Codice | 5769 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Matteo Mura |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | 14.800,00 euro |
Rate | prima rata 1.850,00 euro; seconda rata 7.000,00 euro (da pagare entro il 31/01/2025); terza rata 5.950,00 euro (da pagare entro il 31/05/2025) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
04/11/2024 (Scaduto) pre-iscrizioni finestra 1 - entro il 06/05/2024 pre-iscrizioni finestra 2 - entro il 01/07/2024 pre-iscrizioni finestra 3 - entro il 16/09/2024 pre-iscrizioni finestra 4 - entro il 04/11/2024 |
Inizio e fine immatricolazione | Finestra 1: dal 21/05/2024 al 11/06/2024; Finestra 2: dal 16/07/2024 al 06/08/2024; Finestra 3: dal 01/10/2024 al 22/10/2024; Finestra 4: dal 19/11/2024 al 10/12/2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il master ha durata annuale con frequenza part-time, è erogato in lingua inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di rivolgersi a studenti che mirano a sviluppare la loro carriera a livello internazionale nel campo della sostenibilità acquisendo strumenti e competenze di management per affrontare il processo di transizione alla sostenibilità e all'economia circolare. La didattica frontale sarà erogata in parte on-line in modalità sincrona e in parte in modalità residenziale.
- Numero partecipanti
- Minimo: 7 Massimo: 40
- Borse studio
- Si veda articolo 6 del bando
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo ciclo, secondo ciclo o ciclo unico ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Conoscenze Linguistiche
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione che consiste in un test scritto attitudinale in lingua inglese, un test scritto di lingua inglese e un colloquio motivazionale in lingua inglese. Il punteggio
massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
Il test scritto attitudinale e il test scritto di lingua inglese non conferiscono punti ma sono considerati come un’idoneità necessaria all’accesso al colloquio motivazionale.
Le selezioni si svolgeranno online su piattaforma Microsoft Teams:
- per gli iscritti alla finestra 1: 09/05/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese) e 15/05/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 2: 04/07/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese) e 10/07/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 3: 19/09/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese) e 25/09/2024 (colloquio)
- per gli iscritti alla finestra 4: 07/11/2024 (test scritto attitudinale e di lingua inglese) e 13/11/2024 (colloquio)
Le selezioni di svolgeranno in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana.
I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
- Sede delle lezioni
- Le attività di didattica residenziale si svolgeranno una settimana ad aprile 2025 presso la Bologna Business School - Via degli Scalini 18, Bologna, e una settimana a ottobre 2025 presso l’University of Galway.
Sono previste attività di didattica online. - Piano didattico
- Sustainable Development Goals & Policies (Online) - ING-IND/35
- Ecological Economics (Online) - SECS-P/01
- Introduction to climate change (Online) - ING-INF/05
- Geographies and geopolitics of climate change (Online) - ING-IND/17
- Green Strategy and Sustainable Development (Online) - SECS-P/08
- Measuring Sustainable Performance (Online) - ING-IND/35
- Business Ethics (Online) - ING-IND/35
- Sustainable Finance and corporate governance (Online) - SECS-P/09
- Industrial Transition (Residenziale e online) - ING-IND/35
- Energy Transition (Residenziale e online) - ING-IND/33
- Urban Transition (Residenziale e online) - ICAR/12
- Agricultural Transition (Residenziale e online) - AGR/04
- Mobility Transition (Residenziale e online) - ING-IND/32
- Sustainability-Oriented Innovation (Online) - ING-IND/35
- Launching Green and Sustainable Businesses (Online) - ING-IND/35
- Social innovation (Online) - ING-IND/35
- Waste Management & Circular Economy (Online) - SECS-P/07
- Geohazards and sustainability (Online) - GEO/05
- Energy systems for sustainability and industry 4.0 (Online) - ING-IND/09
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 14 cfu