Codice | 6164 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Roberto Dainese |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 2.200,00 € |
Rate | prima rata € 1.200,00 (da pagare tassativamente entro il 03/12/2024); seconda rata € 1.000,00 (da pagare entro il 31/03/2025) |
Scadenza bando |
12/11/2024 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 21/11/2024 al 03/12/2024 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di I livello in “L'educatore per il sostegno educativo nei servizi per la prima infanzia”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il Master ha come obiettivo principale la formazione per il sostegno educativo e didattico dei bambini e delle bambine con disabilità, con patologia o in situazione di difficoltà, rivolta al personale educativo che opera nei servizi rivolti alla prima infanzia per il quale non è prevista una specializzazione. Si intende promuovere l’integrazione di competenze nell’ambito di varie aree tematico-disciplinari dove si collocano conoscenze fondamentali per lavorare in una prospettiva inclusiva in un’ottica ecologica e bio-psico-sociale (ICF, 2001). - Note
- -Posti in sovrannumero riservati a studenti in possesso di certificazione di invalidità civile pari o superiore al 66% o di certificazione ai sensi della legge 104/92:
Sono previsti n. 2 posti per studenti in sovrannumero, purché idonei alla selezione, con esonero dal pagamento delle quote di iscrizione, al netto degli oneri fissi e del contributo di iscrizione alla selezione.
Per informazioni più dettagliate si rimanda all’art. 1 del bando di ammissione.
-Uditori:
Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo con il bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master che avrà cura di comunicare l’accoglimento della richiesta nonché i tempi e le modalità di iscrizione e di pagamento della quota di partecipazione. Il contributo richiesto agli uditori è di € 1.600,00 € (milleseicento/00) (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). L’uditore non sostiene l’esame finale, non ha obbligo di frequenza, non partecipa allo stage, non ha l’obbligo di preparazione del project work, non acquisisce il titolo di Master in Leadership e direzione strategica della scuola, non acquisisce CFU. La segreteria didattica rilascia all’uditore un attestato di frequenza che riporta le ore effettivamente svolte.
-Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum:
Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet: https://intranet.unibo.it/r[…]aFormazione.aspx?menu=2076. APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente. Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it - Numero partecipanti
- Minimo: 25 Massimo: 80
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree Triennali in ambito educativo.
- Sono ammesse inoltre anche altre lauree solo in presenza di qualificata e documentata esperienza professionale o di ulteriore documentata formazione nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- Selezione per titoli.
Punteggio minimo 60 e punteggio massimo 100
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età.
- Sede delle lezioni
- Bologna
Lezioni in modalità mista (contemporaneamente in presenza e a distanza).
Laboratori in presenza.
Inizio lezioni: 13/12/2024
2 week end al mese (venerdì e sabato) da dicembre 2024 a luglio 2025 e da settembre a novembre 2025 - Piano didattico
- Le origini e le prospettive della Pedagogia Speciale SSD: M-PED/03 -docenti: Anna Pileri, Roberto Dainese, Tiziana Pironi
- Diagnosi, funzionamento, progettazioni individualizzate e personalizzate e ICF SSD: M-PED/03 - docenti: Roberto Dainese, Elisabetta Ghedin, Ira Vannini
- Interazioni, osservazione e partecipazioni SSD: M-PED/03 – docenti: Anna Pileri, Alessandra Gligli
- Interventi preventivi ed educativi per le disabilità sensoriali SSD: M-PED/03 - docenti: Roberta Caldin, Valeria Friso
- Pedagogia interculturale e della relazione di aiuto. Le famiglie SSD: M-PED/01 – docenti: Silvia Demozzi, Stefania Lorenzini
- Interventi preventivi ed educativi per le disabilità intellettive e dei disturbi generalizzati dello sviluppo SSD: M-PED/03 - docenti: Salvatore Messina, Agostino Carbone
- Legislazione, servizi per l’infanzia e inclusione SSD: IUS/09 - docenti: Luigi Fusaro
- La prospettiva europea del sistema integrato 0/6 SSD: M-PED/03 - docenti: Lucia Balduzzi, Arianna Lazzari
- Neuropsichiatria infantile SSD: M-PED/03 - docenti: Jacopo Pruccoli
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- L’esperienza di stage è suddivisa in esperienza diretta nei contesti educativi (300 ore) e in esperienza indiretta in gruppo (200 ore), supervisionata da un tutor accademico.
La prova finale consisterà nell’elaborazione di una relazione finale relativa all’esperienza di stage (25 ore).