nadialina Assueri
  • Continuità assistenziale- SSD: MED/45-  docente titolare: Fabia Franchi
  • Epidemiologia - SSD: MED/42 - docente titolare: Elena Nardi
  • Organizzazione aziendale ed evidence based practice - SSD: MED/09 -  docente titolare: Sergio Cinocca


    ALTRE ATTIVITA':

  • L'associazionismo nel Case Management-  docente titolare: Valentina Pucci
  • Educazione terapeutica: dalla teoria alla pratica - docente titolare: Sabina Olmi
  • Le cure palliative il fine vita- docente titolare : Stefania Pastorello
  • La gestione dei conflitti nel team- docente titolare: Veronica Moretti
  • Core curriculum e case management  docente titolare: Valentina Pucci

 

 

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
350 ore dedicate allo stage per un totale di 14 CFU

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn