Codice | 5868 |
---|---|
Anno accademico | 2024-2025 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Paco D'Onofrio |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | Euro 3.000,00 |
Rate | I finestra: prima rata 1.500,00 euro (da pagare tassativamente entro il 02/12/2024); 1.500,00 euro (da pagare entro il 31/03/2025); II finestra: prima rata 1.500,00 euro (da pagare tassativamente entro il 29/01/2025); 1.500,00 euro (da pagare entro il 31/03/2025) |
Scadenza bando |
13/01/2025 (Scaduto) Riaperta II finestra: dal 12/11/2024 al 13/01/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | I finestra: Dal 25/11/2024 al 02/12/2024 II finestra: dal 22/01/2025 al 29/01/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024-2025, il Master universitario di
I livello in “Infermieristica forense, legale e delle assicurazioni”. Il master è attivato su proposta del Dipartimento di scienze per la qualità della vita e in collaborazione con Fondazione Alma Mater.
Il master ha come obiettivo quello di formare infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, al fine di apportare sul versante peritale lo specifico disciplinare infermieristico, come valore aggiunto nei casi di responsabilità sanitaria coinvolgenti l'ambito assistenziale.
Il professionista sarà dunque in grado di affiancare lo specialista in medicina legale e altri specialisti nella valutazione di casi di responsabilità professionale, ai sensi della Legge 24/2017, nella quale si prevede che “nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria implicanti la valutazione dei problemi tecnici complessi, l'autorità giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o più specialisti della disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento”. L'attività specialistica
dell'infermiere forense trova una specifica collocazione professionale anche all'interno delle strutture sanitarie (o nelle vesti di consulente esterno), con particolare riferimento alla gestione del risk management e dei modelli di organizzazione del personale sanitario, nonché di valutazione critica dei casi di responsabilità di natura disciplinare. - Note
- Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum:
Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi. Preferibilmente prima dell’iscrizione alla selezione, gli interessati devono compilare il modulo presente nella pagina intranet https://intranet.unibo.it/r[…]taFormazione.aspx?menu=2076 per tecnici amministrativi e CEL . APOS comunicherà l'esito della valutazione, sia positivo sia negativo, direttamente al richiedente.
Per ulteriori informazioni contattare: apos.master-ta@unibo.it - Numero partecipanti
- Minimo: 13 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- CLASSE L/SNT1- Professione sanitaria infermieristica, o titoli professionali equipollenti ai sensi della Legge n. 1 dell'8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per il solo profilo ricompreso nell'area Professione Sanitaria Infermieristica, unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale.
- Criteri di selezione
- Selezione per titoli e colloquio
Punteggio minimo = 18/30 e punteggio massimo = 30/30
In caso di ex-aequo precede il candidato anagraficamente più giovane di età
Selezione I finestra: 19/11/2025
Selezione II finestra: 20/12/2024
- Sede delle lezioni
- inizio lezioni : 31/01/2025
Impegno previsto: le lezioni si terranno prevalentemente nella giornata di venerdì e sabato mattina fino al 4/07/2025. Terminate le lezioni sarà possibile iniziare il periodo di tirocinio/stage con project work finale, o svolgere in alternativa una tesi. Entrambe le esperienze dovranno concludersi entro il 15/11/2025.
(Le date sono indicative e potranno subire lievi variazioni per esigenze didattiche e/o organizzative) - Piano didattico
Tutela della salute e SSN - SSD: IUS/10 - 4 CFU - docente titolare: Federico Laus
Inquadramento giuridico dell'infermiere - SSD: IUS/09 - 4 CFU - docente titolare: Paco D'Onofrio
Responsabilità civile dell'infermiere - SSD: IUS/01 - 4 CFU - docente titolare: Enrico Al Mureden
Responsabilità penale dell'infermiere - SSD: IUS/17 - 4 CFU - docente titolare: Stefano Canestrari
Profili deontologici e disciplinari degli infermieri - SSD: MED/45 - 4 CFU - docente titolare: Pietro Giurdanella
Aspetti procedimentali dell'attività peritale e medico legale - SSD: MED/43 - 4 CFU - docente titolare: Susi Pelotti
Diritto delle assicurazioni e valutazione critica dell'evidenza - SSD: IUS/01 - 4 CFU - docente titolare: Giovanni Facci
L'infermiere legale e forense - SSD: MED/45 - 4 CFU - docente titolare: Luigi Pais dei Mori
Tutela del lavoro e modelli organizzativi dell'assistenza - SSD: IUS/07 - 4 CFU - docente titolare: Monica Navilli
Giurisprudenza, redazione atti e pareri. Simulazioni - SSD: IUS/09 - 4 CFU - docente titolare: Paco D'Onofrio
Stage – 15 CFU - in alternativa allo stage è possibile elaborare una tesi.
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- Stage = 325 ore = 13 CFU c/o strutture convenzionate suggerite dalla sede didattica, o proposte dal corsista. Le ore di stage comprendono lo svolgimento del project work.
In alternativa allo stage è possibile svolgere una tesi.
La prova finale avviene tramite colloquio sulle competenze acquisite durante il percorso formativo, partendo dall’esposizione dell’elaborato (project work al termine dello stage, o tesi svolta in alternativa) predisposto dallo studente = 5 CFU