Codice | 6012 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Prof. Pasqualino Maietta Latessa |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 3.000,00 |
Scadenza bando |
Bando in corso di pubblicazione |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Profilo professionale
- Infermiere Specialista in Infermieristica di Famiglia e Comunità.
Il Master, sulla base della nota MIUR dell’1/04/2019 (Elenco dei Master Specialistici Professioni Sanitarie), è rivolto a infermieri e si propone di sviluppare competenze specialistiche interdisciplinari (infermieristiche, motorie, deontologiche e giuridico organizzative) di promozione della salute, prevenzione delle malattie e di presa in carico proattiva delle persone con malattie/disabilità a lungo termine, allo scopo di fornire una risposta ai bisogni di salute e assistenza delle persone, della famiglia e della comunità nelle varie fasi della vita. Tali competenze potranno essere esercitate negli ambiti operativi delle attività motorie e della sanità pubblica in cui è necessario gestire interventi assistenziali complessi, continuativi, tempestivi e di elevata qualità.
Le funzioni previste sono spendibili nell’ambito dell’assistenza territoriale, in servizi che garantiscano la continuità assistenziale e l’integrazione nella rete dei servizi sanitari (ospedale, territorio, MMG). - Numero partecipanti
- Minimo: 13 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea o Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per la Professione Sanitaria Infermieristica della classe L/SNT1.
- Criteri di selezione
- selezione per titoli e colloquio
- Sede delle lezioni
- Bologna
La didattica verrà erogata in modalità mista
Inizio delle lezioni: 31/01/2025
Impegno previsto: le lezioni si terranno prevalentemente nella giornata di venerdì e sabato mattina fino al 4/07/2025. Terminate le lezioni sarà possibile iniziare il periodo di tirocinio/stage con project work finale, o svolgere in alternativa una tesi. Entrambe le esperienze dovranno concludersi entro il 15/11/2025.
(Le date sono indicative e potranno subire lievi variazioni per esigenze didattiche e/o organizzative).
Per ulteriori informazioni sul Master: https://master.unibo.it/infermieristica-cure-primarie/it - Piano didattico
- Il SSN e la sanità pubblica - SSD: GIUR-06/A- docente titolare: Federico Laus
- Inquadramento giuridico dell'infermiere e sanità pubblica - SSD: GIUR-06/A - docente titolare: Paco D'Onofrio
- Inquadramento sociale, demografico ed epidemiologico - SSD: MED/45 MEDS-24/C- docente titolare: Roberta Toschi
- La ricerca infermieristica in cure primarie e sanità pubblica - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Carolina Guerrieri
- Modelli organizzativi in cure primarie e sanità pubblica - SSD: GSPS-02/A - docente titolare: Federico Toth
- Attività motorie nelle cure primarie e nella sanità pubblica - SSD: MEDF-01/A - docente titolare: Pasqualino Maietta Latessa
- Profilo, competenze e aspetti etici deontologici in cure primarie e sanità pubblica - SSD: MEDS-24/C- docente titolare: Pietro Giurdanella
- Continuità assistenziale ospedale-territorio - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Roberta Toschi
- Assistenza infermieristica nelle cure primarie - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Catia Franceschini
- Assistenza infermieristica in sanità pubblica - SSD: MEDS-24/C - docente titolare: Maria Cristina Pirazzini
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- Stage = 375 ore = 15 CFU c/o strutture convenzionate suggerite dalla sede didattica, o proposte dal corsista. Le ore di stage comprendono lo svolgimento del project work e di approfondimento.
In alternativa allo stage è possibile svolgere una tesi.
La prova finale avviene tramite colloquio sulle competenze acquisite durante il percorso formativo, partendo dall’esposizione dell’elaborato (project work al termine dello stage, o tesi svolta in alternativa) predisposto dallo studente = 5 CFU
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni